News
Assemblea dei partecipanti ecena della Fondazione UniSMART Fiera di Padova, 2 dicembre 2021

A quasi due anni dall’ultimo appuntamento in presenza, giovedì 2 dicembre 2021 si è svolta presso la Fiera di Padova l’Assemblea dei Partecipanti della Fondazione UniSMART, a cui è seguita la tradizionale Cena della Fondazione.
Durante l’Assemblea dei Partecipanti, aziende ed enti della UniSMART Community hanno seguito con interesse gli interventi in programma. Dopo l’apertura del dott. Fabio Poles, Direttore Generale della Fondazione UniSMART, e il saluto del prof. Fabrizio Dughiero, Prorettore all’Innovazione e ai rapporti con le Imprese, l’intervento della delegata ai Joint Degree e ai ranking internazionali prof.ssa Mara Thiene si è concentrato sul ruolo delle aziende rispetto ai ranking internazionali. I ranking internazionali sono classifiche stilate da organizzazioni di varia entità che possono essere utili alle aziende poiché, ad esempio, in fase di assunzione, aggiungono un elemento di valutazione nella scelta del candidato. Le aziende possono inoltre partecipare attivamente all’indagine esprimendo la loro opinione sugli istituti considerati tra i migliori per il reclutamento di laureati.

L’Assemblea si è conclusa con l’intervento della Magnifica Rettrice Daniela Mapelli, Presidente della Fondazione UniSMART, sul PNRR e le sue ricadute territoriali, un tema di grande attualità e molto sentito da aziende ed enti partecipanti. La Magnifica Rettrice ha illustrato le sei missioni del PNRR, i suoi principi trasversali, il modello organizzativo e si è concentrata poi sulla Missione 4 – Istruzione e Ricerca e nello specifico sulla linea 2: Dalla ricerca all’impresa.
A conclusione dell’Assemblea e prima dell’inizio della Cena della Fondazione, i Partecipanti della Fondazione sono stati raggiunti da dirigenti, professori e personale tecnico amministrativo dell’Università degli Studi di Padova per un aperitivo di networking.

La Cena della Fondazione UniSMART si è aperta con un saluto della Presidente, Magnifica Rettrice Daniela Mapelli, a cui è seguito un aggiornamento sull’ultimo anno trascorso dalla Fondazione a cura del Direttore Generale Fabio Poles.
Durante la serata l’ing. Alessandro Mistretta, Head of Tech Transfer della Fondazione UniSMART, ha presentato UNI.T.I. per l’economia circolare – UNIversità, Territorio e Imprese per creare impatto sul tema dell’economia circolare. Il progetto, che si svilupperà nel corso del 2022, vedrà la collaborazione della Fondazione UniSMART con il Centro Studi Circular Economy – Waste, Materials and Sustainability (CEWMS) dell’Università degli Studi di Padova e con le Associazioni Alumni e Amici dell’Università degli Studi di Padova.
Il terzo intervento della serata ha visto protagonista Giotto Cooperativa Sociale, partner della UniSMART Community, il cui Presidente dott. Nicola Boscoletto, assieme al dott. Tommaso Dall’Acqua, responsabile del Talent Engagement della Fondazione UniSMART, ha raccontato la sua esperienza con il Contamination Lab Veneto. Il team di giovani talenti dell’Università di Padova che nel 2020 ha lavorato insieme alla Cooperativa sul progetto sui giardini terapeutici non solo si è aggiudicato il secondo posto all’interno dell’iniziativa, ma ha poi presentato il progetto al contest internazionale Urban Innovation and Entrepreneurship organizzato dalla Alliance of Guangzhou International Sister-City Universities (GISU) classificandosi al terzo posto.

La serata si è conclusa con la consegna a sorpresa da parte della Presidente e Magnifica Rettrice di tre riconoscimenti a nome della Fondazione UniSMART:
Patrizia Messina
professoressa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), per il Centro Interdipartimentale di Studi Regionali (CISR) Giorgio Lago, che con il progetto UNICITYMAP. LA SFIDA DELLA PANDEMIA ALLE RELAZIONI TRA CITTÀ E UNIVERSITÀ: IL CASO DI PADOVA si è aggiudicato la call UniSMART4Research per la raccolta di proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica nella fase di risposta e superamento della pandemia lanciata dalla Fondazione UniSMART grazie al contributo dei partecipanti della Fondazione.
Claudio Imboccioli
R&D Manager di Pietro Fiorentini, membro partecipante alla Fondazione, per la fiducia che l’azienda ha dimostrato negli anni, attivando tramite la Fondazione numerose progettualità con l’Ateneo, contribuendo così alla crescita della Fondazione stessa.
Andrea Berti
Dirigente dell’Area Ricerca e Rapporti con le Imprese dell’Università degli Studi di Padova, per aver accompagnato UniSMART sin dalla fase di progettazione, seguendone con fattiva simpatia tutti gli sviluppi successivi.