Roadshow
BioInItaly 2021 - PadovaRoadshow for Biotech Innovation webinar 04 febbraio 2021


BioInItaly Investment Forum
Dopo il successo delle precedenti edizioni UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova, al fianco di Assobiotec e del Cluster Nazionale della Chimica Verde SPRING, lo scorso 4 febbraio ha ospitato la tappa padovana del Roadshow Nazionale BioInItaly Investment Forum, promosso da Intesa Sanpaolo Innovation Center.
BioInItaly è un programma di accelerazione rivolto non solo a startup, ma anche a spin-off universitari e a progetti di ricerca nell’ambito della Circular Bioeconomy e delle Scienze della Vita. Negli ultimi due anni ha permesso a diverse realtà padovane di presentare le proprie idee innovative ad esperti del settore ed ai grandi player coinvolti dall’iniziativa.
L’80% dell’industria delle biotecnologie in Italia è costituito da imprese di piccola e micro dimensione, che hanno avuto un ruolo propulsivo nella dinamica di crescita dell’intero comparto – Dichiara Riccardo Palmisano, Presidente di Assobiotec Federchimica – […] Obiettivo di BioInItaly è da sempre quello di aiutare il passaggio indispensabile a trasformare l’idea in prodotto, offrendo a queste realtà un percorso di formazione che le rende più pronte a parlare al mercato e agli investitori nazionali e internazionali. Dal 2008 ad oggi BioInItaly ha permesso di raccogliere più di 60 milioni di euro investiti in tante differenti startup innovative in Italia, dando un’opportunità di crescita alle aziende e di lavoro qualificato ai nostri giovani ricercatori e imprenditori.
UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova conosce l’importanza imprescindibile delle biotecnologie per lo sviluppo di un territorio come quello del Veneto e la collaborazione tra i diversi attori chiave del settore è fondamentale per creare sinergie virtuose e una massa critica di innovatori e finanziatori. In questo senso l’Università di Padova ha da sempre un ruolo trainante nel promuovere l’innovazione nel settore biotech e BioInItaly è un ulteriore stimolo per la nascita di nuove aziende in un settore così importante – afferma Fabio Poles, Direttore Generale di UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova.
I progetti presentati
Durante l’evento abbiamo ascoltato diverse innovazioni nel mondo Biotech:
- Marco Agostini, ricercatore dell’Università di Padova e uno degli ideatori del progetto PREDICT, ha proposto un modello “avatar” del paziente oncologico per la medicina personalizzata. Attraverso lo sviluppo di organoidi derivati da cellule tumorali del paziente sarà possibile individuare farmaci più efficaci e creare una terapia paziente-specifica.
- Daniela Basso, professoressa dell’Università di Padova, ha sviluppato un kit diagnostico per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino. Il kit, in breve tempo, permetterà di ottenere un profilo diagnostico in grado di distinguere con efficacia e sensibilità la malattia di Crohn dalla rettocolite ulcerosa.
- Paolo Rizzardi, co-fondatore di Altheia Science, spin-off dell’Università di Padova, ha presentato gli sviluppi di due progetti principali legati alla terapia genica: il primo per il trattamento delle malattie autoimmuni e il secondo per un nuovo approccio di immunoterapia per il trattamento dei disturbi mieloidi.
Il vincitore della tappa padovana di BioInItaly
Altheia Science, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, ha vinto la tappa padovana di BioInItaly 2021 presentando le sue tecnologie per il trattamento delle malattie autoimmuni e dei disturbi mieloidi. Questa vittoria ha portato lo spin-off direttamente alla masterclass con Bill Barber, Coach e Responsabile Valutazione e Accelerazione Startup di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Assegnazione del Gabriele Corbelli Award
Successivamente alla tappa RoadShow, Altheia Science ha proseguito nelle fasi formative del programma BioInItaly 2021, focalizzate sulla presentazione agli investitori e sulla definizione dei modelli di business, organizzate e implementate da Bill Barber, Coach e Responsabile Valutazione e Accelerazione Startup di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Superando con successo la seconda selezione operata da una giuria di tecnici e industry experts, Altheia Science e altre otto start-up attive nell’ambito della Bioeconomia e nelle Scienze della Vita hanno avuto la possibilità di presentare il proprio progetto all’evento finale, il BioInItaly Investment Forum 2021.
Giovedì 8 aprile 2021 Business Angels, Società di Venture Capital, Corp Venture Capital, Società PE, PMI, Large Corp, finanziatori e investitori istituzionali provenienti da tutto il mondo hanno assistito alle presentazioni dei migliori progetti in gara e assegnato i premi finali.
Altheia Science, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, si è aggiudicato il Gabriele Corbelli Award. Il premio è dedicato alla memoria di Gabriele Corbelli, ricercatore, scienziato e co-fondatore di Wise, startup innovativa e concorrente di una passata edizione di BioInItaly, che utilizza le nanotecnologie con l’obiettivo di curare malattie neurologiche.
Paolo Rizzardi co-fondatore e CEO di Altheia Science dopo la vittoria ha dichiarato: “Siamo molto felici di avere ricevuto il Gabriele Corbelli Award di Assobiotec / Federchimica in occasione della finale dello StartUp Initiative / BioInItaly Investment Forum 2021. Altheia Science ha un obiettivo ambizioso, offrire soluzioni, per patologie come il diabete di tipo I, la sclerosi multipla e la leucemia mieloide acuta, che possano migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti. La forza di Altheia si fonda sul team, che include due scienziati di fama internazionale ed una forte esperienza nella traduzione di terapie avanzate nella sperimentazione clinica e sul mercato.”