News

UNITI ECL’Economia Circolare del Packaging: Riuso vs Riciclo Galdi Village, TrevisoGiovedì 9 marzo 2023

Giovedì 9 marzo si è svolto presso la sede di Galdi, azienda partner della UniSMART Community, il secondo evento UNITI – Economia Circolare sul tema del packaging realizzato dalla Fondazione e il Centro Studi per l’Economia Circolare – CEWMS, con la collaborazione di Unipadova Sostenibile, delle Associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova.

Durante l’incontro dal titolo “Economia Circolare del Packaging: Riuso vs Riciclo” è stato posto al centro del dibattito il nuovo regolamento europeo sul packaging in un confronto sulle best practice tra utilizzatori e riciclatori, con l’obiettivo di individuare nuove strategie per affrontare le sfide del settore in un’ottica sinergica tra Imprese, Università e Territorio.

Nella prima parte dell’evento è stata data voce agli attori direttamente coinvolti nelle filiere del vetro, della carta e della plastica, inizialmente con un inquadramento generale del regolamento nel suo stato attuale, per poi passare ad una tavola di confronto tra i maggiori rappresentanti delle associazioni di categoria, discutendo insieme i vincoli e le opportunità legate alle loro filiere.

Dopo i saluti istituzionali di Antonella Candiotto, Presidente e CEO di Galdi S.r.l., e il discorso introduttivo del dott. Fabio Poles, Direttore Generale della Fondazione UniSMART, si sono susseguiti gli interventi:

  • dell’Avv. Federico Peres, professore a contratto di diritto dell’Ambiente – Università di Padova, che ha presentato la disciplina vigente sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio e quali saranno i principali cambiamenti della normativa a seguito della proposta di regolamento del 30 novembre 2022 fatta dalla Commissione Europea;
  • del dott. Luca Passadore di Confindustria Veneto Est, che ha analizzato i potenziali impatti del nuovo regolamento sul sistema industriale veneto;
  • della prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo, mediatrice di una tavola rotonda con Carlo Andriolo, AD di Aliplast, Chiara Rossetto, AD di Molino Rossetto, Lorenzo Poli, Presidente Assocarta, e Giovanni Scotti, Presidente Coreve, in un confronto sui limiti e le opportunità derivanti dall’adozione della nuova regolamentazione europea con particolare riferimento ai temi del riciclo e del riuso dei materiali per il packaging e le opportunità di collaborazione Università Impresa.

A conclusione della prima parte dell’evento la prof.ssa Eleonora Di Maria, DSEA – Università degli studi di Padova, ha presentato l’Open Call del progetto europeo BIOMAC che ha l’obiettivo di sviluppare modelli di business nel settore della bioeconomia e dei nanomateriali.

Dopo un veloce coffee break si è svolta la seconda parte dell’evento nel quale i partecipanti hanno potuto intavolare delle discussioni su tematiche specifiche sedendo ad una serie di tavole rotonde che affrontavano i seguenti temi: 

  • materiali e imballaggi: aspetti gestionali e tecnologici, presieduta dai professori Michele Modesti e Maria Cristina Lavagnolo;
  • gestione delle emissioni dagli impianti in un’ottica di sostenibilità e circolarità, presieduta dal prof. Alberto Pivato;
  • packaging: innovazione e comunicazione di prodotto, presieduta dai professori Enrico Rubaltelli e Eleonora Di Maria;
  • strumenti di supporto alle nuove scelte per la verifica della circolarità e della sostenibilità, presieduta dal prof. Alessandro Manzardo;
  • education e raccolta del vuoto a rendere per la minimizzazione dei rifiuti, presieduta dai professori Mauro Carraro e Silvia Gross.

L’evento si è concluso con un aperitivo di networking durante il quale i partecipanti hanno potuto approfondire eventuali sinergie nell’ambito dell’economia circolare.

Per scoprire di più su UNITI EC e per rimanere aggiornato sui prossimi eventi, visita la pagina del progetto.

Non perdere tutte le iniziative e gli eventi UniSMART

SCOPRI DI PIÙ