Direttore
Prof.ssa Patrizia Messina
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali
Presentazione
Il Master ha lo scopo di sviluppare e rafforzare le competenze applicative multidisciplinari dei partecipanti al fine di renderli in grado di operare consapevolmente e proattivamente all’interno della complessità dei processi di sviluppo sostenibile del territorio e dell’innovazione sociale.
Il percorso formativo proposto consente di sviluppare le competenze di management di rete e design progettuale con riguardo alla sostenibilità dello sviluppo, alla responsabilità sociale di territorio e alle reti di governance tra attori pubblici, privati e del Terzo Settore.
Sarà illustrato il processo di costruzione di una rete intercomunale e si prenderà in esame la legislazione sulla gestione associata delle funzioni fondamentali dei Comuni. Saranno analizzati casi studio di forme associative intercomunali in relazione alle reti di governance per lo sviluppo locale, come le Intese Programmatiche d'Area.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 03/02/2022 |
Inizio | 11/02/2022 |
Fine | 26/02/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 422,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Il corso verterà sul Destination Management e sulle politiche integrate dell'offerta turistica. Attraverso casi studio, saranno presentati: normativa europea, italiana e regionale sul turismo; Governance delle destinazioni turistiche; Turismo sostenibile e responsabile.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 24/02/2022 |
Inizio | 04/03/2022 |
Fine | 18/03/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 422,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Il corso prenderà in esame trasformazioni del territorio, cambiamenti climatici, impatto sul territorio e rischio idrogeologico. Si utilizzerà l'approccio eco-sistemico alla resilienza e si formerà alla consapevolezza del rischio idrogeologico, alla pianificazione e sviluppo strategico del territorio per prevenire i danni.
CFU | 6 |
Iscrizione entro | 17/03/2022 |
Inizio | 25/03/2022 |
Fine | 23/04/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 522,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 42 |
La rigenerazione urbana come driver di sviluppo locale sostenibile e di comunità. Verranno trattate: le politiche europee per le città come motore dello sviluppo; la pianificazione territoriale e il consumo di suolo. Sarà data particolare attenzione alle politiche dell'abitare e di rigenerazione urbana.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 21/04/2022 |
Inizio | 29/04/2022 |
Fine | 14/05/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 422,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Il corso affronterà le politiche sociali da costo a investimento come driver di sviluppo locale sostenibile. Saranno approfonditi i temi dell'innovazione sociale; sostenilbità sociale e partecipazione pubblica nella governance dello sviluppo sostenibile del territorio, anche attraverso l'analisi comparata di casi studio.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 12/05/2022 |
Inizio | 20/05/2022 |
Fine | 11/06/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 422,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Il corso introdurrà all'economia circolare e alla sostenibilità dello sviluppo. Si tratteranno i temi dei processi di innovazione, reti di clienti e fornitori tra locale e globale, tecnologie digitali e sviluppo locale sostenibile.
CFU | 3 |
Iscrizione entro | 09/06/2022 |
Inizio | 17/06/2022 |
Fine | 25/06/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 322,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 21 |