
Si è parlato di Impresa, Ripresa e Innovazione e si è toccata con mano l’essenza dell’Open Innovation con la prima Innovation Fair di UniSMART, giovedì 1 dicembre 2022 presso la sede di Le Village by CA Triveneto a Padova dove si è svolto il tradizionale Evento annuale della Fondazione UniSMART.
Il tema della serata è stato introdotto dal prof. Fabrizio Dughiero, prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese – Università degli Studi di Padova e consigliere di amministrazione UniSMART, con uno speech riguardante il rapporto tra innovazione, imprenditorialità e sostenibilità.
Phil Taylor, consulente strategico e CEO di Apparition, ha quindi moderato una vivace tavola rotonda alla quale hanno partecipato Roberto Crosta, segretario generale Camera di Commercio di Padova, Matteo Di Biagi, Direttore Le Village CA Triveneto, la prof.ssa Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio UniPD, Stefania Presta, consulente per la sostenibilità ESG e parte dello spin off universitario Spinlife, ed il Direttore della Fondazione, Fabio Poles.
A seguire gli ospiti hanno potuto fare esperienza di Open Innovation partecipando alla prima Innovation Fair di UniSMART. Una vera e propria fiera dell’innovazione che ha messo insieme aziende consolidate, start up, spin off, presentazioni di brevetti dell’Ateneo e progetti.
In questo contesto è stato riservato spazio anche alle principali attività che la Fondazione UniSMART ha seguito durante l’anno, tra cui il progetto UNITI EC, i Progetti Europei, il Contamination Lab Veneto 2022 e le attività per la valorizzazione di brevetti e IP.
L’evento è proseguito con una cena di networking introdotta dall’intervento della Magnifica Rettrice prof.ssa Daniela Mapelli, Presidente della Fondazione UniSMART, che ha sottolineato l’importanza dello scambio tra mondo imprenditoriale e mondo universitario. Il microfono è poi passato al Direttore Generale Fabio Poles che ha illustrato i principali highlights della Fondazione UniSMART.
La serata si è quindi conclusa con la consegna a sorpresa da parte della Presidente e Magnifica Rettrice di cinque riconoscimenti a nome della Fondazione UniSMART.
Prof.ssa Marta Ghisi e dott.ssa Roberta Rasa – best new activity
Assegnazione del riconoscimento UniSMART Award 2022 alla prof.ssa Marta Ghisi, delegata ai Master e alla Formazione Continua, e alla dott.ssa Roberta Rasa, dirigente AdiSS, per la sempre positiva collaborazione con la Fondazione UniSMART, con riferimento particolare al nuovo progetto UEL – Unipd Executive Learning.
UEL Unipd Executive Learning è la piattaforma dell’Università di Padova realizzata da UniSMART che ha lo scopo di presentare, promuovere e diffondere i Master e i Corsi di Perfezionamento dell’Ateneo. La prof.ssa Ghisi e la dott.ssa Rasa hanno dato un contributo sempre proattivo e fattivo alla realizzazione della delibera del CdA di Ateneo che assegna ad UniSMART la promozione di gran parte dell’attività formativa post lauream per gli anni accademici 2022-23 e 2023-24.
Andrea Rambaldi, FashionArt – Most Active Award
Assegnazione del riconoscimento UniSMART Award 2022 al dottor Andrea Rambaldi, presidente Gruppo Moda, Sport e Calzatura di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso, CEO FashionArt, azienda partecipante alla Fondazione tra le più attive della UniSMART Community.
In particolare il dottor Rambaldi, tramite UniSMART, ha scelto le competenze dell’Ateneo di Padova per essere accompagnato in un ampio progetto di monitoraggio e ridisegno dei processi produttivi della sua azienda – nella cui compagine proprietaria quest’anno è entrata la nota maison Chanel – nel senso di una sempre maggiore sostenibilità ESG – e si è reso prezioso ambassador di Unipd presso il gruppo Moda, Sport e Calzatura di Assindustria Venetocentro.
Prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo e prof. Alessandro Manzardo – Best sustainability partnership
Assegnazione del riconoscimento UniSMART Award 2022 alla prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo dell’Università degli Studi di Padova – DICEA e Direttrice del CEWMS, Centro Studi e Ricerche sull’Economia Circolare, e al prof. Alessandro Manzardo, Assistant Professor presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e responsabile scientifico del CESQA, Centro Studi Qualità e Ambiente.
La prof.ssa Lavagnolo e il prof. Manzardo non si sono mai sottratti al lavoro comune con i project manager di UniSMART e grazie alla condivisione delle loro competenze e al loro entusiasmo hanno aiutato ad accrescere la professionalità di tutta la squadra della Fondazione.