Finanza per Giuristi

Presentazione

Il Corso – organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università degli Studi di Padova ed UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova – si inserisce nello sforzo di completamento, ampliamento e rinnovamento dell’offerta didattica della scuola di Giurisprudenza di Padova.

Il Corso intende fornire degli strumenti capaci di offrire al futuro giurista e allo studioso di scienze sociali una formazione introduttiva, ma completa, nel campo delle materie economico-finanziarie. Gli incontri saranno tenuti da docenti universitari e da professionisti che offriranno anche una panoramica concreta delle problematiche esaminate. Verranno affrontati e discussi alcuni casi di studio.

Il corso è interamente on line in modalità sincrona.

Il ciclo di incontri intende fornire una panoramica introduttiva, ma completa, delle principali problematiche che caratterizzano oggi il variegato mondo della finanza.

I contenuti riguarderanno principalmente l’analisi della borsa e dei prodotti finanziari, sia quelli tradizionali che quelli più innovativi. Una parte rilevante tratterà anche delle dinamiche finanziarie proprie dell’impresa.

Ci sarà anche una parte dedicata ad un’introduzione elementare agli strumenti matematici e statistici necessari per analizzare le problematiche finanziarie.

Alla fine del ciclo di incontri il corsista avrà una chiara consapevolezza delle problematiche proprie della gestione del risparmio e delle dinamiche finanziarie di famiglie ed imprese.

Il Corso si rivolge principalmente agli studenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche per completare ed arricchire la loro formazione in campo finanziario, ma è aperto anche a studenti di altre Scuole e Corsi di Laurea.

Il Corso rappresenta un valido supporto per arricchire il proprio curriculum formativo in vista delle future opportunità professionali.

I temi affrontati riguarderanno:

  • I principi della pianificazione finanziaria;
  • il risparmio e la borsa;
  • elementi di base di matematica finanziaria e statistica;
  • i principali prodotti finanziari;
  • la gestione del portafoglio;
  • i titoli derivati;
  • le politiche monetarie e la moneta digitale;
  • la finanza per l’impresa.

Sono previsti 10 incontri settimanali che si svolgeranno interamente online in modalità sincrona, il mercoledì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 a partire dal mese di aprile 2023.

Calendario

  • 12 aprile 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La macroeconomia e il risparmio”
  • 19 aprile 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “Elementi di statistica per la finanza”
  • 26 aprile 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La borsa valori: i prodotti tradizionali”
  • 3 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La borsa valori: i prodotti derivati”
  • 10 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La finanza d’impresa: il bilancio”
  • 17 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La finanza d’impresa: le risorse finanziarie”
  • 24 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “Come approcciare la banca: la trasparenza bancaria”
  • 31 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La politica monetaria”
  • 7 giugno 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “La consulenza finanziaria”
  • 14 giugno 2023 dalle 17.00 alle 19.00 “Il debito pubblico”

La partecipazione al corso è a titolo gratuito con iscrizione obbligatoria che servirà per l’organizzazione degli incontri e le relative comunicazioni.

Superato il 70% di frequenza, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione utile per il curriculum.


DLAV

Presentazione

L’Executive Program in Diritto del Lavoro è la prosecuzione del “Corso di perfezionamento in diritto del lavoro” che da oltre 15 anni rappresenta un valido strumento per l’aggiornamento e l’approfondimento specialistico dei profili più problematici della disciplina lavoristica, sia del settore privato che pubblico-privatizzato, riservando particolare attenzione ai profili applicativi ed all’evoluzione normativa e giurisprudenziale degli istituti.

Il corso è acquistabile per intero (57 ore) o suddiviso in singoli moduli.

L’Executive Program si occupa di analizzare ed approfondire le principali questioni che emergono nella gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali.

Si articola in 19 lezioni (da 3 ore ciascuna) organizzate in 5 moduli. Ciascun modulo è dedicato all’approfondimento specifico di un tema di notevole attualità, con il coinvolgimento di relatori accademici e pratici di primario rilievo. Le lezioni cominceranno nel mese di gennaio e si concluderanno nel mese di giugno. Sarà possibile iscriversi al Corso intero oppure ai singoli moduli di cui si compone.

L’Executive Program si svolgerà in modalità duale (dunque sarà consentito al Corsista di scegliere se seguire le lezioni in presenza o in modalità “a distanza” tramite piattaforma Zoom di Ateneo). Le lezioni si terranno indicativamente il venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00. Quanto alle lezioni in presenza, ove tale modalità sia scelta dai Corsisti e ove le disposizioni anti-contagio lo consentiranno, esse si svolgeranno presso le aule del piano terra di Palazzo Bo (Via VIII Febbraio 2, Padova).

Ai fini del conseguimento dell’attestato di presenza si richiede una partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

L’Executive Program si rivolge tanto ai professionisti operanti nel settore della consulenza (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro), quanto ai legali interni, ai responsabili delle relazioni sindacali e della gestione del personale, nonché ai dipendenti privati e pubblici che si confrontano con tematiche relative alla gestione dei rapporti di lavoro.

Forma avvocati specialisti in Diritto del lavoro, ma anche consulenti del lavoro e figure professionali come funzionari delle P.A. addetti alla gestione del personale, HR del settore privato, legali interni ad aziende pubbliche e private.

L’Executive Program può anche rappresentare un valido supporto in vista della preparazione a concorsi pubblici.

Modulo 1: Questioni lavoristiche di attualità

Contenuti: trasparenza e prevedibilità delle condizioni di lavoro; conciliazione vita-lavoro; parità di genere in azienda; lavoro autonomo e subordinato; controlli e riservatezza del lavoratore; diritti e relazioni sindacali in azienda; la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il Modulo si concentra su alcune questioni di ordine giuslavoristico di estrema attualità.

Modulo 2: Il risarcimento del danno nel diritto previdenziale

Contenuti: omessa contribuzione e prescrizione dei contributi previdenziali; infortunio sul lavoro e tutele previdenziali; prestazioni economiche, contenzioso e azione di regresso dell’Inail. Il Modulo vuole fornire una visione d’insieme del risarcimento del danno nel diritto previdenziale.

Modulo 3: Esternalizzazioni di lavoro e reti d’impresa

Contenuti: somministrazione di lavoro; caporalato; appalti; codatorialità; contratti di rete. Il Modulo affronta le principali problematiche relative alla gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito delle “esternalizzazioni” e delle reti di impresa.

Modulo 4: Il lavoro all’estero

Contenuti: distacco (transnazionale), aspetti contributivi e fiscali del lavoro all’estero; il lavoro degli stranieri. Il Modulo offre un supporto per la gestione dei rapporti di lavoro con elementi di internazionalità tanto di lavoratori italiani che si recano all’estero, quanto di lavoratori stranieri (UE ed Extra-UE) che si trovano ad operare in Italia.

Modulo 5: Il nuovo codice della crisi d’impresa.

Contenuti: crisi e insolvenza dell’impresa; licenziamenti individuali e collettivi nell’impresa in crisi; la circolazione dell’azienda in crisi. Il Modulo intende offrire una panoramica su alcune delle più importanti questioni di interesse giuslavoristico sollevate dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Per scaricare il calendario delle lezioni clicca qui.

La seconda edizione dell’Executive Program DLAV è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua professionale presso il Consiglio Nazionale Forense (per la partecipazione online), l’Ordine degli Avvocati di Padova (per la partecipazione in presenza), il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro (per la partecipazione online) e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova (per la partecipazione in presenza).

La scorsa edizione dell’Executive Program DLAV ha ricevuto l’accreditamento presso tutti gli enti summenzionati.

La faculty dell’Executive Program è composta da docenti interni all’Università degli Studi di Padova e da esterni selezionati sia tra docenti di altri Atenei, sia tra professionisti e funzionari pubblici di chiara fama e altamente specializzati nella materia lavoristica.

Sull’importo previsto per l’iscrizione al pacchetto completo sono previste le seguenti agevolazioni non cumulabili, che verranno riconosciute al Corsista in presenza dei requisiti come di seguito dettagliati:

“UniSMART Community” (1170,00 €)

Per i dipendenti delle aziende facenti parte della Community di UniSMART è prevista una riduzione del 10%.

“Giovani giuslavoristi” e “Giovani consulenti del lavoro” (780,00 €)

A coloro che al momento dell’iscrizione all’Executive Program risultano iscritti all’Albo dei praticanti presso uno degli Ordini degli Avvocati e/o dei Consulenti del Lavoro presenti nel territorio della Repubblica Italiana è riconosciuto una riduzione del 40% sul costo dell’Executive Program; ai fini del riconoscimento dell’agevolazione è necessario produrre l’attestazione del relativo Ordine di appartenenza.

“UniPD Fidelity” (780,00 €)

A coloro che al momento dell’iscrizione risultano aver frequentato almeno un’edizione del corso di Perfezionamento in Diritto del lavoro organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università degli Studi di Padova o la precedente edizione del Corso Executive “DLAV” è previsto una riduzione del 40% sul costo; ai fini del riconoscimento dell’agevolazione è necessario produrre il relativo attestato di partecipazione.

“La P.A. si (in)forma” (1170,00 €)

A coloro che al momento dell’iscrizione risultano essere lavoratori dipendenti in forza ad una delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, del D.lgs. 165/2001 è riconosciuto una riduzione del 10% sul costo; ai fini del riconoscimento dell’agevolazione è necessario produrre attestazione dell’Amministrazione di appartenenza.

“Alumni UniPd” (1235,00 €)

A coloro che al momento dell’iscrizione risultano iscritti all’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova è riconosciuto una riduzione del 5% sul costo; ai fini del riconoscimento dell’agevolazione è necessario produrre l’attestazione comprovante l’iscrizione all’Associazione.

Pre-iscrizioni

La pre-iscrizione è necessaria esclusivamente per la partecipazione al corso completo e prevede il pagamento di 100€ per oneri di segreteria: è obbligatoria per la partecipazione alla selezione dei candidati idonei al corso intero ma non è garanzia di partecipazione allo stesso.

Le pre-iscrizioni chiudono il 6 gennaio 2023 alle ore 12:00.

Una volta chiuse le preiscrizioni, si procederà con l’esame della documentazione e con la selezione dei candidati. Verrà quindi comunicata la graduatoria degli idonei entro il giorno 9 gennaio 2023.

Finalizzazione iscrizioni

Gli idonei che vorranno completare l’iscrizione, dovranno corrispondere la prima tranche della quota di iscrizione entro la data indicata seguendo le modalità esplicitate di seguito.

Per l’iscrizione ai moduli, non è necessario il pagamento degli oneri di segreteria ma sarà sufficiente pagare la quota di iscrizione ed inviare il seguente modulo correttamente compilato entro la data indicata seguendo le modalità esplicitate.

Quote di iscrizione e tempistiche

Quota di iscrizione Completa € 1.300,00
– Oneri di segreteria € 100 entro il 06/01/2023
– Prima tranche € 700 entro il 10/01/2023
– Seconda tranche € 500 entro il 17/04/2023

Quota di iscrizione Singolo Modulo
– Modulo 1 (I^ + II^ parte): Unica tranche 500,00 €
– Modulo 2: Unica tranche 400,00 €
– Modulo 3: Unica tranche 400,00 €
– Modulo 4: Unica tranche 300,00 €
– Modulo 5: Unica tranche 400,00 €

Quota di iscrizione Diversi Moduli € (somma delle quote)
Unica tranche € (somma delle quote) entro la data del modulo indicata sopra

I versamenti riguardanti i moduli vanno versati entro i 5 giorni lavorativi precedenti l’inizio delle attività formative di riferimento.