FOCUS: Research to Business
Economia circolare nelle demolizioni: benefici ambientali ed economici

Economia circolare nelle demolizioni: benefici ambientali ed economici

La rubrica FOCUS – Research to Business, nata dalla collaborazione tra la Fondazione UniSMART e il DII Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, promuove la ricerca universitaria ad alto contenuto innovativo per trasferirla al mondo aziendale.
Il quinto Focus ci concentra sull’economia circolare e in particolar modo sui benefici ambientali ed economici della demolizione sostenibile.
I rifiuti da costruzione e demolizione (Construction and Demolition Waste – CDW) includono infatti varie tipologie di materiali.
Nell’ambito dell’economia circolare, la riduzione di CDW in quantità e pericolosità è un obiettivo prioritario, tuttavia le opzioni di recupero e riciclo sono difficili da implementare.
Gli studi condotti dal team SAM.lab dimostrano la convenienza ambientale ed economica di adottare pratiche di demolizione sostenibile. Il gruppo SAM.lab ha messo a punto un pool di strumenti per la valutazione di sostenibilità che consente alle imprese di ottimizzare la gestione dei CDW minimizzando gli impatti ambientali e massimizzando i vantaggi economici associati al riciclo.
Le applicazioni sperimentali di questi strumenti di valutazione dimostrano altresì che i maggiori benefici ambientali ed economici sono ottenibili quando i principi di economia circolare sono tenuti in considerazione fin dalla fase di progettazione dell’edificio.
Questa ricerca presenta i seguenti vantaggi:
- minor quantità di rifiuti indirizzati al trattamento finale (incenerimento/discarica);
- vantaggi economici derivanti dalla rivendita del materiale recuperato;
- riduzione dei rischi per salute e sicurezza dei lavoratori addetti alla demolizione;
- riduzione degli impatti e dei costi associati al trasporto di materiali di risulta trattati come indifferenziati;
- minor impatto rumoroso delle attività di cantiere;
- minori emissioni in atmosfera e minore consumo di acqua durante la demolizione.
Le principali applicazioni di questa nuova pratica invece sono:
- progettazione edilizia sostenibile;
- riciclo dei materiali da demolizione;
- consulenza aziendale in tema di sostenibilità;
- gestione sostenibile dei cantieri;
- valutazione degli impatti ambientali LCA;
- ottimizzazione dei processi di demolizione.
Il gruppo di ricerca che si è occupato della materia è il SAM.lab in collaborazione con Beatrice Gatto – PhD Student Unipd – DICEA e Valentina Vangi – HSE operations manager at Bocconi University – Italy.
TRL: 6-7

La rubrica FOCUS – Research to Business, nata dalla collaborazione tra la Fondazione UniSMART e il DII Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, promuove la ricerca universitaria ad alto contenuto innovativo per trasferirla al mondo aziendale.
Il quinto Focus ci concentra sull’economia circolare e in particolar modo sui benefici ambientali ed economici della demolizione sostenibile.
I rifiuti da costruzione e demolizione (Construction and Demolition Waste – CDW) includono infatti varie tipologie di materiali.
Nell’ambito dell’economia circolare, la riduzione di CDW in quantità e pericolosità è un obiettivo prioritario, tuttavia le opzioni di recupero e riciclo sono difficili da implementare.
Gli studi condotti dal team SAM.lab dimostrano la convenienza ambientale ed economica di adottare pratiche di demolizione sostenibile. Il gruppo SAM.lab ha messo a punto un pool di strumenti per la valutazione di sostenibilità che consente alle imprese di ottimizzare la gestione dei CDW minimizzando gli impatti ambientali e massimizzando i vantaggi economici associati al riciclo.
Le applicazioni sperimentali di questi strumenti di valutazione dimostrano altresì che i maggiori benefici ambientali ed economici sono ottenibili quando i principi di economia circolare sono tenuti in considerazione fin dalla fase di progettazione dell’edificio.
Questa ricerca presenta i seguenti vantaggi:
- minor quantità di rifiuti indirizzati al trattamento finale (incenerimento/discarica);
- vantaggi economici derivanti dalla rivendita del materiale recuperato;
- riduzione dei rischi per salute e sicurezza dei lavoratori addetti alla demolizione;
- riduzione degli impatti e dei costi associati al trasporto di materiali di risulta trattati come indifferenziati;
- minor impatto rumoroso delle attività di cantiere;
- minori emissioni in atmosfera e minore consumo di acqua durante la demolizione.
Le principali applicazioni di questa nuova pratica invece sono:
- progettazione edilizia sostenibile;
- riciclo dei materiali da demolizione;
- consulenza aziendale in tema di sostenibilità;
- gestione sostenibile dei cantieri;
- valutazione degli impatti ambientali LCA;
- ottimizzazione dei processi di demolizione.
Il gruppo di ricerca che si è occupato della materia è il SAM.lab in collaborazione con Beatrice Gatto – PhD Student Unipd – DICEA e Valentina Vangi – HSE operations manager at Bocconi University – Italy.
TRL: 6-7

Gruppo di ricerca: SAM.lab
- Anna Mazzi – Professore associato
- Elena Battiston – PhD student
- Caterina Barbiero – PhD student
Scopri gli altri approfondimenti della rubrica FOCUS – Research to Business
- Focus 7: URANOS: la potenza del calcolo su GPU verso nuove frontiere dell’aeronautica
- Focus 6: Biomeccanica della gamba nell’interazione con lo scarpone da sci: approccio computazionale
- Focus 4: Digitalizzazione per accelerare lo sviluppo e la fabbricazione di farmaci
- Focus 3: Studio, progetto e caratterizzazione dei sistemi di accumulo di energia elettrochimica
- Focus 2: Impianto di stoccaggio dell’energia elettrica sotto forma termica negli impianti a fonte rinnovabile
- Focus 1: Veicoli autonomi portati al limite di aderenza per esplorare nuovi potenziali in termini di sicurezza
Principali temi di ricerca
- Demolizione sostenibile
- Economia circolare
- Minimizzazione dei rifiuti
- Edilizia sostenibile
Per scoprire altre ricerche del DII segui la Newsletter DII Informa e scarica la presentazione delle attività di ricerca e tech-trans
Gruppo di ricerca: SAM.lab
- Anna Mazzi – Professore associato
- Elena Battiston – PhD student
- Caterina Barbiero – PhD student
Principali temi di ricerca
- Demolizione sostenibile
- Economia circolare
- Minimizzazione dei rifiuti
- Edilizia sostenibile
Scopri gli altri approfondimenti della rubrica FOCUS – Research to Business
- Focus 7: URANOS: la potenza del calcolo su GPU verso nuove frontiere dell’aeronautica
- Focus 6: Biomeccanica della gamba nell’interazione con lo scarpone da sci: approccio computazionale
- Focus 4: Digitalizzazione per accelerare lo sviluppo e la fabbricazione di farmaci
- Focus 3: Studio, progetto e caratterizzazione dei sistemi di accumulo di energia elettrochimica
- Focus 2: Impianto di stoccaggio dell’energia elettrica sotto forma termica negli impianti a fonte rinnovabile
- Focus 1: Veicoli autonomi portati al limite di aderenza per esplorare nuovi potenziali in termini di sicurezza