Public speaking e comunicazione efficace

L’obiettivo del corso è il miglioramento della comunicazione orale attraverso l’analisi e la pratica degli elementi che contribuiscono a rendere una comunicazione efficace.

Le lezioni, che saranno sia teoriche sia pratiche, tratteranno:

– il ruolo del linguaggio non verbale nella comunicazione;
– le strategie della voce che migliorano e potenziano l’efficacia comunicativa;
– la coordinazione delle parole, della voce e dei gesti per aumentare l’efficacia del discorso;
• i discorsi in pubblico: struttura e scelta delle parole.

Le lezioni combineranno nozioni teoriche, analisi di materiale video per esemplificare l’uso di tecniche comunicative per parlare in pubblico in modo efficace e prove pratiche di comunicazione.

L’obiettivo del corso è il miglioramento della comunicazione orale attraverso l’analisi e la pratica degli elementi che contribuiscono a rendere una comunicazione efficace.

Il corso è trasversalmente rivolto a tutte quelle figure che hanno una posizione lavorativa che prevede interazione con il pubblico, a tutti coloro che vogliono acquisire sicurezza e chiarezza nello spiegare, presentare, motivare e farsi capire dai propri interlocutori.

1. Introduzione: La Comunicazione Multimodale.
Introduzione agli elementi che caratterizzano la comunicazione orale. Enfasi sul ruolo del linguaggio non verbale nell’interpretazione del significato.

2. La prima impressione e la presentazione di sé.
Strategie per presentarsi al pubblico.

3. Lo storytelling. Efficacia dello storytelling.
Presentare usando le strategie dello storytelling.

4. Parlare pensando al pubblico. Il registro comunicativo.
Preparare la presentazione pensando al pubblico.

5. Il linguaggio del corpo. La voce.
Introduzione agli aspetti del linguaggio del corpo e della voce e loro effetti nella comunicazione.

6. La struttura del discorso.
Come strutturare un discorso efficace.

7. Cucire tutto assieme.
Integrare gli elementi del linguaggio del corpo e della voce in un discorso ben strutturato per una comunicazione efficace.

8. Presentazioni dei partecipanti.


Digital Marketing

L’analisi del panorama imprenditoriale italiano ha messo in evidenza come la comunicazione e il posizionamento strategico sui canali digitali costituiscano ormai dei fattori critici di successo.

L’Italia, in comparazione con gli altri stati Europei, risulta particolarmente attardata. Le PMI italiane lamentano spesso una carenza di risorse specializzate in questo ambito.

Il corso intende collaborare a ridurre questo gap, almeno nel territorio regionale, da una parte, offrendo ai giovani neolaureati e professionisti autonomi l’opportunità di sviluppare delle competenze specifiche nella gestione di metodologie e strumenti per il digital marketing, utili a differenziarsi nel mercato del lavoro; e dall’altra, rivolgendosi ai dipendenti (tanto più se già operano nell’ambito del marketing) e ai manager l’opportunità di familiarizzare con le tecnologie digitali esistenti e sviluppare il know-how necessario a confrontarsi con i fornitori di soluzioni, agenzie media e consulenti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per la progettazione, la pianificazione, la gestione e il controllo di progetti e attività di digital marketing e per sviluppare un piano di comunicazione e advertising in grado di sfruttare in modo integrato i diversi canali digitali.

Il corso si rivolge principalmente a professionisti autonomi e lavoratori dipendenti in ambito di marketing.

Il corso è strutturato in 8 moduli da 8 ore ciascuno:

– Digital media strategy and planning
– Search Engine Optimization e Web design
– Search Engine Marketing e Google Ads
– Facebook community e advertising con Business Manager
– YouTube and video content creation
– Instagram and photo editing apps
– Linkedin and B2B professional networking
– Web Analytics


Introduzione alla lettura ed analisi del bilancio

Il corso mira a fornire le conoscenze di base per essere in grado di leggere ed interpretare un bilancio di esercizio.

Il corso si articola in due settimane formative, composte da 8 ore di lezione il primo giorno e 4 ore di lezione il secondo giorno ciascuna settimana, per un totale di 24 ore di formazione.

Ogni sessione on line alterna una parte di inquadramento teorico ad una parte in cui vengono analizzati casi di studio ed esempi pratici

Il corso on line si rivolge prevalentemente a quanti non hanno un background in ambito amministrazione, finanza e controllo ma vogliono acquisire le competenze di base per essere in grado di leggere ed interpretare un bilancio di esercizio.

1. Sessione

(1 giorno mattina, ore 9.00-13.00 – 1 settimana)

– Introduzione al bilancio
– I principi di redazione del bilancio
– Gli schemi del bilancio civilistico
– Il processo di rilevazione contabile

2. Sessione

(1 giorno pomeriggio, ore 14.00-18.00 – 1 settimana)

– Le immobilizzazioni Immateriali
– Le Immobilizzazioni Materiali

3. Sessione

(2 giorno mattina, ore 9.00-13.00 – 1 settimana)

– I ratei e i risconti

– Le rimanenze di magazzino
– Le partecipazioni

 

4. Sessione

(1 giorno mattina, ore 9.00-13.00 -2 settimana)

– I Fondi Rischi ed Oneri
– Il Patrimonio Netto e L’autofinanziamento
– Il Rendiconto Finanziario

 

5. Sessione

(1 giorno pomeriggio, ore 14.00-18.00 – 2 settimana)

– La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
– La riclassificazione del Conto Economico

 

6. Sessione

(2 giorno mattina, ore 9.00-13.00 – 2 settimana)

 

– L’analisi di bilancio per indici


La pianificazione aziendale: business plan e piani industriali

Il corso online fornisce competenze per la preparazione di documenti di pianificazione utili per la raccolta di capitali di debito e di rischio per nuove attività imprenditoriali o nuovi progetti d’espansione aziendale.

La proposta formativa si rivolge ad impiegati in programmazione e controllo o ruoli amministrativi.

I contenuti del corso prevedono che i partecipanti siano in grado di leggere ed analizzare le principali
poste di un bilancio.

Le sessioni online permettono di sviluppare metodi di lavoro immediatamente spendibili nell’esercizio delle funzioni aziendali di:

– pianificazione pluriennale;
– programmazione annuale;
– controllo di gestione.

In aggiunta saranno rinforzate le conoscenze trasversali di:

– analisi comparata;
– organizzazione razionale dell’informazione;
– risoluzione di problemi;
– rappresentazione grafica di proposte aziendali.

In sintesi, saranno approfondite le competenze necessarie per la progettazione di sistemi di pianificazione, programmazione e
controllo, con particolare attenzione ai sistemi di pianificazione e di misurazione della performance aziendale.

1 modulo: pianificazione strategica

– Definizioni
– Linee guida
– Modello di business
– Analisi dei concorrenti
– Posizionamento

– Analisi della domanda
– Vantaggio competitivo

 

2 modulo: modelli di pianificazione finanziaria

– Pianificazione indiretta in excel
– Pianificazione diretta in excel
– Conto economico prospettico
– Stato patrimoniale prospettico
– Rendiconto finanziario e quadro di tesoreria prospettici
– Analisi per scenari
– Analisi del valore economico
– Negoziazione con i partner finanziari


L’acquisto di beni e servizi nel MEPA

Il corso online propone una panoramica generale sul codice degli appalti per poi entrare nel dettaglio relativo alle modalità di scelta del contraente tramite l’utilizzo della piattaforma Consip MEPA, per l’acquisto di beni e servizi.

L’obiettivo del corso on line è quello di offrire un taglio formativo e soprattutto pratico all’utilizzo del MEPA, il mercato elettronico della PA per consentire alle aziende di vendere beni e servizi alla PA.

1. Il portale acquisti in rete: le Aree informative ed il cruscotto

– Approfondimento dell’interfaccia del portale, con spiegazione delle varie opzioni di scelta, offerte all’utente, nella navigazione e consultazione dello stesso.

 

2. Gli acquisti di beni e servizi tramite: Convenzioni, M.E.P.A., Accordi Quadro, Sistema Dinamico

– Differenze tra le quattro procedure e loro operatività, disamina ed inquadramento delle stesse rispetto alla normativa vigente.

 

3. Gli attori che operano nel M.E.P.A. di Consip: P.O. (Punto Ordinante) e P.I. (Punto Istruttore) ruoli e responsabilità

– Analisi dei ruoli di P.O. e P.I. e loro criticità, evidenziandone l’operatività sia all’interno di acquisti in rete ma anche al di fuori della piattaforma.

 

4. Come si acquista nel M.E.P.A. tramite O.D.A. (Ordine d’Acquisto) R.D.O. (Richiesta d’Offerta) e T.D. (Trattativa Diretta)

– Disamina delle singole procedure di acquisto del MEPA.: pregi e difetti di O.D.A., R.D.O., T.D.

 

5. Casi pratici d’acquisto nel M.E.P.A. di Consip: predisposizione di O.D.A., T.D., R.D.O.

– Simulazione in piattaforma di singoli esempi pratici sul campo delle tre procedure (O.D.A., T.D., R.D.O.), mettendo in evidenza tutti i passaggi consequenziali finalizzati alla conclusione ed invio all’operatore economico di ogni singola procedura.