I brevetti PoC@Unipd

SPOT:Smart Pan for InductiOn heaTing and cooking

SPOT:Smart Pan for InductiOn heaTing and cooking

Smart Pan for InductiOn heaTing and cooking è uno dei nove progetti del programma PoC@Unipd il cui obiettivo è l’innalzamento del TRL (Technology Readiness Level) delle invenzioni industriali selezionate dall’Università di Padova al fine di meglio valorizzarle nel mercato di riferimento. 

SPOT è una pentola utilizzabile su un piano cottura a induzione che presenta notevoli innovazioni in termini di design, di efficienza energetica e di funzioni smart rispetto alle pentole tradizionali.  

SPOT è l’unica pentola che attraverso l’induzione del piano cottura permette il funzionamento di dispositivi accessori per la cottura come ad esempio un mixer, una pompa a vuoto o una valvola di pressione. L’assenza di cavi esterni di alimentazione, dunque, permette l’implementazione di dispositivi di smart cooking e la rende un prodotto unico nel suo genere.

La pentola può essere equipaggiata con funzioni intelligenti come l’accensione e lo spegnimento da remoto, il monitoraggio di temperatura e pressione consentendo di ottenere metodi di cottura quasi automatici.

SPOT inoltre presenta un involucro in materiale isolante che garantisce un maggiore controllo della temperatura, minori perdite di calore verso l’esterno e una maggiore sicurezza durante l’utilizzo.

L’ inventore del brevetto è: Fabrizio Dughiero


Scarica la scheda completa del brevetto

🇬🇧 SCHEDA BREVETTO

Scarica la scheda completa del brevetto

🇬🇧 SCHEDA BREVETTO

Il progetto PoC@Unipd

Con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese attraverso la valorizzazione di titoli di proprietà industriale, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha erogato un bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti in fase Proof of Concept (PoC) delle Università Italiane, degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCS).

Tale bando mira alla realizzazione di percorsi di innalzamento del TRL (Technology Readiness Level) delle tecnologie brevettate nel mondo della ricerca accademica, creando i presupposti affinché queste possano diventare opportunità strategiche per il mondo imprenditoriale.

Dopo un attento esame della Commissione di valutazione del Ministero nei confronti delle proposte progettuali ricevute, l’Università di Padova si è posizionata al quarto posto della graduatoria e ha così potuto iniziare a sviluppare 9 progetti PoC.

I progetti sono stati selezionati dall’Ateneo tramite un bando interno e il programma ha potuto muovere i primi passi a febbraio 2021: da questo momento il Team PoC ha infatti iniziato a lavorare per validare le tecnologie proposte. Il gruppo di lavoro universitario si è subito visto affiancato da un Expert Commitee esterno, costituito da figure di elevato livello scientifico e professionale (investitori ed imprenditori) in grado di fornire un autorevole punto di vista sulle scelte strategiche e progettuali.

UniSMART – Fondazione Università di Padova è stata incaricata di gestire la valorizzazione dei risultati dei 9 progetti, mettendo a disposizione le competenze del personale altamente qualificato nei diversi settori di pertinenza dei progetti PoC ed esperto in tema di innovazione.

Segui le attività promosse dalla Fondazione UniSMART

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER