Direttore
Enrico Furlan
Modalità didattica
Le sessioni saranno svolte per metà in presenza, per metà on line. Non è prevista la modalità duale. Tutte le sessioni saranno audio- o video-registrate.
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il Corso di perfezionamento in Bioetica, attivo da oltre 25 anni, si colloca all’interno delle iniziative formative post lauream dell’Università di Padova ed è pensato per offrire sia un’introduzione alla bioetica nel suo complesso, sia specifiche competenze da spendere in ambito professionale.
Il Corso si propone di istruire le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse.
Vuole essere inoltre un laboratorio, in cui le prospettive teoriche di chi svolge ricerca accademica possono interagire con le esperienze e le riflessioni di chi è impegnato nelle pratiche di assistenza e cura, e nella ricerca.
Il Corso è attivato su proposta dei seguenti Dipartimenti: Biologia; Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; Medicina Molecolare (Dipartimento di riferimento); Salute della Donna e del Bambino; Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
Direttore del Corso è Enrico Furlan, ricercatore in Filosofia morale e Bioetica.
Il Corso è pensato e rivolto a:
Con Marcello Ienca. La registrazione della sessione è disponibile a questo link
Con Simone Morandini e Telmo Pievani. La registrazione della sessione è disponibile a questo link.
Keynote speaker Mario Strazzabosco – Yale University, insieme ad altri ospiti: Luca Fabris, Valter Giantin, Maria Grazia Carraro. La registrazione della sessione è disponibile a questo link
Con Debora Provolo, Carlo Casonato, Stefano Canestrari. La registrazione della sessione è disponibile a questo link
Con Piergiorgio Donatelli e Massimo Reichlin. La registrazione della sessione è disponibile a questo link
Con Luigi Gaudino, Enrico Furlan, Kevin De Sabbata, Franco Pertoldi, Paola Ponton.
Keynote speaker, Roberto Mordacci, insieme ad altri ospiti: Elena Pariotti, Andrea Crisanti, Mariassunta Piccinni. La registrazione della sessione è disponibile a questo link
Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di:
Il Corso si articola in tre moduli dedicati rispettivamente a:
Il Corso comprende due eventi organizzati annualmente: i Colloqui su bioetica e dignità umana, a cura di Corrado Viafora, e l’International Seminar on Ethical Issues in Medical Biotechnologies, a cura del Gruppo di ricerca “Filosofia morale e Bioetica” del Dipartimento di Medicina Molecolare.
Il Corso utilizza diversi metodi didattici: lezioni con dibattito, confronti tra voci diverse, seminari di approfondimento con il contributo di esperti, esercitazioni e gruppi di lavoro, sessioni cliniche. In occasione della Sessione d’apertura, i corsisti riceveranno il manuale del Corso, che illustra l’orizzonte concettuale entro cui si snoda il percorso formativo proposto: C. Viafora, E. Furlan, S. Tusino (a cura di), Questioni di vita. Un’introduzione alla bioetica, FrancoAngeli, Milano 2019.
Inoltre, per ciascuna sessione, la segreteria organizzativa metterà a disposizione dei corsisti la relativa documentazione.
Il Corso si avvale della docenza di esperti nazionali e internazionali, afferenti a Enti e Istituti tra i più prestigiosi nel campo della bioetica.
Le sessioni saranno svolte per metà in presenza, per metà on line.
Non è prevista la modalità duale.
Tutte le sessioni saranno audio- o video-registrate.
Scarica qui il programma del Corso.
Dato il carattere interdisciplinare della bioetica, l’iscrizione è aperta a candidati di un ampio spettro di discipline, scientifiche e umanistiche.
Il titolo richiesto è la laurea triennale (tutte le classi di laurea sono ammesse) o il Diploma di Professioni Sanitarie o di Scuola Regionale infermieri.
In caso non si possieda uno di questi titoli, è possibile iscriversi come uditori.
La verifica finale si basa sulla valutazione di un elaborato svolto su una tematica affrontata nel Corso o concordata con la Direzione. Tale elaborato è obbligatorio per conseguire l’attestato.
Durante il Corso, verrà data specifica attenzione alle modalità di progettazione e realizzazione dell’elaborato.
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 |
Sede delle lezioni | Polo didattico di Biologia, via del Pescarotto, n. 8, 35131, Padova |
Scadenza per pre-iscriversi | venerdì 8 ottobre 2021, ore 12.30 |
Posti disponibili (min-max) | 20-55 |
Requisiti/titoli di accesso | Tutte le classi di laurea triennali Diploma di Professioni Sanitarie Diploma di Scuola Regionale infermieri In caso non si possieda uno di questi titoli, è possibile iscriversi come uditori. |
Crediti formativi | 9 CFU |
Frequenza | 70% minimo |
Contributo di Iscrizione | € 898,00 |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Corsi di Perfezionamento. |