Durata e posti disponibili
24 ore; 15 posti
Modalità didattica
FAD (modalità sincrona/asincrona)
Avvio previsto
16 Ottobre 2023
Il corso mira a fornire le conoscenze di base per essere in grado di leggere ed interpretare un bilancio di esercizio.
Il corso si articola in due settimane formative, composte da 8 ore di lezione il primo giorno e 4 ore di lezione il secondo giorno ciascuna settimana, per un totale di 24 ore di formazione.
Ogni sessione on line alterna una parte di inquadramento teorico ad una parte in cui vengono analizzati casi di studio ed esempi pratici
Il corso on line si rivolge prevalentemente a quanti non hanno un background in ambito amministrazione, finanza e controllo ma vogliono acquisire le competenze di base per essere in grado di leggere ed interpretare un bilancio di esercizio.
1. Sessione
(1 giorno mattina, ore 9.00-13.00 – 1 settimana)
– Introduzione al bilancio
– I principi di redazione del bilancio
– Gli schemi del bilancio civilistico
– Il processo di rilevazione contabile
2. Sessione
(1 giorno pomeriggio, ore 14.00-18.00 – 1 settimana)
– Le immobilizzazioni Immateriali
– Le Immobilizzazioni Materiali
3. Sessione
(2 giorno mattina, ore 9.00-13.00 – 1 settimana)
– I ratei e i risconti
– Le rimanenze di magazzino
– Le partecipazioni
4. Sessione
(1 giorno mattina, ore 9.00-13.00 -2 settimana)
– I Fondi Rischi ed Oneri
– Il Patrimonio Netto e L’autofinanziamento
– Il Rendiconto Finanziario
5. Sessione
(1 giorno pomeriggio, ore 14.00-18.00 – 2 settimana)
– La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
– La riclassificazione del Conto Economico
6. Sessione
(2 giorno mattina, ore 9.00-13.00 – 2 settimana)
– L’analisi di bilancio per indici