Aggiornamento

Progetto Europeo StepUP

 

Solutions and Technologies for deep Energy renovation Processes UPtake

Nuove tecnologie per la decarbonizzazione degli edifici sviluppate da un team di ricerca europeo che vede la partecipazione della Fondazione UniSMART

Padova, 12 marzo 2021.
UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
, fa parte del network di partner di eccellenza coinvolti nello sviluppo del Progetto Europeo StepUP, che si propone di sviluppare soluzioni e tecnologie in grado di trasformare il mercato della riqualificazione energetica degli edifici e di contribuire a rendere la decarbonizzazione di edifici esistenti un investimento affidabile, attraente e sostenibile.

Il progetto europeo StepUP si è da poco lasciato alle spalle il 18° mese di attività (gennaio 2021), una delle “milestone” chiave di progetto. Nonostante alcuni rallentamenti conseguenti agli effetti della pandemia, il lavoro del consorzio di progetto prosegue secondo i piani. Il primo mock-up del sistema di facciata “Plug&Play” è stato messo a punto da Manni Group, partner della UniSMART Community, in vista dell’installazione del sistema presso i demo site (edifici utilizzati come caso-studio) in Spagna e Ungheria, che avverrà nei prossimi mesi. Parallelamente, procedono le attività dedicate allo sviluppo dell’innovativa metodologia di StepUP finalizzata a rendere la riqualificazione edilizia un’attività più appetibile per il mercato e più efficiente.

 

Il progetto StepUP “si basa sui feedback degli utenti e promuove un approccio iterativo alla riqualificazione energetica, basato su dati reali e simulati, che minimizza i problemi legati alle prestazioni, riduce le barriere finanziarie e ottimizza gli investimenti”, sottolinea il coordinatore del progetto, Giulia Barbano, R&D Project Manager, Integrated Environmental Solutions Ltd.

“StepUP offrirà un’opportunità concreta per puntare alla decarbonizzazione degli edifici, mediante lo sviluppo di una soluzione non intrusiva, di rapida installazione ed affidabile, minimizzando la durata delle attività in cantiere e il rischio di errori di installazione”, aggiunge Barbano.

Elemento chiave delle tecnologie sviluppate in StepUP è l’innovativo sistema di facciata “Plug&Play” che integra potenzialmente diversi elementi, predisposizioni impiantistiche, oltre ad un sistema di riscaldamento propedeutico ad un consumo flessibile dell’energia.

Le soluzioni sviluppate nel corso del progetto consentiranno di minimizzare il tempo di installazione in cantiere, riducendo drasticamente gli inconvenienti per gli inquilini spesso associati a questo tipo di attività e saranno testate su tre diverse tipologie edilizie: un edificio residenziale plurifamiliare, una scuola pubblica ed un edificio ad uso terziario.
Le decisioni di progetto in tutte le sue fasi, dal design iniziale al monitoraggio delle performance post-installazione, saranno supportate e orientate dalla raccolta, gestione ed interpretazione di dati relativi alle performance dell’edificio e alla user experience (“data intelligence”).

Il progetto si prefigge inoltre l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di finanziamento finalizzati all’ottimizzazione dell’uso di energia, del comfort e della tenuta del costo del manufatto nel corso della sua vita utile.

Vuoi scoprire maggiori informazioni sul Progetto Europeo StepUP?

Leggi il comunicato stampa o visita il sito www.stepup-project.eu.

Scarica il comunicato stampa

Vuoi collaborare con la Fondazione UniSMART a progetti innovativi?

Non perdere l’occasione! Per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo dedicato: euprojects@unismart.it.