Master Universitario di II Livello
Direttore
Prof.ssa Silvia Bertocco
Modalità didattica
in presenza
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
La globalizzazione dei mercati, le innovazioni tecnologiche e il lungo periodo di recessione economica impongono alle imprese nuove sfide in termini di governance, strategie commerciali, gestione del personale, investimenti, sostegno finanziario e tutela del credito e dei propri asset, anche immateriali. Nuovi paradigmi di confronto accrescono oggi la sfera di competenza delle imprese e, di conseguenze, del giurista d’impresa: l’economia digitale e green, l’A.I. e l’organizzazione del lavoro dopo la pandemia.
Un’approfondita conoscenza del diritto europeo, oltre a quello nazionale, costituisce uno dei principali strumenti per gestire l’attività d’impresa assoggettata alle sfide del mercato globale. Non solo: il quadro giuridico che fa da sfondo alle attività produttive è oggetto di interpretazione e modifica continue ad opera dei legislatori nazionale e comunitario, circostanza che impone agli operatori di aggiornare in modo costante le proprie conoscenze.
Il Master in “Giurista internazionale d’impresa” è un utile e qualificato percorso altamente professionalizzante a disposizione delle figure aziendali e dei consulenti d’impresa che debbano affrontare problematiche giuridiche complesse e trasversali, per individuare le più efficienti strategie operative nel mercato internazionale.
Il Master fa acquisire la capacità di rilevare ed affrontare le problematiche di natura giuridico-legale dell’impresa ed individuarne le soluzioni con particolare riguardo al contesto internazionale in cui l’impresa opera.
Il master forma figure occupazionali quali il giurista d’impresa da inserire negli uffici legali delle società, il consulente giuridico d’impresa, l’avvocato con formazione specialistica in diritto internazionale e commerciale.
Sono partner del Master:
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
Il Master mira a fornire le conoscenze specialistiche, di natura teorico-pratica, necessarie per operare come giurista nella realtà delle grandi e medie imprese e per affrontare i problemi derivanti dalla loro presenza nei mercati internazionali.
Sulla base delle recenti indicazioni di Ateneo, anche per il Master MGI è suggerita la didattica duale, sia in presenza che online, fino alla cessazione dello stato di emergenza.
Il percorso formativo approfondisce diversi settori disciplinari del diritto suddivisi in quattro principali aree tematiche:
Si porrà particolare attenzione:
I contenuti saranno focalizzati:
Un particolare approfondimento:
Il Master prevede inoltre uno specifico modulo dedicato all’insegnamento dell’Inglese Giuridico e all’informatica giuridica.
Vengono riconosciuti un massimo di 20 CFU per frequenza pregressa presso: Scuole di Pratica Forense, Master (I e II livello), Dottorati, Corsi di Alta Formazione (certificati o patrocinati da enti di formazione preposti), Corsi Singoli e Scuole di Specializzazione in ambito giuridico o comunque affini al Master, previa valutazione da parte del Comitato Ordinatore.
E’ previsto inoltre il rilascio di un open badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.
Esempio di open badge del master su questa pagina https://bestr.it/badge/show/2137
E’ prevista la frequenza dei seguenti corsi singoli:
Area | Finanza Diritto Rapporti Internazionali |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativo) Le lezioni si terranno presso Palazzo San Leonardo - Riviera Garibaldi, 13/e - 31100 Treviso |
Posti disponibili (min-max) | 12-30 |
Requisiti/titoli di accesso | Laurea specialistica/magistrale in Giurisprudenza, Scienze dell’economia, Scienze della politica, Scienze economico-aziendali, Ingegneria gestionale/informatica |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | 70% frequenza obbligatoria: 300 ore didattica 200 ore di stage (in alternativa project work) Per i praticanti avvocati iscritti all’Ordine di Treviso la frequenza obbligatoria è di 126 ore Per il conseguimento del diploma di Master è prevista una prova finale con discussione orale |
Contributo iscrizione | Master € 3.022,50 Prima rata: € 1.822,50 Seconda rata: € 1.200,00 Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |