
Rubrica "Un'antenna nella Silicon Valley" a cura di Nicolò Spiezia
ZeroToDeepLearning Bootcamp
Intervista con Francesco Mosconi, Alumnus UniPD, Founder di Catalit nonché ideatore e docente del Bootcamp “ZeroToDeepLearning”
A cavallo tra Febbraio e Marzo, Nicolò Spiezia, autore della rubrica “Un’antenna nella Silicon Valley” per Unismart, ha avuto modo di partecipare alla prima edizione del Bootcamp “ZeroToDeepLearning”, un corso intensivo per insegnare a chi già possiede delle buone basi di programmazione e matematica tutti i segreti del Deep Learning.
Il corso, svoltosi a San Francisco, è stato una vera e propria full immersion: i partecipanti hanno infatti imparato, in soli 5 giorni, a realizzare un piccolo progetto di Artificial Intelligence, utilizzando il linguaggio di programmazione Python e alcuni famosi applicativi come Jupyter, Scikit Learn, Keras e Tensorflow.
Ormai tutti i giorni sentiamo parlare di Artificial Intelligence e Machine Learning ma non tutti sanno esattamente di cosa si tratti e quali siano le applicazioni e potenzialità per le imprese.
Nicolò ha intervistato per noi Francesco Mosconi, Alumnus UniPD, Founder di Catalit nonché ideatore e docente del Bootcamp “ZeroToDeepLearning”. A lui ha rivolto alcune domande chiave per sapere cosa ne pensa un “veterano” della Silicon Valley.
Caro Francesco, partiamo proprio dalle basi. Qual è la differenza tra Artificial Intelligence, Machine Learning e Deep Learning?
In realtà le cose sono più semplici di quello che sembrano. Tutte e tre sono tecniche che permettono alle macchine di lavorare in maniera autonoma. Non vi è una netta distinzione tra una tecnica e l’altra, le possiamo piuttosto immaginare come cerchi concentrici.
Con Artificial Intelligence, l’insieme più esterno e perciò più ampio, si intende lo studio di “agenti intelligenti”, ovvero sistemi che percepiscono l’ambiente circostante e prendono decisioni con l’obiettivo di massimizzare le proprie chance di successo nel raggiungere determinati obiettivi.
Ad oggi avere degli agenti intelligenti in grado di risolvere in maniera autonoma ogni tipo di problema non è ancora possibile ma prima o poi ci arriveremo. Va però detto che se consideriamo dei sottoproblemi più semplici, come ad esempio imparare a classificare degli oggetti in base alla loro immagine fotografica, oppure tradurre un testo dall’italiano all’inglese, o ancora prevedere un certo evento sulla base di informazioni storiche precedentemente acquisite, allora abbiamo già dati e potenza di calcolo sufficienti per assolvere a tali compiti anche con performance migliori di quelle umane.
In questi specifici casi, è però più corretto parlare di Machine Learning, ovvero di algoritmi (software) in grado di imparare autonomamente a svolgere certi specifici compiti, sulla base di un opportuno addestramento della macchina che viene fatto a monte, fornendo alla stessa un’ampia serie di dati storici reali sui quali “allenarsi”… In altre parole, il Machine Learning è una particolare tecnica di Intelligenza Artificiale, la cui particolarità è quella di saper imparare da grandi moli di dati. Tornando al caso degli insiemi concentrici di cui prima, il Machine Learning è una sottocategoria dell’Intelligenza Artificiale.
Vi è infine una particolare branca del Machine Learning che prende il nome di Deep Learning, una particolare categoria di algoritmi che sfrutta l’enorme vantaggio fornito dalle Reti Neurali, ovvero algoritmi che in un certo modo ricalcano ed emulano la struttura cerebrale ed il funzionamento di un cervello umano. Negli ultimi anni le applicazioni di Deep Learning hanno dato risultati straordinari.
Figura 1. La relazione reciproca che lega le tecniche di Artificial Intelligence, Machine Learning e Deep Learning.
In quali ambiti ritieni che l’Artificial Intelligence possa avere un maggior impatto?
A mio avviso l’AI è destinata ad essere presente in ogni attività umana, e la sua diffusione non sarà necessariamente lenta e graduale. Negli ultimi anni si è partiti da mansioni più semplici da automatizzare, come alcuni lavori manuali: è questo il caso di Baxter, un robot in grado di imparare ed eseguire azioni meccaniche e ripetitive normalmente compiute da operatori umani nelle catene di montaggio industriali.
Più recentemente si è passati all’esecuzione di lavori di segreteria e ufficio, come ad esempio la gestione dell’agenda e la prenotazione di appuntamenti in calendario, la ricerca di casi precedenti per uno studio legale, la scrittura di minute di una riunione e così via.
Nei prossimi anni prevedo che si arriverà ad intaccare mansioni e compiti riconducibili al lavoro di professionisti come avvocati, commercialisti e medici.
Fa riflettere come si tratti di professioni considerate tradizionalmente “sicure” e che invece stanno per subire una vera e propria rivoluzione. Un altro ambito dove l’AI avrà un impatto determinante è quello della robotica, intesa come robotica domestica e industriale. Penso ad esempio ad auto e camion a guida autonoma ma anche a robot in grado di condurre delicate operazioni chirurgiche.
Oltre a questi campi di applicazione più “scontati”, un altro ambito estremamente interessante e dove sono attesi grossi passi in avanti è quello dello sviluppo informatico e della programmazione: l’AI ci aiuterà a scrivere software. Questo trend da un lato facilita e automatizza le attività più monotone e ripetitive dei programmatori, dall’altro permetterà di scrivere codici di maggior qualità, che a loro volta saranno alla base del funzionamento di AI più performanti.
Andrew Ng, uno dei maggiori esperti nel settore, paragona l’avvento dell’AI alla rivoluzione portata dalla scoperta dell’elettricità. Secondo te si tratta di una moda del momento o Andrew Ng ci ha visto bene?
La situazione è molto più seria e degna di attenzione di quanto non si pensi. A mio avviso siamo di fronte ad una rivoluzione che toccherà e cambierà ogni cosa che facciamo. Le implicazioni sociali, politiche ed economiche saranno enormi, sia in termini di perdita di posti di lavoro umani che di utilizzo “negativo” delle tecnologie a disposizione (si pensi all’impiego dell’AI in ambito militare). Non voglio però essere pessimista e, a mio avviso, l’AI cambierà il nostro mondo decisamente in meglio! Permetterà di compiere diagnosi mediche molto più rapidamente, scoprire nuovi farmaci per risolvere malattie ad oggi incurabili, ridurrà enormemente gli incidenti stradali e le frodi finanziarie, accorcerà i tempi della burocrazia e ci permetterà di prevedere eventi e disastri naturali.
In conclusione, ci sono le premesse sia per fare un buon uso che un cattivo uso dell’Artificial Intellligence. Sarà compito di tutti noi fare in modo di perseguire con decisione una strada piuttosto che l’altra e fare in modo che il maggior numero di persone possa beneficiare di questa fantastica rivoluzione.
“Un’antenna nella Silicon Valley” è una rubrica di Unismart che racconta i trend più innovativi della Silicon Valley, le nuove start-up emergenti e le storie delle menti più brillanti. Nicolò Spiezia ha conseguito il PhD presso l’Università di Padova, è stato Visiting Researcher presso Stanford University e Fulbright BEST Fellow alla Leavey School of Business presso la Santa Clara University. La sua attività di lavoro e ricerca verte nello sviluppo di algoritmi e modelli matematici. È un appassionato di Numerical Simulation, Machine Learning e High Performance Computing.
ALTRE NEWS
30 Marzo 2021 - data pubblicazione post
Idea contest – Brand the Jewels
12 Marzo 2021 - data pubblicazione post
Aggiornamento 12.03.21 – Progetto Europeo StepUP
17 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Digital Aperitech 23.02.21 – Polymers for a Circular Economy
12 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Digital Open Day 24.02.21 – SMART PhD: Dottorati in Azienda
12 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Webinar 18.02.21 – Smart Working: durante e oltre la pandemia
10 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Roadshow 04.02.21 – BioInItaly 2021
9 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Webinar 19.02.21 – Dopo la pandemia. Il nuovo futuro.
5 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Webinar 12.02.2021 – Cyber4Security @ PwC
21 Gennaio 2021 - data pubblicazione post
Scopri la nuova brochure di UniSMART
21 Gennaio 2021 - data pubblicazione post
Partecipa al Bando Uni-Impresa
16 Dicembre 2020 - data pubblicazione post
Cerimonia di scambio degli auguri natalizi 2020
30 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Hackathon Terna – Sustainable Materials
20 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Artificial Intelligence for Industrial IoT – DIGITAL APERITECH
5 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Hack the Pharma Tech – l’Hackathon online organizzato da UniSMART in collaborazione con Stevanato Group
3 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Luoghi pubblici e ambienti di lavoro: ridurre il rischio di contagio da virus è possibile con la tecnologia UV-C
17 Giugno 2020 - data pubblicazione post
Entomologia, Sostenibilità e Nutraceutica per innovare la filiera alimentare – DIGITAL APERITECH | 25 Giugno, 17:30 – 19:00
11 Maggio 2020 - data pubblicazione post
Progettare la ripartenza in collaborazione con ADACTA
3 Maggio 2020 - data pubblicazione post
UNI.T.I. – REAZIONE AL COVID-19 —– News, Webinar, Aggiornamenti
19 Marzo 2020 - data pubblicazione post
BioInItaly 2020
1 Marzo 2020 - data pubblicazione post
Recap | Innovation Talks 2020
25 Febbraio 2020 - data pubblicazione post
CLab 2020 – Ai blocchi di partenza
24 Febbraio 2020 - data pubblicazione post
Bando per il co-finanziamento di borse di dottorato di ricerca a tema vincolato 2020
11 Febbraio 2020 - data pubblicazione post
Crehacktivity
28 Gennaio 2020 - data pubblicazione post
Innovation Talks 2020
26 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Premio Klaus Fischer 2019
15 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Innovation Talks: Ecosystems for Innovation
12 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Hackathon the Gold Run
7 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Uni-Impresa 2019: l’innovazione che nasce dall’intersezione tra università e imprese
31 Ottobre 2019 - data pubblicazione post
Contamination Lab 2020: al via la selezione per la terza edizione!
24 Ottobre 2019 - data pubblicazione post
IoT: from machine learning to human factors
10 Ottobre 2019 - data pubblicazione post
Finale del Contamination Lab 2° edizione
24 Settembre 2019 - data pubblicazione post
Trasferimento tecnologico È trasferimento delle competenze
16 Luglio 2019 - data pubblicazione post
InnoRate’s 1st Newsletter!
28 Giugno 2019 - data pubblicazione post
1st Plenary Meeting of LightCoce at ITC
19 Giugno 2019 - data pubblicazione post
Smart Materials & Functional Chemicals – Technology expert meeting
10 Maggio 2019 - data pubblicazione post
Economia circolare come driver per la creazione valore in rete e Cena della Community
24 Aprile 2019 - data pubblicazione post
Bando per il finanziamento di borse di dottorato di ricerca a tema vincolato
11 Aprile 2019 - data pubblicazione post
LightCoce Kickoff Meeting
9 Aprile 2019 - data pubblicazione post
Smart Energy Management: innovazione e incentivi nell’economia dell’energia
18 Marzo 2019 - data pubblicazione post
INNOVATION TALKS-Università e imprese per il trasferimento tecnologico
19 Febbraio 2019 - data pubblicazione post
Prefabbricazione e industrializzazione dell’involucro edilizio: costruire nuove catene del valore
5 Febbraio 2019 - data pubblicazione post
Aperitech Nanotecnologie e Imprese: dalla ricerca alla realtà industriale
24 Gennaio 2019 - data pubblicazione post
Contamination Lab 2019: la contaminazione tra aziende e studenti Unipd continua!
14 Dicembre 2018 - data pubblicazione post
European Project MAKING-CITY officially kicks off
3 Dicembre 2018 - data pubblicazione post
Premio Klaus Fischer
21 Novembre 2018 - data pubblicazione post
La Quarta Cena della Community di Unismart
24 Ottobre 2018 - data pubblicazione post
Hackathon-Space for Your App
3 Ottobre 2018 - data pubblicazione post
AperiTech: Le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità nell’ambiente costruito 2019
11 Settembre 2018 - data pubblicazione post
Augmented reality
28 Giugno 2018 - data pubblicazione post
Opportunità di internazionalizzazione e testimonianze dalla Silicon Valley
12 Giugno 2018 - data pubblicazione post
5 things to keep in mind when protecting your IP
28 Maggio 2018 - data pubblicazione post
Padova university Mobility Challenge-La conclusione
18 Maggio 2018 - data pubblicazione post
Università-impresa: idee imprenditoriali ed eccellenze scientifiche verso Horizon Europe
30 Marzo 2018 - data pubblicazione post
LE GIORNATE DI GALILEO 5^ EDIZIONE
13 Marzo 2018 - data pubblicazione post
L’Editoriale del Direttore
12 Marzo 2018 - data pubblicazione post
Pubblicato il bando del Ministero per la creazione dei Competence Centre nazionali.
12 Marzo 2018 - data pubblicazione post
L’altra faccia della meccanica quantistica: tecniche di crittografia, fotoni e generatori di numeri casuali
27 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
L’Editoriale del Direttore
27 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
Un’antenna in Silicon Valley
27 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
Konica Minolta apre un nuovo centro di ricerca a Roma. Al via 100 assunzioni.
15 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
L’Editoriale del Direttore
15 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
Nasce il Contamination Lab del Veneto. Giovani talenti ed aziende innovative lavoreranno fianco a fianco per 4 mesi.
14 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
È di 7 psicologi il progetto vincitore della prima fase della Padova University Mobility Challenge di E.On
14 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
L’adozione di tecnologie 4.0 rimane ancora limitata e non è un problema di soldi
24 Gennaio 2018 - data pubblicazione post
Contamination Lab Veneto
17 Gennaio 2018 - data pubblicazione post
Padova University Mobility Challenge
16 Gennaio 2018 - data pubblicazione post
Industry 4.0: Big Data e Cybersecurity
20 Dicembre 2017 - data pubblicazione post
Workshop formativo su Big Data & Data Analytics
6 Dicembre 2017 - data pubblicazione post
Space App Contest e Terza cena community di UniSMART
30 Novembre 2017 - data pubblicazione post
Danieli Talent Challenge
16 Novembre 2017 - data pubblicazione post
Fischer Talent Challenge
14 Novembre 2017 - data pubblicazione post
Seconda cena della community di UniSMART
26 Ottobre 2017 - data pubblicazione post
Hackathon drive your heritage
22 Settembre 2017 - data pubblicazione post
Smart and Sustainable Cities: complex urban challenges can be tackled through Research and Innovation actions
12 Maggio 2017 - data pubblicazione post
Innovation Ambassador: l’esperienza diventa innovazione a Palazzo Moroni
11 Maggio 2017 - data pubblicazione post
Smart Hour, l’Aperitivo con l’Innovazione @ Galileo Festival 2017 e Prima cena della Community
11 Maggio 2017 - data pubblicazione post
I mille volti dell’innovazione: start-up, spin-off e brevetti a confronto
3 Maggio 2017 - data pubblicazione post
Unismart chiude contratto di ricerca e licenzia domanda di brevetto a cinque mesi dal deposito
2 Maggio 2017 - data pubblicazione post
“Dalla videocitofonia alla domotica, perché innovazione è anche fornire soluzioni diverse perfettamente integrate tra loro”
28 Aprile 2017 - data pubblicazione post
Pietro Fiorentini Talent Challenge
21 Aprile 2017 - data pubblicazione post
Workshop di UniSMART alla fiera Technology Hub di Milano
10 Aprile 2017 - data pubblicazione post
Nuovo processo di produzione di nanoparticelle magnetiche per estrarre lattoferrina dal siero del latte
23 Marzo 2017 - data pubblicazione post
“Creativi e talenti dell’Università meglio di mille consulenti. Con loro ci siamo divertiti e abbiamo fatto scorta di idee nuove.”
16 Marzo 2017 - data pubblicazione post
“Anche senza i soldi di Roma, le Università vanno avanti.” Nasce il Competence Centre del Nordest
16 Marzo 2017 - data pubblicazione post
Industria 4.0: dal Giappone la ricetta per essere protagonisti della quarta rivoluzione Industriale
14 Marzo 2017 - data pubblicazione post
“Alumni ambasciatori di innovazione in azienda.” Come i laureati a Padova diventano motore di innovazione tecnologica sul territorio.
2 Marzo 2017 - data pubblicazione post
Startup padovana rivoluziona il sistema delle raccolte punti fedeltà
28 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
A Milano il primo evento istituzionale per attrarre investitori
28 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
Seminario tecnico per le imprese “Contributi e Opportunità per Industria 4.0”
27 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
“È finito il tempo dell’uomo solo al comando. Innovazione è anche scegliere le persone giuste e circondarsi di collaboratori capaci.”
21 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
Prospettive ed Opportunità di Industria 4.0 – Modalità Operative e agevolazioni per le imprese
15 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
Alla scoperta del LEP, eccellenza europea tra i laboratori di elettrotermia
13 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
“Veneto fucina delle idee in Italia e nel mondo. Ma le PMI devono fare squadra per competere nel mercato globale.”
27 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Technology Hub: la fiera delle nuove tecnologie torna ad aprile
27 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Prospettive ed Opportunità di Industria 4.0: intervista con Antonio Budri di Consorzio Ethics
26 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Legge Stabilità 2017: come ottenere il credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo
17 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Workshop “Quality by design”: un’opportunità per l’industria farmaceutica
16 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Un nuovo metodo per monitorare la salute del bestiame
13 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
La Regione Veneto investe sulle aziende che fanno ricerca
13 Dicembre 2016 - data pubblicazione post
Nasce Unismart, la nuova comunità di innovazione tecnologica dell’Università di Padova
7 Dicembre 2016 - data pubblicazione post
Unismart, il Bo valorizza cinque brevetti
2 Dicembre 2016 - data pubblicazione post
SMARTHOUR, l’aperitivo dell’innovazione – 6 dicembre, Orto Botanico
18 Novembre 2016 - data pubblicazione post
Dona una speranza ai nostri amici a quattro zampe col crowdfunding
9 Novembre 2016 - data pubblicazione post