BioInItaly Investment Forum

Per il secondo anno consecutivo UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova ha ospitato la tappa padovana di BioInItaly Investment Forum, organizzata da Assobiotec-Federchimica e il Cluster Nazionale della Chimica Verde SPRING, e promossa da Intesa San Paolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center tramite la sua piattaforma di accelerazione StartUp Initiative.

Questa manifestazione, rivolta a startup e progetti nell’ambito delle Circular Bioeconomy e Red Biotech and Medical Devices, ha permesso a quattro realtà, tutte #MadeinPadova, di presentare le proprie tecnologie agli esperti di innovazione dei grandi player coinvolti.

BioinItaly è un importante momento di confronto tra le startup innovative, gli investitori e le imprese. Un momento nel quale Intesa Sanpaolo si propone di essere il punto di connessione per aiutare il territorio in uno sviluppo sostenibile che nella bioeconomia trova un terreno molto fertile
Stefano Baro – Direzione Regionale Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige – Intesa Sanpaolo.

Le innovazioni proposte sono di diversa natura e spaziano dalle White (industriali) alle Red (medicali) Biotech, con una particolare attenzione all’Economia Circolare. Siamo fieri di poter dire che sono tutte realtà nate, o che lavorano tuttora, nell’Ateneo patavino.

  • Giacomo Guerrini, fondatore di BiosHydrogel srl ha proposto un idrogel di origine naturale che avvolge il seme e crea un ambiente umido e nutriente, favorendo le prime fasi della crescita in campo. Al tempo stesso, l’idrogel evita che il trasporto e le moderne tecniche agronomiche danneggino il seme;
  • Chiara Castellani, ricercatrice dell’Università degli Studi di Padova ha sviluppato un kit per la diagnosi di amiloidosi, che ridurrà tempi e costi rispetto alle analisi odierne richiedendo minor quantità di materiale dalla biopsia, quindi con minor stress per il paziente;
  • Barbara Simionati, CEO di EuBiome srl, propone ai veterinari il trapianto di microbioma per curare numerose malattie, chiamate enteropatie, che colpiscono i nostri amici a quattro zampe. Queste malattie al momento non hanno cura e determinano forte stress sia per l’animale che per il padrone;
  • Zimi Sawacha, infine, ha presentato le novità della ricerca svolta da BBSoF srl, che analizza “on the field” il movimento degli atleti per prevenire infortuni, dolorosi per loro e costosi per la società sportiva. Già grandi società si sono appoggiati alla loro ricerca, poco costosa

In veste di vincitori, Giacomo Guerrini e la sua BiosHydrogel hanno potuto partecipare alla Global Masterclass del BioInItaly tenutasi a Torino il 24 e 25 febbraio guidata dal Coach di Innovation Center Bill Barber, per allineare le aspettative della start-up a quelle dei possibili investitori.

Auguriamo una grande fortuna a tutte le startup partecipanti e a Giacomo, che potrà proseguire lungo l’iniziativa BioInItaly.

Non perderti le iniziative di UniSMART per sostenere l’ecosistema dell’innovazione dell’Università degli Studi di Padova! Vai sul nostro sito.

Seguici sui nostri canali social e sul nostro sito web per rimanere sempre aggiornato!
Facebook | LinkedIN

Categories: Eventi

Condividi questo contenuto

Iscriviti alla newsletter

Segui le attività promosse
dalla Fondazione UniSMART