Economia circolare come driver per la creazione valore in rete e Cena della Community

Un workshop in cui il tema dell’economia circolare è stato affrontato da molteplici sfaccettature, grazie alla presenza di relatori che presenteranno il punti di vista di stakeholder molto diversi.

Il modello proposto dall’economia circolare prevede di:

– lavorare per mantenere il valore di prodotti e materiali il più a lungo possibile,

– ridurre al minimo i rifiuti e ottimizzare l’uso delle risorse anche quando il prodotto ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita,

– trasformare scarti o prodotti in disuso in nuove fonti di guadagno.

Per poter realizzare appieno le potenzialità di rinnovamento di queste azioni è però necessario porsi in un’ottica di rete e agire non come singola impresa, ma come un anello proattivo all’interno di una catena del valore condivisa, ponendosi obiettivi di ampio respiro secondo l’ottica della social innovation.

La creazione di valore e benessere per l’ambiente, la società e, di conseguenza, per i singoli individui, deve essere considerata in forte sinergia rispetto agli interessi economici.

In questo modo si creano innovazioni nei modelli di business e nei sistemi produttivi e si rafforza la percezione del brand, soprattutto nei confronti dei consumatori più sensibili ai temi della sostenibilità.

Tali innovazioni per la loro forza e per il loro significato profondo, una volta attuate, generano un vantaggio economico e competitivo notevole.

Lo scopo del workshop ricade all’interno delle attività di ricerca dell’Università degli Studi di Padova, fortemente impegnata nella valorizzazione dell’economia circolare, e delle azioni della Community di UniSMART, grazie al suo rilevante coinvolgimento nelle iniziative promosse dai finanziamenti europei di Horizon 2020, come motore di collegamento tra imprese, università e stakeholder di pregio.

A conclusione di questo evento ha poi trovato spazio la Cena della Community che come sempre si è rivelata una piacevole occasione di confronto sull’importanza delle sinergie tra ricerca e mondo imprenditoriale e che ha raccolto più di 140 adesioni tra docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova, imprenditori, manager e giovani talenti del nostro territorio.

Durante la cena sono intervenuti il Prof. Corbetta e la dott.ssa Billato…

Maggiori informazioni