BIOMAC
BIOMAC Open Call

BIOMAC Open Call

BIOMAC (European Sustainable BIO-based nanoMAterials Community) è un progetto Horizon 2020.
Iniziato nel 2021, ha visto la realizzazione del proprio Open Innovation Test Bed, un vero e proprio ecosistema collaborativo in cui tecnologie e soluzioni che utilizzano nano-enabled biobased materials possono essere scalate e preparate per applicazioni industriali.
Gli Open Innovation Test Bed sono delle entità che consentono l’accesso a strutture, competenze e servizi necessari allo sviluppo, alla sperimentazione e all’upscaling di tecnologie in ambiente industriale.
Gli impianti pilota e i servizi all’interno dell’ecosistema BIOMAC sono costantemente in fase di validazione grazie ai 5 Test Case (Automotive, Applicazioni Agricole, Packaging Alimentare, Edilizia, Elettronica Stampata) realizzati per sviluppare prodotti e componenti mediante l’utilizzo di materiali bio-based. Le 17 linee pilota e 4 hub di servizi trasversali coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del prodotto, dalla produzione all’ingresso sul mercato.
Ad oggi, terminata la validazione dei 5 Test Case, PMI e Centri di ricerca possono accedere gratuitamente ai servizi e alle strutture dell’ecosistema BIOMAC attraverso l’Open Call.
L’Open Call ha l’obiettivo infatti di selezionare ulteriori 5 Test Case (e.g in ambito tessile, medico-biomedico, ingegneria tissutale, packaging, ecc.) che prevedono l’utilizzo di nanomateriali di natura biobased. Nell’ambito della Open Call, che durerà fino a giugno 2023, i candidati potranno usufruire gratuitamente di servizi dell’Open Innovation Test Bed e portare il proprio progetto sui bio(nano)materiali da un technology readiness level (TRL) 4/5 al 7.

Evento di presentazione dell'Open Call - 15/02/2023
Il 15 febbraio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, si terrà l’evento di presentazione dell’Open Call. L’incontro si svolgerà online ed è rivolto agli stakeholder e alle piccole medie imprese italiane. Per maggiori dettagli è possibile visitare la pagina dedicata.
Il webinar è organizzato in collaborazione con i seguenti partner di progetto: Università degli Studi di Padova, European Biomass Industry Association (EUBIA), Energia, Trasporti, Agricoltura srl (ETA), STAM srl, NOVAMONT spa, DIAD Group srl.
È ora disponibile la registrazione dell’evento.