FOCUS: Research to Business

Veicoli autonomi portati al limite di aderenza per esplorare nuovi potenziali in termini di sicurezza

Veicoli autonomi portati al limite di aderenza per esplorare nuovi potenziali in termini di sicurezza

La rubrica FOCUS – Research to Business, nata dalla collaborazione tra la Fondazione UniSMART e il DII Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, promuove la ricerca universitaria ad alto contenuto innovativo per trasferirla al mondo aziendale.

Il primo Focus si concentra sul settore dell’automotive e approfondisce la dinamica e il controllo dell’autoveicolo.

Con 1.2 milioni di morti ogni anno, gli incidenti stradali sono l’8° causa di morte al mondo e il 90% di questi sono dovuti a errori umani.

Il gruppo di ricercatori DII guidato dal Dott. Basilio Lenzo insieme alla Stanford University lavora sullo sviluppo di nuovi paradigmi di sicurezza attiva come l’Electronic Stability Control ESC che aiuta a evitare la perdita di controllo del veicolo in situazioni di guida critiche. 

Se il sistema di controllo di bordo avesse maggiori informazioni sul movimento del veicolo attraverso i cosiddetti “state estimators” sarebbe possibile sviluppare sistemi di controllo che prevengano situazioni pericolose, piuttosto che intervenire quando si verificano tali situazioni (come fa l’ESC). In questo modo, la sicurezza del veicolo ne trarrebbe grandi benefici.

La ricerca approfondisce tecniche che sfruttano il «torque-vectoring», cioè la possibilità di assegnare qualsiasi valore desiderato (entro limiti fisici) di coppia a ciascuna ruota, influenzando così fortemente la dinamica del veicolo. 

I vantaggi che la ricerca può portare al settore sono l’aumento della sicurezza per i veicoli inserendosi nel processo di elettrificazione e dello sviluppo della tecnologia per la guida autonoma. 

Attraverso questi, il progetto potrà essere applicabile ai sistemi di sicurezza attiva per i veicoli autonomi, i veicoli del futuro.

TRL: 5

La rubrica FOCUS – Research for Business, nata dalla collaborazione tra la Fondazione UniSMART e il DII Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, promuove la ricerca universitaria ad alto contenuto innovativo per trasferirla al mondo aziendale.

Il primo Focus si concentra sul settore dell’automotive e approfondisce la dinamica e il controllo dell’autoveicolo.

Con 1.2 milioni di morti ogni anno, gli incidenti stradali sono l’8° causa di morte al mondo e il 90% di questi sono dovuti a errori umani.

Il gruppo di ricercatori Dii guidato dal Dott. Basilio Lenzo insieme alla Stanford University lavora sullo sviluppo di nuovi paradigmi di sicurezza attiva come l’Electronic Stability Control ESC che aiuta a evitare la perdita di controllo del veicolo in situazioni di guida critiche. 

Se il sistema di controllo di bordo avesse maggiori informazioni sul movimento del veicolo attraverso i cosiddetti “state estimators” sarebbe possibile sviluppare sistemi di controllo che prevengano situazioni pericolose, piuttosto che intervenire quando si verificano tali situazioni (come fa l’ESC). In questo modo, la sicurezza del veicolo ne trarrebbe grandi benefici.

La ricerca approfondisce tecniche che sfruttano il «torque-vectoring», cioè la possibilità di assegnare qualsiasi valore desiderato (entro limiti fisici) di coppia a ciascuna ruota, influenzando così fortemente la dinamica del veicolo. 

I vantaggi che la ricerca può portare al settore sono l’aumento della sicurezza per i veicoli inserendosi nel processo di elettrificazione e dello sviluppo della tecnologia per la guida autonoma. 

Attraverso questi, il progetto potrà essere applicabile ai sistemi di sicurezza attiva per i veicoli autonomi, i veicoli del futuro.

TRL: 5

Gruppo di ricerca:  Meccanica applicata alle macchine - MMSA

  • Giulio Rosati – Professore ordinario
  • Alberto Doria – Professore ordinario
  • Giovanni Boschetti – Professore ordinario
  • Roberto Lot – Professore associato
  • Matteo Massaro – Professore associato
  • Silvio Cocuzza – Professore associato
  • Basilio Lenzo – Ricercatore
  • Ilaria Palomba  – Ricercatore

Scopri gli altri approfondimenti della rubrica FOCUS – Research to Business

Principali temi di ricerca

  • Robotica industriale e di servizio
  • Azionamenti meccanici e controllo
  • Vibrazioni meccaniche
  • Meccanismi e macchine automatizzate
  • Veicoli stradali
  • Sistemi robotici per l’interazione umana

Per scoprire altre ricerche del DII segui la Newsletter DII Informa e scarica la presentazione delle attività di ricerca e tech-trans

Sei interessato ad approfondire le possibilità di collaborazione e di sviluppo della ricerca?

CONTATTACI