ACRONIMO - Denominazione completa Master/Corso

La presentazione del master/corso è sempre visibile sia all’interno del sito che nella brochure.
In entrambi i casi è in posizione iniziale e fornisce un quadro sintetico del percorso.
Devono essere chiari i temi trattati, gli obiettivi, nonché la rilevanza con le necessità attuali del mercato del lavoro.

All’interno di questa sezione dovranno essere indicate le caratteristiche didattiche (modalità didattica, laboratori, stage e tirocini, project work) e i contenuti formativi del percorso.

Descrivere chi sono i destinatari di questo master/corso (background richiesto e ambito di studio/professione), le figure professionali cui il master/corso si rivolge, gli ambiti/settori di applicazione della professione e le competenze in uscita.

In questa sezione verranno inseriti gli insegnamenti proposti durante il master/corso.
Chiediamo di illustrare brevemente i contenuti di ogni insegnamento.

FACOLTATIVA

Questa è una delle tre sezioni facoltative dove sarà possibile inserire (in maniera facoltativa) le peculiarità del master/corso.
Alcuni esempi possono essere: enti e aziende partner di particolare importanza, accreditamenti, eventi, progetti particolari che riguardano il master/corso, faculty…

Per ogni sezione è importante che i contenuti siano ampi e chiari per poter dare una visione completa dell’argomento.

FACOLTATIVA

Questa è una delle tre sezioni facoltative dove sarà possibile inserire (in maniera facoltativa) le peculiarità del master/corso.
Alcuni esempi possono essere: enti e aziende partner di particolare importanza, accreditamenti, eventi, progetti particolari che riguardano il master/corso, faculty…

Per ogni sezione è importante che i contenuti siano ampi e chiari per poter dare una visione completa dell’argomento.

FACOLTATIVA

Questa è una delle tre sezioni facoltative dove sarà possibile inserire (in maniera facoltativa) le peculiarità del master/corso.
Alcuni esempi possono essere: enti e aziende partner di particolare importanza, accreditamenti, eventi, progetti particolari che riguardano il master/corso, faculty…

Per ogni sezione è importante che i contenuti siano ampi e chiari per poter dare una visione completa dell’argomento.

AreaSalute Ambiente e Territorio
Inizio attività07/11/2022
Fine attività15/09/2023
Posti disponibili (min)10
Posti disponibili (max)30
Organizzazione didatticaLezioni in presenza
Lingua di erogazioneItaliano
Crediti formativi60 CFU
Contributo iscrizione€ 3.522,50

ANGIO - Master in Angiologia

Il Master ANGIO si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti un’adeguata preparazione teorica e pratica nel campo dell’Angiologia Medica, nell’approccio “globale” al paziente vascolare e in particolare nei vari settori di studio diagnostico con Ecocolordoppler e metodiche non-invasive dei Tronchi sovra-aortici, Vasi venosi del collo, Arterioso e Venoso arti superiori, Aorta e grossi vasi addominali, Arterioso e Venoso arti inferiori.

Il Master ha l’obiettivo di rendere capaci i partecipanti nell’eseguire tali esami secondo procedure standardizzate, associate all’appropriatezza clinica e alle indicazioni terapeutiche.

Per l’Azienda Ospedaliera di Padova saranno coinvolte UOC Angiologia, UOC Cardiologia, UOC Chirurgia Vascolare.

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

Il Master ANGIO accompagnerà i discenti nell’acquisizione di procedure standardizzate e nell’applicazione appropriata dell’Ecocolordoppler e di altre metodiche diagnostiche non-invasive nei pazienti affetti da patologie vascolari arteriose e veno-linfatiche, attraverso la comprensione della fisiopatologia con un approccio “globale” alla malattia vascolare.

I partecipanti inoltre acquisiranno:

  • capacità di approccio clinico-strumentale al paziente vascolare e nella selezione ed esecuzione degli esami Ecocolordoppler e altri esami strumentali non-invasivi diagnostici, oltre che gestirne il follow-up;
  • capacità di una corretta e standardizzata impostazione clinico strumentale e/o polistrumentale non-invasiva ai fini della prevenzione, diagnosi e terapia medica delle malattie vascolari e alle eventuali indicazioni chirurgiche;
  • capacità nell’esecuzione standardizzata in autonomia dell’Ecocolordoppler nei vari settori di studio del paziente affetto da patologie vascolari, oltre all’applicazione critica delle linee guida internazionali, dei trial e consensi internazionali.

I discenti acquisiranno perciò competenze teorico-pratiche sull’uso dell’Ecocolordoppler nei vari settori di studio delle patologie vascolari, con un approccio standardizzato mirato alla selezione delle misure quali-quantitative nella sua applicazione, alle indicazioni della terapia medica e/o chirurgica mediante costante tutoraggio.

Il percorso formativo porterà al miglioramento della capacità di interazione con i Medici del Territorio, del Pronto Soccorso, Chirurghi Vascolari, Cardiologi e Internisti, attraverso l’approccio “globale” al paziente vascolare e la gestione del “percorso” diagnostico assistenziale del paziente.

Il Master ANGIO fornisce gli elementi teorici e pratici per un approccio “globale” standardizzato ed appropriato allo studio del paziente vascolare ed in particolare renderlo autonomo nell’uso della metodica diagnostica Ecocolordoppler nei vari settori di studio arterioso e venoso, oltre che fornire le indicazioni alla “presa in carico”, all’impostazione terapeutica e al follow-up.

I discenti potranno trovare sbocchi professionali in tutti gli ambiti in cui è richiesta la competenza nell’esecuzione clinico-strumentale con Ecocolordoppler nei pazienti affetti da patologia vascolare.

Possono accedere al Master ANGIO coloro che sono in possesso dei seguenti titoli:

  • Laurea ante D.M. 509 Medicina e chirurgia
  • Laurea specialistica D.M. 509 46/S-Medicina e chirurgia
  • Laurea magistrale D.M. 270 LM-41-Medicina e chirurgia
  • Abilitazione professione sanitaria L. 1/2002, art. 10 comma 1)

AreaSalute Ambiente e Territorio
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022
(indicativo)

Lezioni presso UOC Angiologia e Dipartimento Cardio-ToracoVascolare
Azienda Ospedaliera Università di Padova, via Giustiniani, 2

Tirocinio pratico presso i laboratori dell’UOC Angiologia di Padova
Posti disponibili (min-max)5-20
Requisiti/titoli di accessoLaurea ante D.M. 509 Medicina e chirurgia

Laurea specialistica D.M. 509 46/S-Medicina e chirurgia

Laurea magistrale D.M. 270 LM-41-Medicina e chirurgia

Abilitazione professione sanitaria L. 1/2002, art. 10 comma 1)
Crediti formativi60 CFU
OrganizzazionePercentuale minima di frequenza 70%

I partecipanti dovranno frequentare i laboratori dell’UOC Angiologia di
Padova per il tirocinio pratico
Contributo iscrizioneMaster € 2.822,50

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.

PEDS - Pediatria Specialistica ad Indirizzi

Il Master è rivolto a Medici, preferenzialmente specialisti in Pediatria, con l’obiettivo di rafforzare conoscenze e competenze in ambiti specifici della Pediatria e di favorire così l’acquisizione di profili “super-specialistici” nelle seguenti discipline:

  • Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica
  • Nefrologia Pediatrica
  • Neurologia ed Epilettologia Pediatrica
  • Onco-Ematologia Pediatrica
  • Pediatria d’Urgenza
  • Pneumologia e Allergologia pediatrica
  • Reumatologia Pediatrica.

La formazione sarà basata su una consistente attività clinica, con coinvolgimento attivo nei reparti specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, unita ad una didattica interattiva comprensiva di discussione di casi clinici, in presenza e/o con utilizzo delle moderne tecnologie.

I professionisti così formati saranno prevalentemente destinati a sbocchi professionali in Centri di secondo o terzo livello e/o potranno essere parte di reti assistenziali e di ricerca in collaborazione con i Centri di terzo livello

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica

L’indirizzo forma specialisti esperti nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie gastroenterologiche ed epatologiche acute e croniche. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze del Pediatra attraverso una formazione basata sull’attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica, e nell’attività di reparto con discussione dei casi clinici.

Nefrologia Pediatrica

L’indirizzo si propone di formare specialisti in Pediatria nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie nefro-urologiche acute e croniche. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze del Pediatra attraverso una formazione basata su attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Nefrologia Pediatrica e su didattica interattiva EBM.

Neurologia ed Epilettologia Pediatrica

L’indirizzo è disegnato per formare professionisti medici dotati di conoscenze e competenze, capaci di garantire un’alta qualità nell’assistenza ai bambini con i più comuni problemi neurologici acuti e cronici e/o con epilessia, oltre che di assicurare capacità organizzative e di aggiornamento continuo nei servizi dedicati alla Neurologia e all’Epilettologia Pediatrica. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze attraverso una formazione basata su una didattica EBM interattiva, ma soprattutto su un coinvolgimento attivo nelle attività cliniche assistenziali erogate – in regime di degenza, di DH, di ambulatorio e di consulenza – all’interno del Dipartimento Salute Donna e Bambino, da parte dell’equipe dedicata alla Neurologia e Neurofisiologia Pediatrica.

Oncoematologia Pediatrica

L’indirizzo si svolgerà presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica del Dipartimento Salute Donna e Bambino e si propone di formare specialisti in Pediatria esperti nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie di tipo oncologico ed
ematologico. Il corso fornirà una preparazione mediante una didattica specifica e il coinvolgimento nell’attività clinica che si svolgerà presso il Reparto e gli ambulatori del Day Hospital dedicati, uno per ogni macroarea: a) Ematologia benigna e immunodeficienze, b) Oncoematologia, c) Oncologia, d) Trapianto di midollo. Il corsista dovrà inoltre partecipare in forma attiva alle riunioni multidisciplinari e avrà la possibilità di frequentare il laboratorio.

Pediatria d’Urgenza

L’indirizzo è disegnato per formare professionisti medici dotati di conoscenze e competenze nel campo della Pediatria d’Urgenza, atte a garantire un’alta qualità nell’assistenza ai bambini con problemi acuti e/o critici per la sopravvivenza, di carattere medico, chirurgico, traumatologico, tossicologico, oltre che garantire capacità organizzative e di aggiornamento continuo nei servizi dedicati all’Urgenza-Emergenza Pediatrica. Il Master approfondisce conoscenze e competenze attraverso un coinvolgimento attivo nelle attività cliniche nei reparti specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati all’Urgenza Emergenza Pediatrica (Pronto Soccorso Pediatrico e Terapia Intensiva Pediatrica), unito ad una didattica interattiva basata su discussione di casi e partecipazione a scenari di simulazione e a laboratori di skill lab procedurale.

Pneumologia ed Allergologia Pediatrica

L’indirizzo si propone di formare specialisti in Pediatria nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie respiratorie acute e croniche, e da patologie allergiche. Esso è inoltre disegnato per fornire attitudine all’aggiornamento continuo in Pneumo-Allergologia Pediatrica e capacità organizzative nei servizi dedicati a questa branca della Pediatria. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze del Pediatra attraverso una formazione basata su attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Pneumologia e Allergologia Pediatrica, e su didattica interattiva EBM.

Reumatologia Pediatrica

L’indirizzo si propone di formare medici pediatri dotati di conoscenze e competenze nell’ambito della Reumatologia Pediatrica, in grado di garantire un’alta qualità di assistenza a bambini e adolescenti con un’ampia gamma di patologie muscoloscheletriche e malattie infiammatorie acute e croniche, articolari e multisistemiche. Il Master valorizza l’approccio clinico e multidisciplinare, introduce alle più avanzate terapie farmacologiche di ambito reumatologico e garantisce esperienza nelle più comuni procedure diagnostico-terapeutiche. Questo attraverso una formazione basata su attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Reumatologia Pediatrica e su didattica interattiva.

Per maggiori dettagli e per l’indicazione degli sbocchi occupazionali di ogni indirizzo si invita a consultare la brochure.

L’impegno previsto sarà corrispondente a una settimana al mese per 10 mesi, con frequenza modulabile per i singoli corsisti.

Oltre alla partecipazione all’attività clinica di stage e alla didattica in aula, è prevista la realizzazione di un project work il cui prodotto finale sarà l’elaborazione della tesi.

Il Master si concluderà con la discussione in aula dell’elaborato e la formalizzazione di un giudizio finale.

AreaSalute, ambiente e territorio
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022 (indicativi)

Lezioni presso il Dipartimento SDB, via Giustiniani 3, Padova
Posti disponibili (min-max)5-16
Requisiti/titoli di accessoLaurea in medicina

Abilitazione all’esercizio della professione medica

Requisito preferenziale: Diploma di Specializzazione in Pediatria
Crediti formativi60 CFU
Frequenza80% minimo
Contributo iscrizioneMaster € 2.5242,50

Prima rata € 1.524,50

Seconda rata € 1.000,00

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.
SelezioniGiovedì 14 ottobre 2021, dalle ore 9.30 in presenza presso l'aula P56, II piano Clinica Pediatrica, via Giustiniani, n. 3, Padova oppure via piattaforma Zoom (dietro richiesta motivata).

È previsto il rilascio di un open badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.


EARS - Endocrinologia andrologica, medicina della riproduzione e disordini della sessualità

Il Master garantisce una preparazione in campo biologico, genetico, embriologico e psicologico sulla diagnostica di laboratorio e strumentale in fisiopatologia della riproduzione, clinica andrologica, cause e trattamenti delle insufficienze endocrine del testicolo e complicanze, infertilità maschile, tecniche di procreazione medicalmente assistita, clinica e trattamento delle disfunzioni sessuali.

Fornisce inoltre competenze nell’ambito delle malattie sessualmente trasmissibili e delle incongruenze di genere, temi che saranno affrontati dal punto di vista diagnostico, terapeutico e del follow-up.

Obiettivi

L’obiettivo finale del Master è l’acquisizione di una autonoma capacità gestionale con competenze specifiche e dedicate ad ogni figura professionale: i medici affronteranno gli aspetti clinici di tutti i temi trattati, i biologi, i biotecnologi e i chimici, riceveranno una specifica formazione sui temi della procreazione assistita e gli psicologi gli aspetti clinico-psicologici di tutte le tematiche.

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

Il Master forma figure professionali con esperienza clinico-diagnostica e biologica in medicina della riproduzione sulla base delle specializzazioni mediche (endocrinologia, urologia, ginecologia), biologiche (biologia, biotecnologie, embriologia) e psicologiche coinvolte in questo settore.

Al termine del Master le conoscenze acquisite permetteranno di svolgere attività clinica, assistenziale e di ricerca in strutture pubbliche e private di Medicina della Riproduzione, Andrologia ed Endocrinologia, incluse le strutture che si occupano di Medicina della Sessualità. Sia le competenze mediche, sia quelle biologiche, sia quelle psicologiche potranno inoltre trovare applicazione nei centri di riproduzione assistita per le competenze andrologiche generali e di tecniche di fecondazione in vitro.

Il Master prevede 282 ore di lezioni frontali, 30 ore di laboratorio e 250 ore di stage. Le lezioni frontali saranno organizzate in una serie di incontri residenziali di tre giorni l’uno.

Insegnamenti

  • Aspetti andrologici nelle patologie metaboliche
  • Seminologia e criobiologia 1
  • Patologie uro-andrologiche
  • Endocrinologia andrologica
  • Biotecnologie della riproduzione
  • Fisiopatologia dell’infertilità maschile
  • Medicina della sessualità
  • Microbiologia e virologia
  • Andrologia clinica
  • Diagnostica strumentale in andrologia
  • Tecniche di PMA 1
  • Tecniche di PMA 2
  • Diagnostica e trattamento delle patologie del tratto uro-genitale
  • Patologie infettive e tecniche di PMA
  • Metodiche di coltura dei gameti e degli embrioni
  • Le malattie del metabolismo come causa di infertilità
  • Citologia ed istologia testicolare
  • Nutrizione e patologie andrologiche
  • Tecniche di crioconservazione dei gameti e degli embrioni
  • Psicologia della sessualità e della riproduzione umana

Tra gli aspetti caratterizzanti del Master si evidenziano la frequenza negli ambulatori e nelle attività clinico-diagnostiche e la frequenza nei laboratori di biologia cellulare e biologia molecolare. È inoltre prevista la possibilità di frequentare centri di procreazione assistita partner del Master.

Sono partner del Master:

LAUREE ANTE D.M. 509

Biotecnologie
Biotecnologie mediche
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Medicina e chirurgia
Psicologia
Scienze biologiche

CLASSI DELLE LAUREE SPECIALISTICHE D.M. 509

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia
9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
46/S-Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia

CLASSI DELLE LAUREE MAGISTRALI D.M. 270

LM-6-Biologia
LM-41-Medicina e chirurgia
LM-51-Psicologia

AreaSalute Ambiente e Territorio
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022 (indicativi)
Posti disponibili (min-max)10-30
Crediti formativi60 CFU
Organizzazione70% frequenza obbligatoria: incontri residenziali di tre giorni l’uno (dal mercoledì al venerdì)

250 ore di stage

project work e prova finale
Contributo iscrizioneMaster € 3.522,50

Prima rata: € 2.122,50

Seconda rata: € 1.400,00

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.

IDeE - Insegnare Diritto ed Economia

Presentazione

Il D.P.R. 14 febbraio 2016 n.19 ha profondamente riformato l’assetto dell’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche nella scuola secondaria superiore (Classe A-46). In particolare, il provvedimento ha previsto il possesso obbligatorio di un numero rilevante di crediti specifici che i corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche di norma non offrono.

I singoli corsi del Master sono sviluppati tenendo conto dell’esigenza di acquisire i crediti formativi necessari e delle specificità professionali nel campo della didattica e dell’insegnamento.

Il Master, con la sua didattica esclusivamente online, si propone anche come una piattaforma di aggiornamento per docenti e professionisti nel campo delle discipline giuridiche ed economiche.

Tra i profili caratterizzanti del Master si evidenzia la natura interdisciplinare ed innovativa degli insegnamenti di Didattica di Educazione Civica e Didattica di Educazione Finanziaria.

Profili Professionali

Il Diploma di Master consente l’acquisizione di metodologie didattiche e competenze deontologiche per la docenza e la formazione nelle scuole superiori, negli ordini professionali e nelle aziende nell’ambito delle discipline giuridiche ed economico-aziendali.

Lo sbocco professionale principale è l’insegnamento del diritto e dell’economia nella scuola superiore, anche attraverso la preparazione al concorso e alla docenza per supplenza.

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

I principali destinatari del Master sono i laureati magistrali in Giurisprudenza, in Economia o Scienze Politiche, o altro ambito giuridico-economico, che intendono accedere alla classe di concorso A-46 (Discipline giuridico-economiche) al fine di svolgere l’attività d’insegnamento nella scuola secondaria superiore.

Il corso completa tutti i crediti disciplinari necessari a questo scopo. Inoltre, il Master prevede la possibilità di acquisire tutti i 24 CFU obbligatori, di cui 12 qualificanti e disciplinari, per la formazione metodologica e didattica dell’insegnante di diritto ed economia.

Il Master è specificamente rivolto anche agli insegnanti in servizio, di qualunque disciplina, che intendono aggiornarsi oppure integrare la propria formazione permanente con competenze giuridiche ed economiche. Per questa finalità è prevista l’iscrizione ai corsi singoli nelle specifiche materie prescelte.

Il Master si propone anche ai professionisti di settore come attività di formazione continua e di aggiornamento.

Il Master è di durata annuale e conferisce 60 crediti didattici. È suddiviso in corsi di 36 ore per ognuno dei tre indirizzi: Metodologico, Giuridico ed Economico.

I tre indirizzi hanno una parte comune ed una parte differenziata per rispondere alle singole esigenze dei corsisti.

L’articolazione dei corsi e dei crediti è riportata nella tabella sottostante.

Le lezioni sono interamente on-line in modalità sincrona e si tengono di norma il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Il Master richiede una frequenza obbligatoria pari al 70% delle lezioni.

Il diploma di Master consente il rilascio da parte dell’Università degli Studi di Padova di un open badge, attestazione digitale su piattaforma blockchain di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite. Il titolo di Master dà anche diritto a punti aggiuntivi nelle graduatorie per le supplenze di Insegnamento.
Esempio di open badge del master su questa pagina https://bestr.it/badge/show/2076

Sono riconosciute le attività formative già svolte in ambito universitario di livello post lauream negli stessi settori disciplinari del Master fino a un massimo di 20 CFU e le esperienze professionali documentate fino a un massimo di 12 CFU. Tali riconoscimenti si possono cumulare fino a un massimo di 20 CFU per ciascuna carriera.

L’iscrizione ad un indirizzo comporta lo svolgimento delle attività didattiche in esso previste.

Non sono ammesse compensazioni di corsi fra i vari indirizzi.

I tre indirizzi sono così strutturati:

Percorso Metodologico

  • Didattica di Educazione Civica
  • Metodologia e Tecnologia della Didattica Giuridica
  • Deontologia e Responsabilità dell’insegnante
  • Didattica dell’educazione Economica e Aziendale I
  • Progettazione Didattica e approcci metodologici per l’insegnamento nella scuola secondaria
  • Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento nella scuola secondaria
  • Didattica dell’educazione Finanziaria
  • Didattica della Storia e della Statistica Economica I

Percorso Economico

  • Didattica dell’Economia Politica
  • Didattica della Politica Economica
  • Didattica di Educazione Civica
  • Metodologia e Tecnologia della Didattica Giuridica
  • Didattica dell’Educazione Finanziaria
  • Didattica della Storia e della Statistica Economica I
  • Didattica della Storia e della Statistica Economica II
  • Didattica dell’educazione Economica e Aziendale I
  • Didattica dell’educazione Economica e Aziendale II

Percorso Giuridico

  • Didattica di Educazione Civica
  • Deontologia e responsabilità dell’insegnante
  • Metodologia e tecnologia della Didattica Giuridica
  • Didattica dell’educazione Economica e Aziendale I
  • Didattica dell’Educazione Finanziaria
  • Didattica della Storia e della Statistica Economica I
  • Didattica del Diritto Pubblico I
  • Didattica Del Diritto Pubblico II

Per coloro che desiderano completare la loro formazione economico-giuridica o necessitano di completare i crediti per l’insegnamento nella Classe di concorso A46 è possibile l’iscrizione ai corsi singoli. Tutti i corsi del Master IDeE che vengono attivati per l’a.a. 2021-2022 offrono questa opzione. I primi corsi inizieranno nella seconda metà di novembre. L’elenco completo, con l’orario dettagliato e i programmi da svolgere, sarà disponibile entro i primi di novembre.

L’iscrizione al corso singolo va perfezionata almeno 5 giorni prima della data dell’inizio effettivo del corso attraverso un’apposita domanda e richiede il versamento di un contributo di 222,50 euro (322,50 per il Corso Singolo Deontologia e responsabilità dell’insegnante). Va presentata una richiesta per ogni corso singolo secondo le modalità previste dall’Università di Padova nella pagina dedicata.

Ogni corso singolo vale di norma 6 CFU e sarà adeguatamente certificato. Gli iscritti potranno frequentare, all’interno dello stesso Master, insegnamenti singoli fino a un massimo di 20
CFU per anno accademico.

 

Requisiti d’accesso

Per l’iscrizione ai corsi singoli non sono previsti requisiti specifici. Possono iscriversi tutti coloro che abbiano un interesse ad acquisire una preparazione giuridico-economica. In particolare, i corsi singoli sono specificatamente indicati come attività di formazione e di aggiornamento per docenti e per professionisti, ma si propongono anche come strumento di formazione permanente per tutti gli interessati alle materie indicate.

Per i docenti di ogni ordine scolastico il corso singolo può valere come corso di aggiornamento valutabile dalle singole istituzioni scolastiche. Per la copertura del costo può essere utilizzata la carta del docente secondo le modalità reperibili nel sito dell’Università di Padova nella pagina dedicata.

S.S.D.Denominazione del corsoCrediti
Corsi comuni ai tre percorsi
IUS/20Didattica di Educazione Civica6
IUS/20Metodologia e tecnologia della didattica giuridica6
SECS-P/02Didattica dell’Educazione finanziaria6
S/03Didattica della Storia e della Statistica economica I6
SECS-P/07Didattica dell’Educazione economica e aziendale I6
Percorso metodologico
IUS/20Deontologia e responsabilità dell’insegnante10
M-PED/03Progettazione didattica e approcci metodologici per l’insegnamento nella scuola secondaria6
M-PSI/04Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento nella scuola secondaria6
Percorso economico
SECS-P/01Didattica dell’Economia politica4
SECS-P/02Didattica della Politica economica6
S/03Didattica della Storia e della Statistica economica II6
SECS-P/07Didattica dell’educazione economica e aziendale II6
Percorso giuridico
IUS/20Deontologia e responsabilità dell’insegnante10
IUS/09Didattica del Diritto Pubblico I6
IUS/09Didattica del Diritto Pubblico II6

I quattro corsi

  • Didattica di educazione civica
  • Metodologia e tecnologia della didattica giuridica
  • Progettazione didattica e approcci metodologici per l’insegnamento nella scuola
  • Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento nella scuola secondaria

costituiscono titolo per assolvere l’obbligo del 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 59 e D.M. 10 agosto 2017 n. 616).

Ciclo di interventi di aggiornamento dedicato agli Istituti Scolastici Superiori ed agli Insegnanti per l’insegnamento dell’Educazione civica a cura dei docenti del Master

All’interno delle iniziative formative del Master sono previste delle attività specifiche dedicate all’aggiornamento e all’alta qualificazione del personale docente sui temi dell’Educazione civica, così come configurato dall’articolo 2 della legge 20 agosto 2019, n. 92.

A questo scopo, il Master propone per i mesi di settembre e ottobre 2021 un ciclo di quattro incontri volti ad approfondire gli aspetti epistemologici e metodologici dell’insegnamento dell’Educazione civica.

Gli incontri svilupperanno i seguenti temi:

  1. L’insegnamento dell’Educazione civica nel contesto della didattica per competenze(Letizia Mingardo, Ricercatrice dell’Università di Padova). Martedì 21 settembre 2021 – ore 16/18 – on line
  2. Educazione civica e cittadinanza digitale: verso una didattica performativa (Paolo Moro, Professore Ordinario dell’Università di Padova). Martedì 28 settembre 2021 – ore 16/18 – on line
  3. L’Educazione civica, finanziaria e le sfide della sostenibilità (prof. Mario Pomini, Professore Associato dell’Università di Padova). Martedì 5 ottobre 2021 – ore 16/18 – on line
  4. Educazione civica e diritti umani (Stefano Piazza, Dottore di Ricerca). Martedì 12 ottobre 2021 – ore 16/18 – on line

Gli incontri si terranno on-line attraverso la piattaforma zoom in modalità sincrona.
Non è previsto nessun contributo di iscrizione ma si richiede, per ragioni organizzative, una conferma di partecipazione da inviare al tutor del Master al seguente indirizzo: master.idee@unipd.it. Gli iscritti alle conferenze riceveranno poi l’indirizzo zoom per il collegamento alle conferenze.

AreaFinanza Diritto Rapporti Internazionali
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022 (indicativi)

Preiscrizione obbligatoria entro l’8 ottobre 2021.

Iscrizione definitiva entro la fine di ottobre 2021.

Il Bando del Master, con tutte le indicazioni operative, sarà pubblicato sul sito dell'Università di Padova entro la fine di giugno 2021
Posti disponibili (min-max)10-35
Requisiti/titoli di accessoLauree che consentano l’accesso alla classe di Concorso A046 – Discipline giuridico-economiche
Contributo iscrizioneMaster € 2.522,50

Prima rata: € 1.522,50

Seconda rata: € 1.000,00

Corso singolo: € 222,50

Corso singolo di Deontologia e responsabilità dell’insegnante (10 CFU) € 322,50.
Modalità di svolgimento e frequenzaDidattica esclusivamente online

Frequenza obbligatoria in modalità sincrona pari al 70%
Crediti formativi60 CFU
Percorso 24 CFU per l’insegnamento nella Scuola Secondaria SuperioreIMPORTANTE. I quattro corsi, Didattica di educazione civica - Metodologia e tecnologia della didattica giuridica - Progettazione didattica e approcci metodologici per l’insegnamento nella scuola - Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento nella scuola secondaria, costituiscono titolo per assolvere l’obbligo del 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 59 e D.M. 10 agosto 2017 n. 616).
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.

DPdS - Disturbi e psicopatologie dello sviluppo

Il Master prepara professionisti (psicologi e neuropsichiatri infantili) nell’acquisire una solida metodologia diagnostica e di intervento riferita ai disturbi del neurosviluppo e alle psicopatologie in ambito evolutivo. In particolare, durante il corso saranno trattati i principali disturbi evolutivi attraverso l’esemplificazione di casi ed esercitazioni pratiche, utili ad identificare i sintomi dei quadri psicopatologici e il livello di severità dei vari disturbi, per arrivare a definire le modalità di intervento in modo operativo. Saranno presentati strumenti diagnostici e tecniche di intervento riabilitative e psicoeducative con risultati di efficacia.

Destinatari

Il Master in Disturbi e Psicopatologie dello Sviluppo forma esperti nell’ambito della Psicopatologia in Età evolutiva, nello specifico i corsisti acquisiranno conoscenze sulle tecniche di intervento psicologiche e psicoeducative utilizzate in questo campo, con particolare attenzione a tecniche non espressamente affrontate dalla scuole di specializzazione (es. parent training, coping power, programmi Teacch, Denver, ABA, etc).
Il master in Disturbi e Psicopatologie dello Sviluppo forma inoltre figure professionali (psicologi e neuropsichiatri infantili) in grado di

  • identificare, sulla base della diagnosi, le implicazioni e le traiettorie evolutive dei disturbi;
  • proporre interventi mirati. 

Le figure professionali acquisiranno competenze sulla diagnosi clinica, sui modelli teorici di riferimento, sui trattamenti riabilitativi e sulle situazioni in cui è necessario un intervento combinato (riabilitativo, psicologico, psicoeducativo e farmacologico).

Partner del Master

ULSS 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

Le lezioni verranno tenute da docenti riconosciuti come maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale in diversi ambiti della psicopatologia dello sviluppo:

  • disturbi d’ansia e dell’umore in età evolutiva;
  • valutazione e intervento sugli aspetti comportamentali e relazionali dei Disturbi del Neurosviluppo;
  • ADHD: aspetti comportamentali, relazionali, parent training;
  • disturbi dello Spettro Autistico;
  • disabilità intellettive e sindromi genetiche;
  • disturbo Nonverbale;
  • disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria;
  • disturbi di Personalità;
  • psicopatologia delle dipendenze;
  • famiglie disfunzionali e interventi sulle famiglie;
  • bullismo e psicopatologia dell’adolescenza;
  • valutazione della efficacia degli interventi ed indicatori di esiti.

Per la maggior parte dei disturbi trattati durante le lezioni teoriche, è prevista un’intera giornata dedicata alla discussione di casi clinici proposti dai docenti del Master, ma anche eventualmente dai corsisti stessi.

Il Master di caratterizza per lo svolgimento di esercitazioni su casi clinici con strumenti psicodiagnostici

  • ADI e ADOS;
  • la Nepsy II;
  • le Griffiths III;
  • il Test Millon Clinical Multiaxia;
  • Inventory – III;
  • le scale SAFA ed RCMAS-2;
  • tecniche di intervento riabilitative e psicoeducative con risultati di efficacia (es. Parent training, Coping Power Program, Programmi Teacch, Denver, etc).

Tra i docenti del Master:

  • Prof. Cesare Cornoldi
  • Prof. Claudio Vio
  • Prof. Fabio Celi
  • Prof. Furio Lambruschi
  • Prof. Gabriele Masi
  • Prof. Luca Suriam
  • Prof. Pietro Muratori
  • Prof. Renzo Vianello

Le lezioni si svolgono il venerdì (dalle 10 alle 18) e il sabato (dalle 9 alle 17) ogni due settimane circa. È obbligatorio frequentare almeno il 70% delle lezioni durante l’anno.

Open Badge

Il Master prevede per ciascun corsista, alla fine del percorso, la possibilità di ritirare l’open badge ovvero un attestato digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.

Questo permette ai corsisti di:

  • rendere maggiormente spendibili le competenze acquisite;
  • proporsi, attraverso i social network, alle aziende che selezionano figure con specifiche conoscenze, abilità e competenze;
  • integrare il curriculum vitae personale elettronico;
  • comunicare, a livello internazionale, in modo rapido e affidabile spendendo le informazioni contenute, in vari ambiti  (ricerca di impiego, recruiting da parte delle aziende ecc.);
  • essere diffusi tramite i social network (Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram, Pinterest) scaricando e inviando l’immagine del badge dalla pagina dedicata o linkare la stessa;

Esempio di open badge del master su questa pagina https://bestr.it/badge/show/2132?ln=it

AreaLa mente e il benessere psico-fisico
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022
Lezioni presso DPSS (UNIPD)
Posti disponibili (min-max)15-35
Requisiti/titoli di accessoClassi di Laurea di Psicologia, Medicina e Chirurgia (lauree vecchio
ordinamento, lauree magistrali D.M.509 e D.M. 270)
Crediti formativi60 CFU
OrganizzazioneLa maggior parte degli insegnamenti sarà tenuta in presenza.
Una parte (pari a 8 CFU = 64 h di lezione) verrà svolto in modalità
online in modalità sincrona, ovvero in collegamento diretto con il
docente)

250 ore di tirocinio

project work e prova finale
Contributo iscrizioneMaster € 2.822,50

Borse di Studio
È previsto un premio di studio pari a € 1400,00 per uno studente
meritevole sulla base dell’assidua frequenza alle lezioni e dell’esito
della verifica finale.

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.

PSQT - Psicologia quantitativa. Misurazione, valutazione e analisi di variabili psicosociali

Il Master

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di progettare e condurre attività di ricerca di alto livello e di sviluppare e validare strumenti di indagine in campo psicosociale. L’obiettivo del percorso formativo è quello di preparare professionisti capaci di misurare in modo efficace variabili di natura psicosociale, individuando le metodologie di rilevazione più adeguate e innovative. Essi sapranno trattare i dati ottenuti attraverso sistemi di calcolo automatici e metodologie di analisi che consentano di trasformare il dato in informazioni utili e comunicabili. Le figure formate potranno operare in numerosi contesti, tra i quali quello clinico, delle indagini di mercato, della valutazione in ambito organizzativo e forense e della ricerca sociale. Il Master consentirà di ottenere conoscenze nella psicologia quantitativa, nella statistica e nell’informatica, al fine di formare professionisti con un elevato profilo tecnico multidisciplinare.

Sbocchi Occupazionali

Il master si propone di formare esperti nella misurazione di variabili psicosociali e nell’analisi dei dati relativi a tali variabili. I professionisti formati saranno in grado di operare nei contesti organizzativi, clinici, forensi, sociali e di mercato. Le figure formate potranno trovare occupazione presso società interessate alla valutazione psicosociale, ai sondaggi di atteggiamenti e opinioni, alle ricerche di mercato nonché presso enti territoriali o del terzo settore per l’attivazione e gestione di progetti sociali. Altri sbocchi occupazionali possono riguardare anche società di ricerca sociale o enti nazionali e internazionali interessati a studiare e gestire variabili psicosociali.

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

Il Master offrirà ai corsisti la possibilità di conoscere le tecniche di analisi più avanzate e moderne, attraverso una programmazione flessibile che prevede sia formazione in presenza che a distanza, integrata da esercitazioni, studio di casi ed elaborazioni su dati sia reali che simulati.
Il corsista sarà supportato in ogni fase del percorso formativo da un team di docenti universitari e di professionisti e potrà seguire le lezioni di esperti di fama internazionale.
Al fine di garantire una formazione completa ed efficace, oltre alle lezioni teoriche, sarà dato grande spazio a momenti di approfondimento applicativo, attraverso l’utilizzo guidato dei più noti software di analisi.

Contenuti Formativi

Elementi di statistica e metodologia della ricerca psicosociale.
Elementi di logica, metodologia della ricerca e misurazione di variabili psicosociali.

Tecniche di rilevazioni dei dati.
Misurazioni neuropsicologiche e nuove metodologie per la raccolta dei dati.

Analisi fattoriale e modelli di equazioni strutturali.
Analisi fattoriale, modelli per variabili osservate e latenti, effetti di mediazione e moderazione.

Modelli generalizzati a effetti misti.
Modelli lineari, lineari generalizzati e loro estensione al caso dei modelli con effetti misti.

Modelli longitudinali.
Indagini longitudinali, modelli cross-lag, curve di crescita e modelli longitudinali multilivello.

Programmazione e applicazioni in R.
Elementi di programmazione, selezione e uso dei principali pacchetti.

Statistica bayesiana.
Inferenza e statistica bayesiana.

Misure implicite.
Programmazione degli esperimenti e calcolo degli indici.

Teorie e tecniche dei test.
Scelta, utilizzo e sviluppo di strumenti di assessment psicosociale.

Item response theory.
Item response theory: teoria e applicazioni.

Knowledge space theory e cognitive diagnostic models.
Modelli formali di assessment. Fondamenti teorici e applicazioni.

Statistica medica.
Indicatori statistici in ambito sanitario, modelli statistici di analisi della sopravvivenza, disegni di studio epidemiologico e trial clinici.

Segue il calendario provvisorio aggiornato al 23 settembre 2021.

Novembre (2021) 26-27

Dicembre (2021) 17-18

Gennaio (2022) 14-15

Febbraio (2022) 4-5 e 25-26

Marzo (2022) 18-19

Aprile (2022) 15-16

Maggio (2022) 6-7 e 27-28

Giugno (2022) 17-18

Luglio (2022) 18-23

Settembre (2022) 9-10

Il Master si articola in 210 ore di didattica frontale, 90 ore di didattica a distanza e 200 ore di stage/project work.

È richiesta una frequenza minima di 210 ore di lezione.

Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato (1 o 2 al mese). Inoltre è prevista una settimana intensiva con attività didattica giornaliera.
Le attività didattiche si svolgeranno presso le strutture dell’Università di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata.

Lo stage potrà essere sostituito da 200 ore di project work individuale

Requisiti di accesso

Tutte le classi delle lauree specialistiche. D.M.509 e magistrali D.M. 270.
Preferenziale: classi delle lauree in psicologia.

AreaLa mente e il benessere psico-fisico
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022
(indicativi)

Lezioni presso il Dipartimento FISSPA - Sezione di Psicologia
Applicata, Edificio Psico 2, via Venezia 12, 35131 Padova
Posti disponibili (min-max)8-40
Requisiti/titoli di accessoTutte le classi delle lauree specialistiche D.M.509 e magistrali D.M.
270. Preferenziale: classi delle lauree in psicologia.
Crediti formativi60 CFU
Organizzazione70% frequenza obbligatoria

210 ore didattica frontale

90 ore didattica a distanza

200 ore stage / project work
Contributo iscrizioneMaster € 3.822,50

Prima rata: € 2.322,50

Seconda rata: € 1.500,00

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.


TQF - Tecnologo della Qualità dei Processi Industriali Farmaceutici

Il Master

La figura professionale del tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici ricopre un ruolo essenziale nelle aziende farmaceutiche e nelle società che forniscono alle stesse prodotti e servizi.
È responsabile della conformità dei processi tecnologici alle Norme di Buona Fabbricazione Farmaceutica (note come GMP) dell’Unione Europea e di tutti quei paesi extraeuropei dove il prodotto farmaceutico è autorizzato al commercio.
Questa figura è coinvolta in tutti gli aspetti relativi alla convalida di ambienti, laboratori, apparecchiature di produzione, processi produttivi e partecipa attivamente alle ispezioni GMP svolte dalle autorità regolatorie nazionali e internazionali.

Sbocchi occupazionali

Il Master è rivolto agli operatori del settore farmaceutico per accrescere le proprie conoscenze attraverso il confronto con l’esperienza di docenti di estrazione accademica e professionale dell’industria farmaceutica, nonché a neolaureati che vogliono inserirsi proficuamente nel mondo farmaceutico industriale. Il tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici è una figura di riferimento ricercata nelle diverse realtà del mondo farmaceutico quali:

  • industrie farmaceutiche di produzione di sostanze attive e di medicinali (aree qualità, ingegneria, produzione, regolatorio);
  • società di ingegneria e consulenza per l’industria farmaceutica nell’ambito della GMP compliance e validation;
  • società di fornitori di sistemi/macchine/tecnologie per l’industria farmaceutica;
  • agenzie regolatorie per l’industria farmaceutica.

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

La Società di Consulenza Farmaceutica DOC contribuisce all’organizzazione del Master per il coordinamento con i docenti esperti dell’industria e per l’organizzazione del periodo di Stage presso le aziende partner. Di seguito le aziende che hanno aderito e sostengono il Master:

  • ASCCA
  • Brevetti Angela
  • Eli Lilly Italia S.p.a.
  • Fidia – Pharma Group
  • Fresenius Kabi
  • GSK – GlaxoSmithKline
  • ICOS Pharma
  • IMA
  • ISPE – Italy Affiliate
  • Jacobs
  • LABOMAR
  • Lundbeck
  • OLSA – Masco Group
  • Pantheon
  • PDA – Italy Chapter
  • Pfizer
  • SG – Stevanato Group
  • Steelco
  • STILMAS – Masco Group

TQF è caratterizzato da una forte presenza di docenti provenienti dal mondo industriale.

ll Master è suddiviso in 11 moduli tematici per un totale di 304 ore di lezioni ed esercitazioni frontali.

Le lezioni dell’edizione 2021-2022 del Master TQF saranno svolte in presenza. Per coloro che fossero impossibilitati a seguire in presenza verrà tuttavia garantito il collegamento internet in tempo reale alle lezioni.

Alle ore frontali seguirà uno stage presso aziende partner o presso la propria azienda (se si è già nel mondo del lavoro) della durata di 500 ore (3 mesi circa).
Le lezioni sono così suddivise:

1. Fondamenti Di Impiantistica Di Processi – 32 Ore

2. Norme Di Buona Fabbricazione Per Impianti E Processi Farmaceutici – 40 Ore

3. Fluidi Puri A Servizio Dei Processi Farmaceutici Ed Ambienti A Contaminazione Controllata – 32 Ore

4. Tecnologie E Processi Farmaceutici I – 24 Ore

5. Ispezione, Confezionamento, Stoccaggio E Trasporto Di Prodotti Medicinali – 16 Ore

6. Sistemi Di Controllo Computerizzati Per Processi Farmaceutici E Data Integrity – 16 Ore

7. Gestione Del Rischio Di Qualità Farmaceutica E Pratiche Di Quality By Design – 32 Ore

8. Fondamenti Di Biotecnologie Farmaceutiche – 16 Ore

9. Ispezioni Gmp Ai Siti Produttivi Farmaceutici – 16 Ore

10. Tecnologie E Processi Farmaceutici II – 40 Ore

11. Tecnologia Dei Materiali Granulari, Liofilizzazione E Confezionamento Primario – 40 ore

Consulta la scheda contenuti.

Potranno essere ammessi al Master, previa valutazione della Commissione del Master, persone con titolo di Laurea Magistrale o Specialistica o con ordinamento previgente in altre discipline scientifiche che abbiano uno specifico interesse per il Master o abbiano maturato significativa esperienza nell’ambito industriale farmaceutico.

Requisiti di accesso

Laurea Magistrale o Specialistica o con ordinamento previgente in:

  • Biologia
  • Biotecnologie (industriali, farmaceutiche, mediche, veterinarie)
  • Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Ingegneria biomedica
  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria meccanica
  • Scienza o ingegneria dei materiali
  • Chimica o chimica industriale
  • Laureati con Laurea Magistrale o Specialistica o con ordinamento previgente in altre discipline scientifiche che abbiano uno specifico interesse per il Master o che abbiano maturato significativa esperienza nell’ambito industriale farmaceutico.

1. Norme di buona fabbricazione per Impianti e processi farmaceutici – Chim/09 – 1.500,00€

2. Fluidi puri a servizio dei processi Farmaceutici Ed Ambienti A Contaminazione controllata – Ing ind/25 – 800,00€

3. Ispezione, Confezionamento, Stoccaggio E Trasporto Dei Prodotti Medicinali – Chim/09 – 800,00€

4. Sistemi Di Controllo Computerizzati Per Processi Farmaceutici E Data Integrity – Ing Ind/25 – 600,00€

5. Gestione Del Rischio Di Qualità Farmaceutica E Pratiche Di Quality By Design – Ing-Ind/26- 1.000,00€

6. Ispezioni Gmp Ai Siti Produttivi Farmaceutici – Ing-Ind/25 – 600,00€

7. Tecnologie e processifarmaceutici 2 – Ing-Ind/25 – 1.500,00€

8. Tecnologia dei materiali granulari, Liofilizzazione E Confezionamento Primario – Ing Ind/25 – 1.500,00€

AreaInnovazione Scientifica e Trasferimento Tecnologico
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022
(indicativi)

Lezioni presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale,
via Gradenigo 6/a - 35131 Padova
Posti disponibili16 - 32
Crediti formativi60 CFU
FrequenzaPercentuale minima di frequenza 70%


Le lezioni dell'edizione 2021-2022 del Master TQF saranno svolte in presenza. Per coloro che fossero impossibilitati a seguire in presenza verrà tuttavia garantito il collegamento internet in tempo reale alle lezioni.
Contributo iscrizioneMaster € 5.022,50

Prima rata: € 3.022,50

Seconda rata: € 2000,00

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.

MGI - Giurista Internazionale d'Impresa

La globalizzazione dei mercati, le innovazioni tecnologiche e il lungo periodo di recessione economica impongono alle imprese nuove sfide in termini di governance, strategie commerciali, gestione del personale, investimenti, sostegno finanziario e tutela del credito e dei propri asset, anche immateriali. Nuovi paradigmi di confronto accrescono oggi la sfera di competenza delle imprese e, di conseguenze, del giurista d’impresa: l’economia digitale e green, l’A.I. e l’organizzazione del lavoro dopo la pandemia.

Un’approfondita conoscenza del diritto europeo, oltre a quello nazionale, costituisce uno dei principali strumenti per gestire l’attività d’impresa assoggettata alle sfide del mercato globale. Non solo: il quadro giuridico che fa da sfondo alle attività produttive è oggetto di interpretazione e modifica continue ad opera dei legislatori nazionale e comunitario, circostanza che impone agli operatori di aggiornare in modo costante le proprie conoscenze.

Il Master in “Giurista internazionale d’impresa” è un utile e qualificato percorso altamente professionalizzante a disposizione delle figure aziendali e dei consulenti d’impresa che debbano affrontare problematiche giuridiche complesse e trasversali, per individuare le più efficienti strategie operative nel mercato internazionale.

Profili Professionali

Il Master fa acquisire la capacità di rilevare ed affrontare le problematiche di natura giuridico-legale dell’impresa ed individuarne le soluzioni con particolare riguardo al contesto internazionale in cui l’impresa opera.

Il master forma figure occupazionali quali il giurista d’impresa da inserire negli uffici legali delle società, il consulente giuridico d’impresa, l’avvocato con formazione specialistica in diritto internazionale e commerciale.

Aziende Partner

Sono partner del Master:

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

Il Master mira a fornire le conoscenze specialistiche, di natura teorico-pratica, necessarie per operare come giurista nella realtà delle grandi e medie imprese e per affrontare i problemi derivanti dalla loro presenza nei mercati internazionali.

Sulla base delle recenti indicazioni di Ateneo, anche per il Master MGI è suggerita la didattica duale, sia in presenza che online, fino alla cessazione dello stato di emergenza.

Il percorso formativo approfondisce diversi settori disciplinari del diritto suddivisi in quattro principali aree tematiche:

Area Diritto Europeo e Internazionale

Si porrà particolare attenzione:

  • al diritto dei mercati e della concorrenza;
  • al diritto internazionale degli investimenti e del commercio internazionale;
  • al diritto della rete;
  • al diritto doganale.

Area Privatistica

I contenuti saranno focalizzati:

  • sulla contrattualistica europea e internazionale;
  • sul diritto dei trusts;
  • sulle riforme del lavoro digitale, il lavoro post-pandemia e il lavoro nelle crisi d’impresa;
  • sul diritto societario e la disciplina delle fusioni e acquisizioni;
  • sulla tutela della proprietà industriale.

Area Pubblicistica

Un particolare approfondimento:

  • del diritto tributario internazionale;
  • degli arbitrati interni ed internazionali;
  • del diritto pubblico dell’economia;
  • del diritto dei contratti degli appalti pubblici.

Inglese giuridico e informatica giuridica

Il Master prevede inoltre uno specifico modulo dedicato all’insegnamento dell’Inglese Giuridico e all’informatica giuridica.

Riconoscimento crediti pregressi:

Vengono riconosciuti un massimo di 20 CFU per frequenza pregressa presso: Scuole di Pratica Forense, Master (I e II livello), Dottorati, Corsi di Alta Formazione (certificati o patrocinati da enti di formazione preposti), Corsi Singoli e Scuole di Specializzazione in ambito giuridico o comunque affini al Master, previa valutazione da parte del Comitato Ordinatore.

Open Badge

E’ previsto inoltre il rilascio di un open badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.
Esempio di open badge del master su questa pagina https://bestr.it/badge/show/2137

E’ prevista la frequenza dei seguenti corsi singoli:

  • Contrattualistica Internazionale e Diritto Europeo dei Contratti IUS/01 –
    gennaio – maggio 2021 | 422,50€
  • Diritto Doganale  IUS/15 – novembre 2021 – gennaio 2022 | 222,50€
  • Diritto dei Contratti Pubblici IUS/10 – febbraio – aprile 2022 | 222,50€
  • Informatica Giuridica per l’Azienda IUS/20 – aprile – maggio 2022 | 122,50€

AreaFinanza Diritto Rapporti Internazionali
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022
(indicativo)

Le lezioni si terranno presso Palazzo San Leonardo - Riviera
Garibaldi, 13/e - 31100 Treviso
Posti disponibili (min-max)12-30
Requisiti/titoli di accessoLaurea specialistica/magistrale in Giurisprudenza, Scienze
dell’economia, Scienze della politica, Scienze economico-aziendali,
Ingegneria gestionale/informatica
Crediti formativi60 CFU
Organizzazione70% frequenza obbligatoria:

300 ore didattica
200 ore di stage (in alternativa project work)
Per i praticanti avvocati iscritti all’Ordine di Treviso la frequenza obbligatoria è di 126 ore
Per il conseguimento del diploma di Master è prevista una prova finale con discussione orale
Contributo iscrizioneMaster € 3.022,50

Prima rata: € 1.822,50

Seconda rata: € 1.200,00

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.

PISIA - Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi

Finalità: accelerare l’innovazione

Nella strategia di ripresa post pandemica, è fondamentale che le persone e le professionalità presenti nel settore pubblico siano in grado di svilupparsi e crescere per affrontare con determinazione le prossime sfide legate al Piano di Ripresa e Resilienza e che tale processo sia sostenuto da iniziative formative mirate.
Il middle-management sarà acceleratore dell’innovazione pubblica, vero snodo cruciale affinché le iniziative di modernizzazione e digitalizzazione abbiano successo.
Il Master, accreditato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, si rivolge a operatori del settore pubblico e privato, anche neolaureati e intende favorire:

  • La riflessione sui temi dei beni pubblici, sulla capacità di governance dell’innovazione per la creazione di valore pubblico attraverso politiche, servizi e digitalizzazione.
  • Lo sviluppo del capitale umano, delle soft skills e delle professionalità all’interno delle istituzioni e delle organizzazioni per favorire l’attivazione e l’accelerazione dell’innovazione attraverso approcci innovativi alla progettazione, gestione e valutazione delle politiche e dei servizi.
  • L’apprendimento di tecniche e pratiche di valutazione dell’impatto sociale delle politiche e dei servizi pubblici e privati, attraverso metodologie, strumenti e tecniche che favoriscono culture e prassi evidence based – Social impact assessment framework (SIAF).

Progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour”

Il Master PISIA è partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.
“Nudge My Tour” è il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.
Il progetto consentirà di aumentare le capacità dei professionisti della pianificazione/gestione del turismo e degli studenti universitari sull’applicazione di misure basate sul comportamento e azioni basate su Nudge alla gestione dei flussi turistici e alla prevenzione di comportamenti insostenibili in un sito turistico.

Profili professionali

L’obiettivo del percorso formativo è quello di arricchire i partecipanti di nuove competenze e soft skills qualificandoli come policy advisor, policy designer, policy evaluator e analista di banche dati testuali.

📌  La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.

ll Master offre un ambiente multidisciplinare che facilita il confronto e l’integrazione tra approcci, lo scambio di idee ed esperienze professionali provenienti da ambiti istituzionali e territoriali differenti. La missione è quella di potenziare soft skills, formare idee e tecniche innovative di progettazione e valutazione orientate alla sostenibilità.

In tale contesto i corsisti apprendono anche le tecniche di coinvolgimento, motivazione e cooperazione tra attori per la promozione dell’innovazione sostenibile, di politiche di miglioramento della governance democratica secondo l’approccio di Agenda 2030.

Agenda 2030 – The Global Goals

Specifica attenzione è dedicata alle politiche locali, regionali e nazionali nell’ambito di Agenda 2030, ai servizi di pubblica utilità e all’impatto delle nuove tecnologie sul rinnovamento delle organizzazioni, agli strumenti e approcci innovativi che favoriscono partnership tra cittadini, istituzioni PPP (public, private, people).

I temi dello sviluppo sostenibile saranno declinati e adattati al contesto dell’emergenza e post emergenza COVID-19. Ampia attenzione è dedicata ai temi della sostenibilità, delle agende digitali (Europea, nazionale e regionale), all’uso dei big data e alla tutela dei dati personali, alle smart cities, all’innovazione organizzativa e alla qualità dei servizi ai cittadini.

Teorie del cambiamento, leadership strategica, comunicazione, Public, Private People Partenership (PPPP)

  • Teorie dell’innovazione e della produzione di valore pubblico
  • Processi decisionali e innovazione
  • Smart e Soft Work nel Lavoro Pubblico e Privato
  • Tecniche di Nudge per migliorare l’efficacia delle politiche e dei servizi
  • Strategie e tecniche di HR assessment e d’innovazione organizzative
  • Social Media e Comunicazione Pubblica

Transizione al digitale (Agende digitali)

  • valori, strategie e strumenti dell’innovazione sostenibile alla luce delle nuove tecnologie.
  • Tecnologia dell’informazione e innovazione dei servizi
  • Big e Open Data, interdipendenze, integrazione e regolazione
  • Diritto alla Privacy: Big Data e organizzazione
  • Processi cognitivi e costruzione di ecosistemi di innovazione
  • Machine learning e applicazioni al settore pubblico

Valutazione dell’impatto delle politiche, delle performance e della qualità dei servizi

  • Analisi d’impatto sociale e valutazione partecipata
  • Rischio e valutazione degli investimenti – Integrazione e valutazione dei servizi socio-sanitari
  • Soddisfazione e tutela degli utenti e dei consumatori
  • Comunicazione e valutazione del cambiamento: analisi testuale
  • Analisi costi / benefici degli interventi pubblici
  • Misurazione della qualità delle interazioni tra PA imprese

Sono previsti due workshop internazionali su temi attinenti il percorso di studi.

Corsi singoli

  • Nudging e politiche pubbliche / 21 ore / 3 CFU / gennaio 2022
  • Valorizzazione banche dati testuali per l’innovazione di politiche e servizi / 21 ore / 3 CFU / febbraio 2022
  • Valutazione delle politiche e delle performance Agenda 2030; Analisi di Impatto sociale e valutazione partecipata / 35 ore / 5 CFU / marzo 2022
  • Analisi integrata costi e benefici per la sostenibilità di policy / 28 ore / 4 CFU / maggio 2022
  • Sistemi di valutazione del personale e promozione delle risorse umane / 14 ore / 2 CFU / marzo 2022

Il Master e il corso singolo Valutazione delle politiche e delle performance Agenda 2030; Analisi di Impatto sociale e valutazione partecipata sono inseriti nel catalogo dell’offerta formativa per la Formazione Continua degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV).

Il Master PISIA è partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.
“Nudge My Tour” è il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.
Il progetto consentirà di aumentare le capacità dei professionisti della pianificazione/gestione del turismo e degli studenti universitari sull’applicazione di misure basate sul comportamento e azioni basate su Nudge alla gestione dei flussi turistici e alla prevenzione di comportamenti insostenibili in un sito turistico.

Destinatari

  • Studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale o titolo di dottorato ed equipollenti;
  • Amministratori pubblici;
  • Manager delle regioni, delle amministrazioni locali e decentrate dello stato e di public utilities;
  • Manager di organizzazioni degli interessi e di associazioni non profit;
  • Esperti, responsabili della qualità e di tutela del consumatore presso Associazioni, Enti, e aziende pubbliche e private;
  • Esperti di risk analysis e valutazione impatto investimenti pubblici e privati;
  • Esperti di valutazione delle politiche e dei servizi ad alta tecnologia nazionali e regionali;
  • Smart city managers;
  • Esperti di relazioni pubbliche, immagine e comunicazione nel settore pubblico e privato;
  • Membri di Organismi Indipendenti di Valutazione e nuclei di valutazione;
  • Responsabili della protezione dei dati personali.

Enti collaboratori

a|cubeAcque Veronesi
Associazione Italiana di Valutazione (AIV)ASVeS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto)
Autorità di regolazione dei trasporti (ART)Avanzi - Sostenibilità per Azioni
Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la sanità digitale  (Arsenal)CCIAA Padova
Comune di PadovaComitato Regionale di Controllo del Veneto
Dynamo AcademyFunzione Pubblica CGIL R.L.
Istituto per la ricerca sociale (IRS) Parco Scientifico e Tecnologico Galileo
PA SocialRegione Veneto
Regione Toscana

La comunità dei docenti e degli Alumni del Master PISIA ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolò Leonico Tomeo della Sala dei Quaranta presso Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova condividendo la vocazione internazionale del progetto.
Maggiori informazioni: https://www.unipd.it/sostieni/sala-quaranta.

AreaFinanza Diritto Rapporti Internazionali
Inizio e fine attivitànovembre 2021 – settembre 2022
(indicativi)
Posti disponibili(min-max) 13 – 30
Requisiti/titoli di accessoSono ammesse tutte le classi di laurea magistrale
Crediti formativi60 CFU
Organizzazione 70% frequenza obbligatoria:

273 ore di lezione
Venerdì (8:30 – 13:30) e (14:00 – 19:00) Sabato (8:30 – 13:30)

35 ore di seminari
200 ore di stage o project work
I sabati in calendario sono preferibilmente 1 al mese.
Contributo iscrizioneMaster € 3.422,50

Prima rata: € 2.062,50

Seconda rata: € 1.360,00

Corso singolo € 572,50

max 10 iscritti

Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master.