Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo

In un periodo storico sempre più all’insegna della crisi energetica globale sorge la necessità di acquisire nuove competenze e strumenti per gestire l’emergenza all’interno delle aziende. È proprio in questo contesto che si inserisce il corso co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i. Un percorso gratuito e professionalizzante di tre giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Dall’efficienza energetica alle energie rinnovabili per le PMI

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Partecipando al percorso formativo, sarà quindi possibile ottenere la capacità d’analisi necessaria per valutare le opzioni di investimento e di gestione più opportune per le forniture energetiche in azienda.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni poi verteranno su competenze molto più operative, al fine di offrire ai corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

A corso ultimato, previa verifica di effettiva partecipazione, verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti che abbiano svolto almeno il 70% delle ore previste.

Programma e faculty

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive.

venerdì 25 novembre, 14:30 – 18:30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
4 cfp (ingegneri)

L’energy manager – Andrea De Faveri, Ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. Conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14:30 – 18:30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
4 cfp (ingegneri)

LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8:30 – 12:30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova
4 cfp (ingegneri)

Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14:30 – 18:30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
4 cfp (ingegneri)

Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Vuoi scoprire come far fronte all’emergenza energetica in azienda? Manda la tua richiesta di partecipazione!

Le iscrizioni sono chiuse.

close

    Iscriviti alla lista d'attesa per il corso

    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei dati personali che comunichi tramite questo form. I dati verranno trattati ai fini dell’organizzazione dell’evento e per tenerti aggiornato su progetti ed eventi inerenti alle aree di interesse selezionate. Si tratta di eventi organizzati a scopi formativi, divulgativi o di networking, principalmente in collaborazione con l’Università di Padova. Potrai in ogni momento opporti alla ricezione delle comunicazioni, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni e-mail.
    I dati inseriti nel form saranno altresì comunicati al T2i, quale co-organizzatore dell’evento, ai fini organizzativi. Qualora tu esprima il consenso, T2i, in qualità di Titolare autonomo del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati per finalità ulteriori. In tal caso T2i si impegna a fornirti un’adeguata informativa scritta e a raccogliere a sua volta il consenso al trattamento, ove necessario.
    Se ti iscrivi alla newsletter, riceverai invece informazioni relative a tutte le attività di UniSMART. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.
    Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, le opportunità di collaborazione ed i prossimi eventi della Fondazione UniSMART? Iscriviti alla newsletter!
    Acconsento alla comunicazione dei dati inseriti nel presente form a T2i, co-organizzatore dell’evento, per le finalità su indicate.