Master Universitario di I Livello
Direttore
Prof.ssa Roberta Bertani
Modalità didattica
Duale: presenza e online
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il master in Gestione Ambientale Strategica nasce 19 anni fa dall’esperienza del gruppo di ricerca CESQA (Centro Studi Qualità Ambiente) del Dipartimento di Ingegneria Industriale, istituito dal Prof. Antonio Scipioni.
Si colloca al vertice dell’offerta dei percorsi formativi sulla gestione ambientale in Italia e oggi più che mai è un importante trampolino di lancio per trovare lavoro o migliorare la propria posizione nel mondo della green economy, uno dei pochi settori in controtendenza, con possibilità di occupazione pressoché immediata.
Il master, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, offre le competenze per attuare strategie di sostenibilità all’interno di organizzazioni pubbliche e private, fornendo le basi per comprendere e applicare il concetto di economia circolare.
Ne nasce una figura professionale polivalente nel management ambientale, che sa coniugare le più innovative metodologie e tecniche di analisi e misurazione delle problematiche ambientali con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica.
Il percorso formativo è trasversale e si rivolge a laureati di tutte le discipline. Offre l’opportunità di ottenere fino a 5 attestati professionalizzanti.
Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente qualificato, grazie a una serie di titoli riconosciuti, facilmente e direttamente spendibili nel mondo del lavoro e ottenibili superando positivamente gli esami all’interno del corso.
Tale profilo trova naturale collocamento:
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
Il Master in Gestione Ambientale Strategica è rivolto sia a neolaureati (valida anche la laurea triennale) sia a chi ha già un’occupazione e desidera un’ulteriore qualifica, nell’ottica della formazione continua professionale.
Neolaureati: i neolaureati hanno la possibilità di acquisire, tramite la formazione in aula e lo stage, competenze nel campo della gestione ambientale difficilmente ottenibili tramite un percorso universitario tradizionale. Questo grazie anche al fatto che allo studente viene sempre garantito uno stage professionalizzante all’interno delle aziende del network ormai consolidato.
Lavoratori: Il master viene spesso scelto da chi già lavora perché la specializzazione che offre il corso universitario permette una crescita professionale, un’accelerazione della propria carriera e in molti casi un cambio di ambito lavorativo. La programmazione didattica è effettuata in modo tale da limitare le assenze dal lavoro e da favorire gli spostamenti di chi opera anche fuori Regione (formula weekend, modalità didattica duale); lo stage in azienda viene sostituito da un project work di tipo compilativo.
Requisito di ammissione: laurea tutte le classi e tutte le lauree triennali e magistrali
Requisiti preferenziali:
Laureandi (art. 2 del bando):
Possono partecipare alla selezione anche i laureandi in difetto della sola prova finale, purché conseguano il titolo richiesto entro il giorno antecedente l’avvio delle attività didattiche. L’autocertificazione dell’avvenuto conseguimento del titolo dovrà pervenire all’Ufficio Dottorato e Post Lauream -Settore Master e Formazione Continua entro l’inizio delle attività del Master
Studenti stranieri (art. 6 del bando):
Possono presentare domanda di preiscrizione al master anche i cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito presso Università straniere, con le modalità riportate nel bando.
Posti disponibili: 35.
I candidati saranno selezionati sulla base del loro curriculum vitae et studiorum dalla commissione di ammissione del master.
Avvio: Novembre 2021
Durata: annuale (novembre 2021 – settembre 2022)
Didattica: formula weekend (8 ore venerdì e 4 ore sabato mattina)
L’impegno didattico è così articolato:
È richiesto un obbligo di frequenza ad almeno il 70% delle ore di lezione e il 70% dello stage.
La didattica per l’anno accademico 2021/22 sarà erogata in modalità on-line fino a fine gennaio. Da febbraio (considerando l’evolversi della situazione pandemica e nel rispetto delle disposizioni cogenti e di Ateneo) sarà erogata in modalità duale (on-line su piattaforma Zoom e in presenza) per agevolare da una parte i corsisti fuori sede che potranno seguire l’attività didattica a distanza, dall’altra i corsisti che, avendo la possibilità di frequentare, desiderano cogliere le opportunità che nascono dallo scambio di conoscenze e idee che solo l’aula favorisce. Alcune lezioni saranno svolte esclusivamente in presenza perché prevedono attività frontali e di gruppo.
I contenuti del master sono distribuiti in maniera trasversale e organizzati in 8 moduli. Il percorso formativo comprende anche 3 corsi singoli con esame finale e attestato (esami e attestati non sono obbligatori, il corsista può scegliere di non sostenere l’esame del corso singolo):
Il corpo docente è costituito da professori dell’Università di Padova, di altre Università italiane ed europee, da esperti provenienti da tutta Italia e operanti in organizzazioni da tempo attive nel campo ambientale, docenti provenienti da enti e istituzioni quali il Ministero della Transizione Ecologica, ACCREDIA, UNI, ISPRA, ARPA Veneto, enti di certificazione. Tali istituzioni patrocinano il Master e rappresentano uno storico network di eccellenza.
Area | Innovazione scientifica e Trasferimento Tecnologico |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativi) |
Posti disponibili (min-max) | 12-35 |
Requisiti/titoli di accesso | Tutte le classi di laurea ammesse. |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | Lezioni il venerdì (intera giornata) e sabato mattina. 70% frequenza obbligatoria. 296 ore didattica frontale 40 ore didattica a distanza 450 ore di stage e/o project work |
Contributo iscrizione | Master € 3.900,00 Prima rata: €2.430,00 Seconda rata: € 1.470,00 Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |
Il Master rilascia all’interno del proprio programma fino a cinque attestati, a fronte di specifiche prove di esame già comprese nel percorso formativo:
È previsto inoltre il rilascio di un open badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.
Il Master rilascia inoltre 30 CFP (crediti formativi professionali) per ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Padova.