FOCUS: Research to Business
Digitalizzazione per accelerare lo sviluppo e la fabbricazione di farmaci

Digitalizzazione per accelerare lo sviluppo e la fabbricazione di farmaci

La rubrica FOCUS – Research to Business, nata dalla collaborazione tra la Fondazione UniSMART e il DII Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, promuove la ricerca universitaria ad alto contenuto innovativo per trasferirla al mondo aziendale.
Il quarto Focus ci concentra sulla produzione di farmaci, quindi sulle tecnologie per la salute e i relativi processi e prodotti industriali.
Il Computer-Aided Process Engineering Laboratory (CAPE-Lab) sviluppa infatti modelli digitali, basati su dati di processo e/o su principi primi, mediante i quali accelerare e ottimizzare le fasi di sviluppo e produzione industriale di principi attivi e forme farmaceutiche (drug substances e drug products).
Questa ricerca è fortemente orientata al trasferimento industriale dei risultati e presenta i seguenti vantaggi:
- accelerazione della fase di sviluppo di nuovi farmaci
- riduzione dei costi delle campagne sperimentali
- accelerazione del trasferimento della produzione tra scale o siti diversi
- assicurazione della qualità
- progettazione di prodotto
- sviluppo di gemelli digitali dei sistemi produttivi
- monitoraggio in tempo reale della produzione
- ottimizzazione delle condizioni operative
- automatizzazione nella revisione periodica degli storici di produzione
Le principali applicazioni di questo nuovo modello invece sono:
- produzione di forme farmaceutiche solide
- produzione di vaccini (umani e animali)
- produzione di paste dentifricie
- produzione di anticorpi monoclonali
- produzione di membrane per filtrazione di sangue
- essiccamento
Il gruppo di ricerca che si è occupato della materia è il Computer-Aided Process Engineering Laboratory (CAPE-Lab) in collaborazione con:
Agroenergia IZ (Italy), BASF (Italy), Bühler (Switzerland), COPROB (Italy), Eli Lilly and Company (USA), FasTech (Italy), Fresenius HemoCare Italia (Italy), Grandi Molini Italiani (Italy), GlaxoSmithKline (UK), GSK Vaccines (Italy), Merial Italia (Italy), Moretto Plastics Automation (Italy), Novamont (Italy), Pfizer Worldwide R&D (USA), Procter & Gamble (Italy), Safilo Group (Italy), Siemens Process Systems Engineering (UK), Sipa Plastic Packaging Systems (Italy), Siliconature (Italy), Sirca Industria Resine e Vernici (Italy), TMCI Padovan (Italy), Unox (Italy), Versalis (Italy).
TRL: 6

La rubrica FOCUS – Research to Business, nata dalla collaborazione tra la Fondazione UniSMART e il DII Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, promuove la ricerca universitaria ad alto contenuto innovativo per trasferirla al mondo aziendale.
Il quarto Focus ci concentra sulla produzione di farmaci, quindi sulle tecnologie per la salute e i processi e prodotti industriali ad esse connesse.
Il Computer-Aided Process Engineering Laboratory (CAPE-Lab) sviluppa infatti modelli digitali, basati su dati di processo e/o su principi primi, mediante i quali accelerare e ottimizzare le fasi di sviluppo e produzione industriale di principi attivi e forme farmaceutiche (drug substances e drug products).
Questa ricerca è fortemente orientata al trasferimento industriale dei risultati e presenta i seguenti vantaggi:
- accelerazione della fase di sviluppo di nuovi farmaci
- riduzione dei costi delle campagne sperimentali
- accelerazione del trasferimento della produzione tra scale o siti diversi
- assicurazione della qualità
- progettazione di prodotto
- sviluppo di gemelli digitali dei sistemi produttivi
- monitoraggio in tempo reale della produzione
- ottimizzazione delle condizioni operative
- automatizzazione nella revisione periodica degli storici di produzione
Le principali applicazioni di questo nuovo modello invece sono:
- produzione di forme farmaceutiche solide
- produzione di vaccini (umani e animali)
- produzione di paste dentifricie
- produzione di anticorpi monoclonali
- produzione di membrane per filtrazione di sangue
- essiccamento
Il gruppo di ricerca che si è occupato della materia è il Computer-Aided Process Engineering Laboratory (CAPE-Lab) in collaborazione con:
Agroenergia IZ (Italy), BASF (Italy), Bühler (Switzerland), COPROB (Italy), Eli Lilly and Company (USA), FasTech (Italy), Fresenius HemoCare Italia (Italy), Grandi Molini Italiani (Italy), GlaxoSmithKline (UK), GSK Vaccines (Italy), Merial Italia (Italy), Moretto Plastics Automation (Italy), Novamont (Italy), Pfizer Worldwide R&D (USA), Procter & Gamble (Italy), Safilo Group (Italy), Siemens Process Systems Engineering (UK), Sipa Plastic Packaging Systems (Italy), Siliconature (Italy), Sirca Industria Resine e Vernici (Italy), TMCI Padovan (Italy), Unox (Italy), Versalis (Italy).
TRL: 6

Gruppo di ricerca: Computer-Aided Process Engineering Laboratory (CAPE-Lab)
- Massimiliano Barolo – professore ordinario di Impianti chimici
- Fabrizio Bezzo – professore ordinario di Impianti chimici
- Pierantonio Facco – professore associato di Teoria dello sviluppo dei processi chimici
Scopri gli altri approfondimenti della rubrica FOCUS – Research to Business
- Focus 7: URANOS: la potenza del calcolo su GPU verso nuove frontiere dell’aeronautica
- Focus 6: Biomeccanica della gamba nell’interazione con lo scarpone da sci: approccio computazionale
- Focus 5: Economia circolare nelle demolizioni: benefici ambientali ed economici
- Focus 3: Studio, progetto e caratterizzazione dei sistemi di accumulo di energia elettrochimica
- Focus 2: Impianto di stoccaggio dell’energia elettrica sotto forma termica negli impianti a fonte rinnovabile
- Focus 1: Veicoli autonomi portati al limite di aderenza per esplorare nuovi potenziali in termini di sicurezza
Principali temi di ricerca
- Processi e prodotti industriali
- Tecnologie per la salute
- Produzione di farmaci
Per scoprire altre ricerche del DII segui la Newsletter DII Informa e scarica la presentazione delle attività di ricerca e tech-trans
Gruppo di ricerca: Computer-Aided Process Engineering Laboratory (CAPE-Lab)
- Massimiliano Barolo – professore ordinario di Impianti chimici
- Fabrizio Bezzo – professore ordinario di Impianti chimici
- Pierantonio Facco – professore associato di Teoria dello sviluppo dei processi chimici
Principali temi di ricerca
- Processi e prodotti industriali
- Tecnologie per la salute
- Produzione di farmaci
Scopri gli altri approfondimenti della rubrica FOCUS – Research to Business
- Focus 7: URANOS: la potenza del calcolo su GPU verso nuove frontiere dell’aeronautica
- Focus 6: Biomeccanica della gamba nell’interazione con lo scarpone da sci: approccio computazionale
- Focus 5: Economia circolare nelle demolizioni: benefici ambientali ed economici
- Focus 3: Studio, progetto e caratterizzazione dei sistemi di accumulo di energia elettrochimica
- Focus 2: Impianto di stoccaggio dell’energia elettrica sotto forma termica negli impianti a fonte rinnovabile
- Focus 1: Veicoli autonomi portati al limite di aderenza per esplorare nuovi potenziali in termini di sicurezza