News

UNITI ECNuove frontiere di innovazione e opportunità di mercato per il tessile Palazzo della Salute di PadovaGiovedì 27 ottobre 2022

Dopo il lancio dell’iniziativa UNITI EC, nella giornata di giovedì 27 novembre, presso il Palazzo della Salute, si è svolto il primo evento del ciclo intitolato Nuove frontiere di innovazione e opportunità di mercato per il tessile, realizzato da UniSMART e il Centro Studi per l’Economia Circolare – CEWMS, con la collaborazione di Unipadova Sostenibile, delle Associazioni Amici e Alumni dell’Università degli Studi di Padova.

Nella prima parte dell’evento, i referenti di aziende ed enti partecipanti, e docenti dell’università hanno seguito con interesse gli interventi che affrontavano il tema della sostenibilità nel mondo del tessile sia dal punto di vista della ricerca universitaria, sia dal punto di vista delle aziende.

Dopo i saluti della professoressa Francesca Da Porto, prorettrice con delega alla Sostenibilità dell’Università di Padova, e il discorso introduttivo del dott. Fabio Poles, Direttore Generale della Fondazione UniSMART, si sono susseguiti gli interventi:

  •       della prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo, che ha presentato una panoramica delle criticità nel settore del riciclaggio del tessile, partendo dalle problematiche che le aziende incontrano quotidianamente;
  •       della prof.ssa Eleonora Di Maria, mediatrice di una tavola rotonda con Andrea Rambaldi, Presidente Gruppo Moda Sport e Calzatura di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso, CEO FashionArt; Flavio Berto, General Manager Berto; e Michele Sartori, Ufficio Ricerca e Sviluppo Sostenibile, Cooperativa Insieme; i quali insieme hanno analizzato gli attuali scenari connessi alla sostenibilità delle imprese, presentando best practices messe in atto nella valorizzazione delle attività in questo settore;
  •       della prof.ssa Silvia Gross e del prof. Mauro Carraro, che hanno trattato degli attuali metodi di separazione e recupero delle fibre tessili attraverso processi chimici di depolimerizzazione.

A conclusione della prima parte dell’evento Concetto Parisi e Raffaele Modica, rispettivamente presidente e direttore del Fondo Conoscenza, hanno presentato le opportunità di finanziamento della formazione per l’aggiornamento delle competenze ed innovazione delle aziende in ambito sostenibilità.

Dopo un veloce coffee break si è svolta la seconda parte dell’evento nel quale i partecipanti hanno potuto intavolare delle discussioni su tematiche specifiche sedendo ad una serie di tavole rotonde, che affrontavano i seguenti temi: 

  •       LCA e certificazioni di prodotto, presieduta dal prof. Alessandro Manzardo
  •       Problematiche ambientali (End of Waste, emissioni di residui liquidi e solidi), presieduta dal prof. Alberto Pivato
  •       Tecnologie per il riciclo, presieduta dal prof.ssa Silvia Gross
  •       Modelli di business e digitalizzazione nel settore moda, presieduta dal prof.ssa Eleonora Di Maria

L’evento si è concluso con un aperitivo di networking durante il quale i partecipanti hanno potuto approfondire eventuali sinergie nell’ambito dell’economia circolare.

Per scoprire di più su UNITI EC e per rimanere aggiornato sui prossimi eventi, visita la pagina del progetto.

Guarda l’aftermovie

Non perdere tutte le iniziative e gli eventi UniSMART

SCOPRI DI PIÙ