Corso intensivo

Finanza per Giuristi

e studiosi di Scienze Sociali

Direttore
Prof. Mario Pomini

Modalità didattica
Online

Data chiusura iscrizioni
31 Marzo 2023

Presentazione

Presentazione

Il Corso – organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università degli Studi di Padova ed UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova – si inserisce nello sforzo di completamento, ampliamento e rinnovamento dell’offerta didattica della scuola di Giurisprudenza di Padova.

Il Corso intende fornire degli strumenti capaci di offrire al futuro giurista e allo studioso di scienze sociali una formazione introduttiva, ma completa, nel campo delle materie economico-finanziarie. Gli incontri saranno tenuti da docenti universitari e da professionisti che offriranno anche una panoramica concreta delle problematiche esaminate. Verranno affrontati e discussi alcuni casi di studio.

Il corso è interamente on line in modalità sincrona.

Il ciclo di incontri intende fornire una panoramica introduttiva, ma completa, delle principali problematiche che caratterizzano oggi il variegato mondo della finanza.

I contenuti riguarderanno principalmente l’analisi della borsa e dei prodotti finanziari, sia quelli tradizionali che quelli più innovativi. Una parte rilevante tratterà anche delle dinamiche finanziarie proprie dell’impresa.

Ci sarà anche una parte dedicata ad un’introduzione elementare agli strumenti matematici e statistici necessari per analizzare le problematiche finanziarie.

Alla fine del ciclo di incontri il corsista avrà una chiara consapevolezza delle problematiche proprie della gestione del risparmio e delle dinamiche finanziarie di famiglie ed imprese.

Il Corso si rivolge principalmente agli studenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche per completare ed arricchire la loro formazione in campo finanziario, ma è aperto anche a studenti di altre Scuole e Corsi di Laurea.

Il Corso rappresenta un valido supporto per arricchire il proprio curriculum formativo in vista delle future opportunità professionali.

I temi affrontati riguarderanno:

  • I principi della pianificazione finanziaria;
  • il risparmio e la borsa;
  • elementi di base di matematica finanziaria e statistica;
  • i principali prodotti finanziari;
  • la gestione del portafoglio;
  • i titoli derivati;
  • le politiche monetarie e la moneta digitale;
  • la finanza per l’impresa.

Sono previsti 10 incontri settimanali che si svolgeranno interamente online in modalità sincrona, il mercoledì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 a partire dal mese di aprile 2023.

Calendario

  • 12 aprile 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La macroeconomia e il risparmio”
  • 19 aprile 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “Elementi di statistica per la finanza”
  • 26 aprile 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La borsa valori: i prodotti tradizionali”
  • 3 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La borsa valori: i prodotti derivati”
  • 10 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La finanza d’impresa: il bilancio”
  • 17 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La finanza d’impresa: le risorse finanziarie”
  • 24 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “Come approcciare la banca: la trasparenza bancaria”
  • 31 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La politica monetaria”
  • 7 giugno 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La consulenza finanziaria”
  • 14 giugno 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “Il debito pubblico”

La partecipazione al corso è a titolo gratuito con iscrizione obbligatoria che servirà per l’organizzazione degli incontri e le relative comunicazioni.

Superato il 70% di frequenza, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione utile per il curriculum.