L'Editoriale del Direttore
Gentili lettrici e lettori,

Alla base dell’attività di trasferimento tecnologico svolta da Unismart vi è la valorizzazione della proprietà intellettuale e del portafoglio brevetti dell’Università di Padova in stretta collaborazione con l’ufficio Valorizzazione della Ricerca di ateneo.
In questo senso, la settimana scorsa è stato un piacere organizzare a Palazzo Bo, sede storica dell’ateneo patavino, l’incontro di lancio della collaborazione tra Unismart e Materias, la start-up innovativa presieduta da Luigi Nicolais, ex presidente del CNR ed ex ministro, che si propone di accelerare la messa sul mercato di tecnologie avanzate nel campo dei materiali veicolando esperienze manageriali e risorse finanziarie per superare la cosiddetta “valle della morte”.

L’evento segue la recente presentazione della collaborazione tra Unipd (attraverso il supporto operativo di Unismart), Galileo Visionary District (attraverso l’incubatore StartCube) ed il fondo di investimento Vertis, già Partner della nostra community. Vertis dispone di un plafond di 40 milioni di euro da investire in “proof of concept” legate al mondo dell’Industry 4.0, ed è interessato a fare attività di scouting all’interno dei gruppi di ricerca del nostro ateneo – per questo si avvarrà della sinergia con Unismart.
La collaborazione tra Università e Impresa necessita spesso di strumenti dedicati quali strumenti di valorizzazione delle competenze e della proprietà intellettuale intorno a progetti di sviluppo ambiziosi. In questo ambito il giorno 20 febbraio 2018 sono stati presentati dal prof. Dughiero, Prorettore al Trasferimento Tecnologico, e dalla dott.ssa Ileana Borrelli, Responsabile dell’Ufficio Valorizzazione della Ricerca, numerosi progetti finanziati dal bando UNI-IMPRESA nel 2017, come momento concreto per mostrare i casi di successo dell’anno passato, in vista del lancio del nuovo bando 2018.
Con riferimento alla newsletter che leggete quest’oggi, mi preme in chiusura fare un ringraziamento speciale a Nicolò Spiezia, un giovane talento che ha studiato presso la nostra Università e che si trova al momento nella Silicon Valley. Da là ha iniziato a collaborare con noi come “antenna” nel distretto tecnologico più avanzato del mondo, per raccontarci storie di innovazione made in USA. Questa iniziativa si colloca nella più ampia collaborazione in corso con l’Associazione Alumni, che rappresenta con le sue decine di migliaia di talenti divenuti professionisti ed imprenditori in giro per il mondo un’importante risorsa per le attività Unismart e la valorizzazione degli asset di ateneo.
Buona lettura
Stefano Carosio
Direttore