
Nasce il Contamination Lab del Veneto. Giovani talenti ed aziende innovative lavoreranno fianco a fianco per 4 mesi.
A marzo 2018 parte il Contamination Lab del Veneto, un percorso formativo extracurricolare di 6 mesi rivolto a studenti e neolaureati provenienti da ogni ambito disciplinare, per lavorare assieme alla risoluzione di problemi e sfide poste dalle aziende.
Unismart, società in-house dell’Università di Padova, gestirà i rapporti con le imprese aderenti e supervisionerà il lavoro dei gruppi che parteciperanno al percorso di co-working, ospitato presso il collegio Don Mazza di via Belzoni, fornendo coaching e supporto nello sviluppo di progetti davvero innovativi ed orientati al mercato.
Come funziona in dettaglio?
36 giovani talenti (non solo studenti ma anche neolaureati, dottorandi e PhD) con background eterogenei e multidisciplinari intraprenderanno un percorso formativo extracurricolare di 6 mesi, divisi in gruppi di 4 persone e focalizzando il loro lavoro sull’implementazione / risoluzione di una tematica progettuale proposta dall’Azienda.
In una prima fase (marzo 2018) gli studenti riceveranno formazione su temi chiave come project management for innovation, business modelling, design thinking, lean methodology ed in generale per l’acquisizione delle soft skills necessarie.
A partire da aprile 2018 e fino a settembre invece, ogni gruppo lavorerà su una tematica progettuale proposta dall’Azienda, guidati in questo percorso dai coach Unismart e sotto il coordinamento dell’imprenditore.
Per il percorso di co-working, gestito da Unismart, sono previsti 9 team da 4 persone ciascuno e vi è quindi spazio per 9 aziende che desiderino mettersi in gioco ed attingere a questo bacino di talenti. Si tratta di un’occasione importante per sviluppare una tematica di interesse aziendale con giovani risorse dell’Ateneo, all’interno di un percorso strutturato e guidato.
Come vengono scelti i giovani partecipanti?
Una commissione super partes valuterà le candidature ricevute e selezionerà i migliori 36 talenti, non tanto sulla base delle performance accademiche ma valorizzando esperienze lavorative e di collaborazioni pregresse con aziende, periodi di studio all’estero, esperienze extra curricolari, conoscenza delle lingue straniere etc.
La Commissione sarà composta da delegati Unipd, un rappresentante Unismart ed una rappresentanza delle Associazioni di Categoria.
Ci sarà poi un evento di “match-matching” durante il quale aziende e giovani talenti si conosceranno ed esprimeranno preferenze reciproche per la formazione dei team.
Quali sono le tempistiche?
In questa fase alle aziende è richiesto di manifestare il loro interesse entro e non oltre il 23 febbraio 2018, con la sottoscrizione di una lettera di interesse non vincolante. A marzo le giovani eccellenze selezionate attraverso un bando pubblico inizieranno il percorso formativo ed entro fine marzo le aziende dovranno confermare il proprio impegno a guidare un team e coinvolgerlo su una sfida aziendale reale.
Ci sono dei costi?
L’attivazione di ogni team (1 team di 4 persone = 1 progetto proposto dall’Azienda) prevede un contributo di 10.000 euro a copertura dei costi di formazione, coaching, canoni per spazi e attrezzature per il co-working, premi per i team vincitori etc.
Per i Partner della community di Unismart e per i soci della Associazioni di Categoria che aderiscono alla community di Unismart sono previste condizioni agevolate.
I risultati del lavoro del team di chi sono?
L’IP ed ogni output dei progetti sono di proprietà esclusiva delle Aziende.
Come posso partecipare con la mia impresa?
Basta compilare il modello di lettera di manifestazione di interesse disponibile per il download in fondo a questo articolo ed inviarlo come scansione pdf, firmata e timbrata, all’indirizzo info@unismart.it entro il 23 febbraio 2018.
Se sei interessato scarica la lettera di interesse qui (formato doc): Manifestazione_Interesse_Clab_2018.
La prima edizione si è conclusa e i vincitori sono:
I Team vincitori della prima edizione sono stati:
1°posto: Argo- Infinite Play
2° posto: Sema- Konica Minolta
3° posto: Smart Conductor Cable-De Angeli
a pari merito con
Camerun Dream