Direttore
Prof. Michele Fabrizi
Modalità didattica
frontale e a distanza
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il ruolo sempre più centrale dei temi di bilancio, finanza aziendale e controllo di gestione nei processi decisionali delle aziende e la necessità di sviluppare e aggiornare le relative competenze e strumenti pongono le basi per il duplice obiettivo del corso. Definire le competenze e gli strumenti fondamentali che caratterizzano le aree indicate e sviluppare un percorso orientato all’analisi di temi avanzati e strategici i cui contenuti rappresentano il più recente stato dell’arte nella materia, al fine di sviluppare competenze tecniche-manageriali per il miglioramento delle decisioni e dei processi aziendali.
Il Master è finalizzato a far acquisire ai partecipanti le seguenti conoscenze ed abilità:
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
Il Master copre le seguenti tre aree tematiche: bilancio, controllo di gestione e finanza aziendale.
L’area bilancio copre i temi legati alla redazione ed interpretazione del bilancio di esercizio e consolidato approfondendo anche i principi contabili internazionali e il tema del risk management.
L’area controllo di gestione affronta le tematiche dell’analisi della pianificazione aziendale, dei costi, del budgeting, del transfer pricing e dei sistemi multidimensionali di analisi delle performance.
Infine l’area della finanza aziendale analizza il tema del capital budgeting, della valutazione d’azienda, della finanza straordinaria per la crescita ed approfondisce i temi legati ai big data e al business analytics.
Il Master eroga 300 ore di didattica in modalità duale (presenza + online) con frequenza il venerdì (8 ore) e il sabato mattina (4 ore), tre week-end al mese.
I corsi erogati sono i seguenti:
Al termine del periodo di didattica è previsto lo svolgimento di un project work finalizzato al conseguimento del titolo.
Scarica il programma dettagliato del Master.
Il programma si rivolge a quanti già operano in ambito amministrazione, finanza e controllo, a neolaureati che vogliono approfondire gli studi triennali acquisendo conoscenze avanzate e a quanti non hanno un background di accounting e finance ma intendono riposizionarsi professionalmente e sviluppare competenze specifiche acquisendo la padronanza degli strumenti e dei concetti tipici della funzione.
Il master mira a formare le seguenti figure professionali:
La faculty è composta da docenti accademici, manager e professionisti al fine di bilanciare ed integrare approcci teorici con approcci applicativi.
Giacomo Boesso, professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Padova.
Fabio Buttignon, professore ordinario di Finanza Aziendale presso l’Università di Padova e partner di Buttignon Zotti Milan & Co.
Diego Campagnolo, professore associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Padova.
Fabrizio Cerbioni, professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Padova.
Marco Ciabattoni, dottore commercialista, revisore legale e professore a contratto presso l’Università di Padova.
Antonio Costantini, ricercatore in Economia aziendale nel Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Francis De Zanche, partner di Adacta Advisory.
Michele Fabrizi, professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università di Padova.
Paolo Gubitta, professore ordinario di Organizzazione aziendale e Family business presso l’Università di Padova.
Tommaso Lazzarini, consulente aziendale presso Adacta Advisory.
Giovanna Michelon, professor of accounting at the University of Bristol (UK).
Giulia Milan, partner di Buttignon Zotti Milan & Co.
Francesco Naccarato, partner di 110 Advisory e professore a contratto presso l’Università di Padova.
Alessandra Nicastro, consulente aziendale presso Adacta Advisory.
Antonio Parbonetti, professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Padova.
Sonia Parolin, consulente aziendale presso Adacta.
Emilio Passetti, professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Padova.
Luisa Pastega , consulente aziendale e preofessore a contratto presso l’Università di Padova.
Michele Piazza, partner di Strategya.
Amedeo Pugliese, professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Padova.
Gaetano Terrin, professore a contratto dell’Università di Padova.
Matteo Zingales, Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Clicca qui per scaricare il calendario del Master ACF.
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativi) Lezioni presso il Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali M. Fanno, via Bassi 1, 35123, Padova |
Posti disponibili (min-max) | 13-40 |
Requisiti/titoli di accesso | Tutte le classi e tutte le lauree triennali e magistrali |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | Didattica duale Modalità part-time con frequenza nel weekend Percentuale minima di frequenza 70% |
Contributo iscrizione | Master € 5.524,50 Prima rata € 3.524,50 Seconda rata € 2.000,00 Scarica l'avviso di selezione |
I seguenti moduli possono essere acquistati anche come corsi singoli senza essere iscritti al master.
1. ANALISI DEGLI INVESTIMENTI – 250,00€
2. ANALISI DEI COSTI E BUDGETING – 750,00€
3. ANTIRICICLAGGIO E PREVENZIONE DELLE FRODI – 250,00€
4. BIG DATA E BUSINESS ANALYTICS: GESTIONE DATI E REPORTISTICA PER LEDECISIONI – 250,00€
5. BILANCIO CONSOLIDATO: REDAZIONE ED INTERPRETAZIONE – 500,00€
6. CONTROLLO STRATEGICO: RESPONSABILITÀ, INCENTIVI E PERFORMANCE – 250,00€
7. GESTIONE DELLA TESORERIA – 250,00€
8. IL BILANCIO DI ESERCIZIO: REDAZIONE ED INTERPRETAZIONE – 750,00€
9. LA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LA BANCA E L’OTTIMIZZAZIONE DEL RATING AZIENDALE – 250,00€
10. PIANIFICAZIONE STRATEGICA: IL PIANO INDUSTRIALE – 250,00€
11. PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E VALUTAZIONE DEI BENI INTANGIBILI – 250,00€
12. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE VENDITE– 250,00€
13. QUOTAZIONE SUI MERCATI REGOLAMENTATI E PRIVATE EQUITY – 250,00€
14. RISK MANAGEMENT E SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE – 250,00€
15. SISTEMI MULTIDIMENSIONALI DI ANALISI DELLE PERFORMANCE AZIENDALI– 250,00€
16. TAX PLANNING – 250,00€
17. TRANSFER PRICING – 250,00€
18. VALUTAZIONE D’AZIENDA E FINANZA STRAORDINARIA PER LA CRESCITA – 500,00€