Giovedì 26 ottobre si è svolto presso la sede di Lago S.p.A. il terzo evento UNITI – Economia Circolare. Un appuntamento dedicato all’importante tema del design sostenibile nato dal progetto europeo Interreg Alpine SpaceCradle-ALP – Cradle to Cradle, circular design and circular substitutions for linear products in industrial manufacturing processes in the Alpine Space”.

UNITI EC è un progetto della Fondazione UniSMART e il Centro Studi per l’Economia Circolare – CEWMS, con la collaborazione delle Associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova e di Unipadova Sostenibile.

L’incontro, suddiviso come di consueto tra speech frontali e workshop, ha affrontato il tema della transizione in atto da modelli di Linear Economy verso modelli di Circular Economy e Cradle to Cradle, con una particolare attenzione verso i settori del legno, dell’arredo e del packaging. Più nello specifico nella prima parte del pomeriggio si sono alternati interventi sia dal mondo accademico che da quello aziendale per fornire un duplice punto di vista rispetto al tema protagonista dell’evento. A questi interventi è seguita una tavola rotonda di confronto tra aziende afferenti ai settori del legno, dell’arredo e del packaging. Conclusa la prima parte frontale dell’evento, i partecipanti sono stati coinvolti a turno nei tre tavoli di workshop previsti per la seconda parte del programma.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Daniele Lago, AD e Head of Design di Lago S.p.A., Fabio Poles, Direttore Generale della Fondazione UniSMART e Andrea Galeota, Servizio Promozione e Progetti di Sviluppo del Territorio, Camera di Commercio di Padova, Coordinatore di progetto CradleALP.

A seguire la parola è passata ai due esperti: prof. Alessandro Manzardo, responsabile scientifico CESQA, ICEA Università di Padova, che ha illustrato i rischi e le opportunità dei nuovi obblighi sulla Certificazione per la Sostenibilità Ambientale, e Carlo Valerio, responsabile Qualità, Ricerca e Sviluppo, JVP – Pavimento Sopraelevato Accessibile e Presidente Confapi Padova, il quale ha raccontato la sua esperienza da pioniere in questo ambito dipingendo la sostenibilità come motore per la crescita e lo sviluppo aziendale.

Gli spunti forniti dai due interventi sono stati ulteriormente esplorati nella tavola rotonda, che con la moderazione della prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo, Coordinatrice CEWMS, Università di Padova, ha visto uno scambio di idee e best practice da parte di Federico Baccega, Lago S.p.A, Tatiana Melato, HSE & Regulatory Affairs Manager in Mepol e Andrea Busato, Marketing Manager di SID.

 

Prima di proseguire con la seconda parte dedicata ai workshop tematici, l’Ing. Emiliano Visentin di Lago SpA ha guidato i partecipanti in un tour del reparto produttivo dell’azienda ospitante e, solo dopo il coffee break di metà pomeriggio, si è dato inizio alle sessioni dei tre tavoli di lavoro. I temi affrontati sono stati i seguenti:

  • Materiali in primo piano: materiali e processi innovativi per lo sviluppo di prodotti sostenibili;
  • Ecodesign e Criteri di Valutazione per la Circolarità e la Sostenibilità: gli strumenti a disposizione delle imprese;
  • Gestione sostenibile degli scarti e dei prodotti al fine vita: gestione sostenibile degli scarti di lavorazione e dei prodotti al termine del loro utilizzo, massimizzare il recupero, il riciclo e il riutilizzo delle risorse.

L’evento si è concluso con un aperitivo di networking durante il quale i partecipanti hanno potuto approfondire eventuali sinergie nell’ambito dell’economia circolare.

Per scoprire di più su UNITI EC e per rimanere aggiornato sui prossimi eventi, visita la pagina del progetto.

Guarda l’aftermovie

Non perdere tutte le iniziative e gli eventi UniSMART

SCOPRI DI PIÙ

Categories: News

Condividi questo contenuto

Iscriviti alla newsletter

Segui le attività promosse
dalla Fondazione UniSMART