Master Universitario di II Livello
Direttore
Prof. Paolo Moro
Modalità didattica
online
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il D.P.R. 14 febbraio 2016 n.19 ha profondamente riformato l’assetto dell’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche nella scuola secondaria superiore (Classe A-46). In particolare, il provvedimento ha previsto il possesso obbligatorio di un numero rilevante di crediti specifici che i corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche di norma non offrono.
I singoli corsi del Master sono sviluppati tenendo conto dell’esigenza di acquisire i crediti formativi necessari e delle specificità professionali nel campo della didattica e dell’insegnamento.
Il Master, con la sua didattica esclusivamente online, si propone anche come una piattaforma di aggiornamento per docenti e professionisti nel campo delle discipline giuridiche ed economiche.
Tra i profili caratterizzanti del Master si evidenzia la natura interdisciplinare ed innovativa degli insegnamenti di Didattica di Educazione Civica e Didattica di Educazione Finanziaria.
Il Diploma di Master consente l’acquisizione di metodologie didattiche e competenze deontologiche per la docenza e la formazione nelle scuole superiori, negli ordini professionali e nelle aziende nell’ambito delle discipline giuridiche ed economico-aziendali.
Lo sbocco professionale principale è l’insegnamento del diritto e dell’economia nella scuola superiore, anche attraverso la preparazione al concorso e alla docenza per supplenza.
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
I principali destinatari del Master sono i laureati magistrali in Giurisprudenza, in Economia o Scienze Politiche, o altro ambito giuridico-economico, che intendono accedere alla classe di concorso A-46 (Discipline giuridico-economiche) al fine di svolgere l’attività d’insegnamento nella scuola secondaria superiore.
Il corso completa tutti i crediti disciplinari necessari a questo scopo. Inoltre, il Master prevede la possibilità di acquisire tutti i 24 CFU obbligatori, di cui 12 qualificanti e disciplinari, per la formazione metodologica e didattica dell’insegnante di diritto ed economia.
Il Master è specificamente rivolto anche agli insegnanti in servizio, di qualunque disciplina, che intendono aggiornarsi oppure integrare la propria formazione permanente con competenze giuridiche ed economiche. Per questa finalità è prevista l’iscrizione ai corsi singoli nelle specifiche materie prescelte.
Il Master si propone anche ai professionisti di settore come attività di formazione continua e di aggiornamento.
Il Master è di durata annuale e conferisce 60 crediti didattici. È suddiviso in corsi di 36 ore per ognuno dei tre indirizzi: Metodologico, Giuridico ed Economico.
I tre indirizzi hanno una parte comune ed una parte differenziata per rispondere alle singole esigenze dei corsisti.
L’articolazione dei corsi e dei crediti è riportata nella tabella sottostante.
Le lezioni sono interamente on-line in modalità sincrona e si tengono di norma il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Il Master richiede una frequenza obbligatoria pari al 70% delle lezioni.
Il diploma di Master consente il rilascio da parte dell’Università degli Studi di Padova di un open badge, attestazione digitale su piattaforma blockchain di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite. Il titolo di Master dà anche diritto a punti aggiuntivi nelle graduatorie per le supplenze di Insegnamento.
Esempio di open badge del master su questa pagina https://bestr.it/badge/show/2076
Sono riconosciute le attività formative già svolte in ambito universitario di livello post lauream negli stessi settori disciplinari del Master fino a un massimo di 20 CFU e le esperienze professionali documentate fino a un massimo di 12 CFU. Tali riconoscimenti si possono cumulare fino a un massimo di 20 CFU per ciascuna carriera.
L’iscrizione ad un indirizzo comporta lo svolgimento delle attività didattiche in esso previste.
Non sono ammesse compensazioni di corsi fra i vari indirizzi.
I tre indirizzi sono così strutturati:
Per coloro che desiderano completare la loro formazione economico-giuridica o necessitano di completare i crediti per l’insegnamento nella Classe di concorso A46 è possibile l’iscrizione ai corsi singoli. Tutti i corsi del Master IDeE che vengono attivati per l’a.a. 2021-2022 offrono questa opzione. I primi corsi inizieranno nella seconda metà di novembre. L’elenco completo, con l’orario dettagliato e i programmi da svolgere, sarà disponibile entro i primi di novembre.
L’iscrizione al corso singolo va perfezionata almeno 5 giorni prima della data dell’inizio effettivo del corso attraverso un’apposita domanda e richiede il versamento di un contributo di 222,50 euro (322,50 per il Corso Singolo Deontologia e responsabilità dell’insegnante). Va presentata una richiesta per ogni corso singolo secondo le modalità previste dall’Università di Padova nella pagina dedicata.
Ogni corso singolo vale di norma 6 CFU e sarà adeguatamente certificato. Gli iscritti potranno frequentare, all’interno dello stesso Master, insegnamenti singoli fino a un massimo di 20
CFU per anno accademico.
Per l’iscrizione ai corsi singoli non sono previsti requisiti specifici. Possono iscriversi tutti coloro che abbiano un interesse ad acquisire una preparazione giuridico-economica. In particolare, i corsi singoli sono specificatamente indicati come attività di formazione e di aggiornamento per docenti e per professionisti, ma si propongono anche come strumento di formazione permanente per tutti gli interessati alle materie indicate.
Per i docenti di ogni ordine scolastico il corso singolo può valere come corso di aggiornamento valutabile dalle singole istituzioni scolastiche. Per la copertura del costo può essere utilizzata la carta del docente secondo le modalità reperibili nel sito dell’Università di Padova nella pagina dedicata.
S.S.D. | Denominazione del corso | Crediti |
---|---|---|
Corsi comuni ai tre percorsi | ||
IUS/20 | Didattica di Educazione Civica | 6 |
IUS/20 | Metodologia e tecnologia della didattica giuridica | 6 |
SECS-P/02 | Didattica dell’Educazione finanziaria | 6 |
S/03 | Didattica della Storia e della Statistica economica I | 6 |
SECS-P/07 | Didattica dell’Educazione economica e aziendale I | 6 |
Percorso metodologico | ||
IUS/20 | Deontologia e responsabilità dell’insegnante | 10 |
M-PED/03 | Progettazione didattica e approcci metodologici per l’insegnamento nella scuola secondaria | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento nella scuola secondaria | 6 |
Percorso economico | ||
SECS-P/01 | Didattica dell’Economia politica | 4 |
SECS-P/02 | Didattica della Politica economica | 6 |
S/03 | Didattica della Storia e della Statistica economica II | 6 |
SECS-P/07 | Didattica dell’educazione economica e aziendale II | 6 |
Percorso giuridico | ||
IUS/20 | Deontologia e responsabilità dell’insegnante | 10 |
IUS/09 | Didattica del Diritto Pubblico I | 6 |
IUS/09 | Didattica del Diritto Pubblico II | 6 |
I quattro corsi
costituiscono titolo per assolvere l’obbligo del 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 59 e D.M. 10 agosto 2017 n. 616).
All’interno delle iniziative formative del Master sono previste delle attività specifiche dedicate all’aggiornamento e all’alta qualificazione del personale docente sui temi dell’Educazione civica, così come configurato dall’articolo 2 della legge 20 agosto 2019, n. 92.
A questo scopo, il Master propone per i mesi di settembre e ottobre 2021 un ciclo di quattro incontri volti ad approfondire gli aspetti epistemologici e metodologici dell’insegnamento dell’Educazione civica.
Gli incontri svilupperanno i seguenti temi:
Gli incontri si terranno on-line attraverso la piattaforma zoom in modalità sincrona.
Non è previsto nessun contributo di iscrizione ma si richiede, per ragioni organizzative, una conferma di partecipazione da inviare al tutor del Master al seguente indirizzo: [email protected]. Gli iscritti alle conferenze riceveranno poi l’indirizzo zoom per il collegamento alle conferenze.
Area | Finanza Diritto Rapporti Internazionali |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativi) Preiscrizione obbligatoria entro l’8 ottobre 2021. Iscrizione definitiva entro la fine di ottobre 2021. Il Bando del Master, con tutte le indicazioni operative, sarà pubblicato sul sito dell'Università di Padova entro la fine di giugno 2021 |
Posti disponibili (min-max) | 10-35 |
Requisiti/titoli di accesso | Lauree che consentano l’accesso alla classe di Concorso A046 – Discipline giuridico-economiche |
Contributo iscrizione | Master € 2.522,50 Prima rata: € 1.522,50 Seconda rata: € 1.000,00 Corso singolo: € 222,50 Corso singolo di Deontologia e responsabilità dell’insegnante (10 CFU) € 322,50. |
Modalità di svolgimento e frequenza | Didattica esclusivamente online Frequenza obbligatoria in modalità sincrona pari al 70% |
Crediti formativi | 60 CFU |
Percorso 24 CFU per l’insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore | IMPORTANTE. I quattro corsi, Didattica di educazione civica - Metodologia e tecnologia della didattica giuridica - Progettazione didattica e approcci metodologici per l’insegnamento nella scuola - Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento nella scuola secondaria, costituiscono titolo per assolvere l’obbligo del 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 59 e D.M. 10 agosto 2017 n. 616). |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |