
MAGIC, acronimo del progetto PoC@UniPD che sta per Magnetic Gear Industrial Consolidation, è uno dei nove progetti PoC che prevede la valorizzazione e l’innalzamento del TRL (Technology Readiness Level) di un brevetto dell’Università di Padova. L’invenzione in questo caso è un differenziale di tipo magnetico che trova la sua applicazione ideale in veicoli su gomma, in quelli che operano in ambienti ostili (miniere, spazio, deserto), nei trasporti su rotaia ed in generale in tutte le applicazioni che prevedono l’utilizzo di un differenziale.
Gli inventori del brevetto sono: Alotto Piergiorgio, Filippini Mattia, Repetto Maurizio, Bonisoli Elvio e Cirimele Vincenzo.
I differenziali tipicamente utilizzati nelle trasmissioni hanno un funzionamento di natura meccanica, presentano comunemente problematiche legate all’usura e alla necessità di lubrificazione, soprattutto se utilizzati in ambienti ostili nei quali è difficile operare un’adeguata manutenzione.
Il differenziale magnetico brevettato è in grado di svolgere le funzioni standard di un differenziale meccanico, trasmette coppia da un albero in ingresso a due alberi in uscita, ruotanti a velocità diverse e si presta per essere connesso ad una sorgente arbitraria, come un motore elettrico o termico.
La natura magnetica del differenziale presenta tuttavia diversi vantaggi: non richiede lubrificazione; riduce le vibrazioni grazie all’assenza di contatto tra gli alberi; le temperature entro le quali può operare sono dettate esclusivamente dalla massima temperatura di esercizio del magnete che lo compone; presenta un’alta efficienza di conversione; grazie alla sua natura intrinseca protegge il sistema da eventuali sovraccarichi; ed è inoltre integrabile con i sistemi esistenti di controllo attivi per la sicurezza del veicolo (e.g. Electronic Stability Control, Traction control systems, torque vectoring).
Scarica la scheda completa del brevetto
Il progetto PoC@Unipd
Con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese attraverso la valorizzazione di titoli di proprietà industriale, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha erogato un bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti in fase Proof of Concept (PoC) delle Università Italiane, degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCS).
Tale bando mira alla realizzazione di percorsi di innalzamento del TRL (Technology Readiness Level) delle tecnologie brevettate nel mondo della ricerca accademica, creando i presupposti affinché queste possano diventare opportunità strategiche per il mondo imprenditoriale.
Dopo un attento esame della Commissione di valutazione del Ministero nei confronti delle proposte progettuali ricevute, l’Università di Padova si è posizionata al quarto posto della graduatoria e ha così potuto iniziare a sviluppare 9 progetti PoC.
I progetti sono stati selezionati dall’Ateneo tramite un bando interno e il programma ha potuto muovere i primi passi a febbraio 2021: da questo momento il Team PoC ha infatti iniziato a lavorare per validare le tecnologie proposte. Il gruppo di lavoro universitario si è subito visto affiancato da un Expert Commitee esterno, costituito da figure di elevato livello scientifico e professionale (investitori ed imprenditori) in grado di fornire un autorevole punto di vista sulle scelte strategiche e progettuali.
UniSMART – Fondazione Università di Padova è stata incaricata di gestire la valorizzazione dei risultati dei 9 progetti, mettendo a disposizione le competenze del personale altamente qualificato nei diversi settori di pertinenza dei progetti PoC ed esperto in tema di innovazione.
Scopri gli altri brevetti
È qui possibile approfondire gli altri brevetti che insieme al Magnetic Gear Industrial consolidation sono parte del Progetto PoC:
- SenSyTool: Sea sentinels System: A tool for monitoring PFAS-induced toxic effects
- SPOT: Smart Pan for InductiOn heaTing and cooking
- RIMEdIO: Recuperare proteine misfolded di malattie rare grazie a molecole note
- ECOPEP: Sviluppo di un nuovo approccio ECOnomico ed ECOsostenibile per la produzione di PEPtidi ad azione fitosanitaria
- UPGRADER: University of Padua GRaft for Arch enDovascular REpaiR
- TCT PROJECT: Progetto Trasversoclasiotomo
- RIMET: RIconoscimento MElanoma da Telerilevamento fotogrammetrico e termografia
- SENSpH: Sensore colorimetrico per misure di pH