Master Universitario di II Livello
Direttore
Prof. Andrea Garolla
Modalità didattica
in presenza
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il Master garantisce una preparazione in campo biologico, genetico, embriologico e psicologico sulla diagnostica di laboratorio e strumentale in fisiopatologia della riproduzione, clinica andrologica, cause e trattamenti delle insufficienze endocrine del testicolo e complicanze, infertilità maschile, tecniche di procreazione medicalmente assistita, clinica e trattamento delle disfunzioni sessuali.
Fornisce inoltre competenze nell’ambito delle malattie sessualmente trasmissibili e delle incongruenze di genere, temi che saranno affrontati dal punto di vista diagnostico, terapeutico e del follow-up.
L’obiettivo finale del Master è l’acquisizione di una autonoma capacità gestionale con competenze specifiche e dedicate ad ogni figura professionale: i medici affronteranno gli aspetti clinici di tutti i temi trattati, i biologi, i biotecnologi e i chimici, riceveranno una specifica formazione sui temi della procreazione assistita e gli psicologi gli aspetti clinico-psicologici di tutte le tematiche.
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
Il Master forma figure professionali con esperienza clinico-diagnostica e biologica in medicina della riproduzione sulla base delle specializzazioni mediche (endocrinologia, urologia, ginecologia), biologiche (biologia, biotecnologie, embriologia) e psicologiche coinvolte in questo settore.
Al termine del Master le conoscenze acquisite permetteranno di svolgere attività clinica, assistenziale e di ricerca in strutture pubbliche e private di Medicina della Riproduzione, Andrologia ed Endocrinologia, incluse le strutture che si occupano di Medicina della Sessualità. Sia le competenze mediche, sia quelle biologiche, sia quelle psicologiche potranno inoltre trovare applicazione nei centri di riproduzione assistita per le competenze andrologiche generali e di tecniche di fecondazione in vitro.
Il Master prevede 282 ore di lezioni frontali, 30 ore di laboratorio e 250 ore di stage. Le lezioni frontali saranno organizzate in una serie di incontri residenziali di tre giorni l’uno.
Tra gli aspetti caratterizzanti del Master si evidenziano la frequenza negli ambulatori e nelle attività clinico-diagnostiche e la frequenza nei laboratori di biologia cellulare e biologia molecolare. È inoltre prevista la possibilità di frequentare centri di procreazione assistita partner del Master.
Sono partner del Master:
Biotecnologie
Biotecnologie mediche
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Medicina e chirurgia
Psicologia
Scienze biologiche
6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia
9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
46/S-Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia
LM-6-Biologia
LM-41-Medicina e chirurgia
LM-51-Psicologia
Area | Salute Ambiente e Territorio |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativi) |
Posti disponibili (min-max) | 10-30 |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | 70% frequenza obbligatoria: incontri residenziali di tre giorni l’uno (dal mercoledì al venerdì) 250 ore di stage project work e prova finale |
Contributo iscrizione | Master € 3.522,50 Prima rata: € 2.122,50 Seconda rata: € 1.400,00 Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |