L’acquisto di beni e servizi nel MEPA

Durata e posti disponibili
20 ore; 15 posti

Modalità didattica
FAD (modalità sincrona/asincrona)

Avvio previsto
16 Ottobre 2023

Presentazione

Il corso online propone una panoramica generale sul codice degli appalti per poi entrare nel dettaglio relativo alle modalità di scelta del contraente tramite l’utilizzo della piattaforma Consip MEPA, per l’acquisto di beni e servizi.

L’obiettivo del corso on line è quello di offrire un taglio formativo e soprattutto pratico all’utilizzo del MEPA, il mercato elettronico della PA per consentire alle aziende di vendere beni e servizi alla PA.

1. Il portale acquisti in rete: le Aree informative ed il cruscotto

– Approfondimento dell’interfaccia del portale, con spiegazione delle varie opzioni di scelta, offerte all’utente, nella navigazione e consultazione dello stesso.

 

2. Gli acquisti di beni e servizi tramite: Convenzioni, M.E.P.A., Accordi Quadro, Sistema Dinamico

– Differenze tra le quattro procedure e loro operatività, disamina ed inquadramento delle stesse rispetto alla normativa vigente.

 

3. Gli attori che operano nel M.E.P.A. di Consip: P.O. (Punto Ordinante) e P.I. (Punto Istruttore) ruoli e responsabilità

– Analisi dei ruoli di P.O. e P.I. e loro criticità, evidenziandone l’operatività sia all’interno di acquisti in rete ma anche al di fuori della piattaforma.

 

4. Come si acquista nel M.E.P.A. tramite O.D.A. (Ordine d’Acquisto) R.D.O. (Richiesta d’Offerta) e T.D. (Trattativa Diretta)

– Disamina delle singole procedure di acquisto del MEPA.: pregi e difetti di O.D.A., R.D.O., T.D.

 

5. Casi pratici d’acquisto nel M.E.P.A. di Consip: predisposizione di O.D.A., T.D., R.D.O.

– Simulazione in piattaforma di singoli esempi pratici sul campo delle tre procedure (O.D.A., T.D., R.D.O.), mettendo in evidenza tutti i passaggi consequenziali finalizzati alla conclusione ed invio all’operatore economico di ogni singola procedura.

pre-iscriviti al corso