Digital Marketing

Durata e posti disponibili
64 ore; 30 posti

Modalità didattica
FAD (modalità sincrona/asincrona)

Avvio previsto
1 Maggio 2023

Presentazione

L’analisi del panorama imprenditoriale italiano ha messo in evidenza come la comunicazione e il posizionamento strategico sui canali digitali costituiscano ormai dei fattori critici di successo.

L’Italia, in comparazione con gli altri stati Europei, risulta particolarmente attardata. Le PMI italiane lamentano spesso una carenza di risorse specializzate in questo ambito.

Il corso intende collaborare a ridurre questo gap, almeno nel territorio regionale, da una parte, offrendo ai giovani neolaureati e professionisti autonomi l’opportunità di sviluppare delle competenze specifiche nella gestione di metodologie e strumenti per il digital marketing, utili a differenziarsi nel mercato del lavoro; e dall’altra, rivolgendosi ai dipendenti (tanto più se già operano nell’ambito del marketing) e ai manager l’opportunità di familiarizzare con le tecnologie digitali esistenti e sviluppare il know-how necessario a confrontarsi con i fornitori di soluzioni, agenzie media e consulenti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per la progettazione, la pianificazione, la gestione e il controllo di progetti e attività di digital marketing e per sviluppare un piano di comunicazione e advertising in grado di sfruttare in modo integrato i diversi canali digitali.

Il corso si rivolge principalmente a professionisti autonomi e lavoratori dipendenti in ambito di marketing.

Il corso è strutturato in 8 moduli da 8 ore ciascuno:

– Digital media strategy and planning
– Search Engine Optimization e Web design
– Search Engine Marketing e Google Ads
– Facebook community e advertising con Business Manager
– YouTube and video content creation
– Instagram and photo editing apps
– Linkedin and B2B professional networking
– Web Analytics

pre-iscriviti al corso