RECAP INNOVATION TALKS 2020

Padova, Palazzo Bo | 21 e 22 febbraio 2020

La proprietà intellettuale come strumento fondamentale per far crescere l’innovazione e proteggere il patrimonio di brevetti e know-how delle Pmi. Ma anche nuovi trend tecnologici come intelligenza artificiale, robotica e manifattura additiva.

Questi i temi al centro degli Innovation Talks, l’evento organizzato dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con UniSMART e LES International (Licensing Executives Society), che si è tenuto venerdì 21 e sabato 22 febbraio nella sede di Palazzo Bo a Padova.


Anche in questa ultima edizione, che ha visto l’aula magna del Bo gremita di pubblico, gli Innovation Talks hanno riunito eccellenze della ricerca universitaria, imprenditori di successo, young innovator, innovation champions ed ospiti internazionali esperti di Intellectual Property Management e Licensing.

 

La giornata del 21 febbraio si è aperta con una sessione mattutina in lingua inglese, in Archivio Antico, dedicata agli approfondimenti tecnici sul rapporto tra la gestione della proprietà intellettuale e i processi di innovazione. Dopo il saluto di Fabrizio Dughiero (Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Padova), Stefano Carosio (Managing Director di UniSMART), e di Audrey Yap (President Elect di LESI), esperti di Intellectual Property Management di LES e imprenditori si sono confrontati su modelli e strategie per una efficace valorizzazione della proprietà intellettuale tra università e imprese.


“If we understand that today what is valuable is knowledge, innovation and the ability of firm to differentiate themselves from their competitors, then we recognize that it is very important to own intellectual property.”

Audrey YAP
President-Elect LESI

“…la proprietà intellettuale vista come strumento di crescita, di rinascimento e di impatto.”

Stefano Carosio
Managing Director, UniSMART

Nella sessione pomeridiana, in Aula Magna, il focus si è spostato su due grandi trend tecnologici in grado di stravolgere i paradigmi produttivi nell’immediato futuro. Dopo il saluto del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova Rosario Rizzuto, la prima tavola rotonda ha fatto il punto su Artificial Intelligence e robotica. Non solo sull’impatto che l’AI avrà nei settori della Digital Transformation, Product & Service Development, ma anche su opportunità di business, ricaduta sul mondo del lavoro e strategie da adottare per le imprese che vogliano collaborare con i big player del settore. Nella seconda tavola rotonda i relatori si sono confrontati su potenzialità e ambiti di applicazione della stampa 3D e manifattura additiva, una tecnologia che può, e sempre più dovrà, essere utilizzata per supportare piattaforme di co-creazione ed ecosistemi di open innovation a vantaggio delle Pmi.


“L’Intelligenza Artificiale è una grande opportunità per offrire delle soluzioni ai nostri clienti che vanno a facilitare ulteriormente la vita quotidiana del consumatore.

Enrica Monticelli
Home R&D Director, De’Longhi Group

“Le applicazioni sono innumerevoli, il tipo di oggetti che si possono stampare in 3d sono virtualmente di tutti i tipi”

Alessandro Marozin
R&D Manager, DWS System

“Queste tecnologie aprono non solo nuovi orizzonti interessanti per le aziende produttive ma anche temi molto delicati per quello che riguarda la proprietà intellettuale”

Michele de Giorgi
European and Italian Patent and Trademark Attorney, SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI

La seconda giornata, del 22 febbraio, si è concentrata nella discussione di temi specialistici nell’ambito della gestione della proprietà intellettuale mettendo in evenienza opportunità per una proficua collaborazione tra imprese ed università con il forte coinvolgimento della community di LES International.

Cosa sono gli Innovation Talks?
Gli Innovation Talks sono l’appuntamento semestrale dove mondo accademico ed industriale dialogano su temi di innovazione e best practice di Technology Transfer e Knowledge Transfer.
Eccellenze della ricerca dellʼUniversità degli Studi di Padova, imprenditori di successo, young innovators, stakeholder chiave nelle politiche di sviluppo economico del territorio condividono le loro conoscenze coinvolgendo la platea in un viaggio affascinante attraverso il racconto di best pratice, il confronto delle esperienze e consigli pratici per chi vuole fare innovazione.

Gli eventi non finiscono qui!
Seguici sui nostri canali social e sul nostro sito web per rimanere sempre aggiornato!
Facebook | LinkedIN

Innovation Talks 2020 - footer con loghi