Master Universitario di II Livello
Direttore
Prof.ssa Irene Cristina Mammarella
Modalità didattica
in presenza
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il Master prepara professionisti (psicologi e neuropsichiatri infantili) nell’acquisire una solida metodologia diagnostica e di intervento riferita ai disturbi del neurosviluppo e alle psicopatologie in ambito evolutivo. In particolare, durante il corso saranno trattati i principali disturbi evolutivi attraverso l’esemplificazione di casi ed esercitazioni pratiche, utili ad identificare i sintomi dei quadri psicopatologici e il livello di severità dei vari disturbi, per arrivare a definire le modalità di intervento in modo operativo. Saranno presentati strumenti diagnostici e tecniche di intervento riabilitative e psicoeducative con risultati di efficacia.
Il Master in Disturbi e Psicopatologie dello Sviluppo forma esperti nell’ambito della Psicopatologia in Età evolutiva, nello specifico i corsisti acquisiranno conoscenze sulle tecniche di intervento psicologiche e psicoeducative utilizzate in questo campo, con particolare attenzione a tecniche non espressamente affrontate dalla scuole di specializzazione (es. parent training, coping power, programmi Teacch, Denver, ABA, etc).
Il master in Disturbi e Psicopatologie dello Sviluppo forma inoltre figure professionali (psicologi e neuropsichiatri infantili) in grado di
Le figure professionali acquisiranno competenze sulla diagnosi clinica, sui modelli teorici di riferimento, sui trattamenti riabilitativi e sulle situazioni in cui è necessario un intervento combinato (riabilitativo, psicologico, psicoeducativo e farmacologico).
ULSS 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
Le lezioni verranno tenute da docenti riconosciuti come maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale in diversi ambiti della psicopatologia dello sviluppo:
Per la maggior parte dei disturbi trattati durante le lezioni teoriche, è prevista un’intera giornata dedicata alla discussione di casi clinici proposti dai docenti del Master, ma anche eventualmente dai corsisti stessi.
Il Master di caratterizza per lo svolgimento di esercitazioni su casi clinici con strumenti psicodiagnostici
Tra i docenti del Master:
Le lezioni si svolgono il venerdì (dalle 10 alle 18) e il sabato (dalle 9 alle 17) ogni due settimane circa. È obbligatorio frequentare almeno il 70% delle lezioni durante l’anno.
Il Master prevede per ciascun corsista, alla fine del percorso, la possibilità di ritirare l’open badge ovvero un attestato digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.
Questo permette ai corsisti di:
Esempio di open badge del master su questa pagina https://bestr.it/badge/show/2132?ln=it
Area | La mente e il benessere psico-fisico |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 Lezioni presso DPSS (UNIPD) |
Posti disponibili (min-max) | 15-35 |
Requisiti/titoli di accesso | Classi di Laurea di Psicologia, Medicina e Chirurgia (lauree vecchio ordinamento, lauree magistrali D.M.509 e D.M. 270) |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | La maggior parte degli insegnamenti sarà tenuta in presenza. Una parte (pari a 8 CFU = 64 h di lezione) verrà svolto in modalità online in modalità sincrona, ovvero in collegamento diretto con il docente) 250 ore di tirocinio project work e prova finale |
Contributo iscrizione | Master € 2.822,50 Borse di Studio È previsto un premio di studio pari a € 1400,00 per uno studente meritevole sulla base dell’assidua frequenza alle lezioni e dell’esito della verifica finale. Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |