News
Spin2BusinessRozes: tutelare la propria azienda dalla criminalità Camera di Commercio di PadovaVenerdì 14 ottobre 2022

Venerdì 14 ottobre 2022 si è tenuto il primo appuntamento del ciclo di incontri Spin2Business, progetto nato per dare risalto ad alcuni degli oltre 50 spin-off dell’Università degli Studi di Padova.
Il primo evento, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova e la startup specializzata in intelligenza artificiale Rozes, è andato a esaminare i rischi per il tessuto imprenditoriale derivanti dalle infiltrazioni mafiose e le principali modalità di tutela per aziende e istituzioni. Durante l’appuntamento si sono susseguiti interventi di professionisti ed esperti che hanno saputo approfondire il tema grazie a testimonianze e case study.

L’evento si è aperto con l’introduzione del Consigliere della CCIAA di Padova Cedric Boniolo, accompagnato dagli interventi della Prof.ssa Eleonora Di Maria, Advisor for Public Engagement and Entrepreneurship presso l’Università di Padova, e di Fabio Poles, Direttore Generale della Fondazione UniSMART. A seguire Antonio Parbonetti, Prorettore con delega all’Organizzazione Bilancio dell’Università di Padova, che ha esaminato la presenza delle mafie nel territorio e le principali caratteristiche degli investimenti che vengono fatti ad opera di aziende criminali.

Nella seconda parte dell’incontro si è potuto toccare con mano la tecnologia Rozes, startup innovativa che ha sviluppato un indice che consente di misurare il livello di rischio di un’azienda analizzando anomalie contabili derivanti da frodi, riciclaggio, falsa fatturazione e bancarotta fraudolenta. Jacopo Berti, CEO di Rozes, ha infatti esposto il funzionamento del metodo, attraverso casi concreti di applicazione, mostrando come sia fondamentale oggi conferire un valore economico alla legalità.
A seguire l’intervento di Valentina Signoriello, Manager Counterpart Risk Services, Global Security & Cyber Defence Dpt. di Snam S.p.A., che ha portato testimonianza di come anche la sua società abbia deciso di adottare l’algoritmo Rozes.

A conclusione dell’evento si è tenuta una tavola rotonda che ha favorito la nascita di un confronto in merito ai rischi delle infiltrazioni criminali negli investimenti e negli appalti provenienti dal PNRR, oltre che allo stato delle mafie nelle imprese Italiane e alle effettive modalità di tutela degli affari di un’azienda. Questo è stato possibile grazie agli interventi di Paolo Ghezzi, Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Storoni, Colonnello C.C. Capo Centro DIA del Triveneto, e Manuela Soccol, Avv. esperta in compliance aziendale.
La registrazione dell’evento è disponibile al seguente link.