Il C_Lab Veneto nasce dalla collaborazione con l’Università di Verona (e il polo interateneo di Vicenza) ed è un progetto di contaminazione multidisciplinare in cui sono coinvolti studenti universitari, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca, docenti, esperti, professionisti e imprese. Il C_Lab Veneto è il luogo in cui il talento si trasforma in idee creative e soluzioni imprenditoriali.
L’obiettivo principale è promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, l’interdisciplinarità e la diffusione di nuovi modelli di apprendimento. Creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di idee innovative, ma anche promuovere la collaborazione tra studenti di discipline diverse e docenti con imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti d’impresa comuni a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per le aziende.
Il candidato può scegliere tra due tipologie di percorso: Co-Working e Co-Living(formula campus).
I CLabbers vivono un percorso di 6 mesi e possono scegliere tra la formula Co-Working e Co-Living per acquisire soft skills organizzative e progettuali fortemente richieste nel mercato del lavoro che permetteranno loro di allinearsi alle sfide del contesto internazionale.
La prima edizione 2018 ha visto la partecipazione di 41 studenti e laureati dell’Università di Padova e alcune aziende della Community di Unismart: Etifor, Pietro Fiorentini, Infinite Play, D-Eye, De Angeli e Konica Minolta.
A premiare i migliori progetti tre premi per il Co-working rispettivamente del valore di 8000, 4000 e 2000 euro.
I Team vincitori della prima edizione sono stati:
1°posto: Argo- Infinite Play
2° posto: Sema- Konica Minolta
3° posto: Smart Conductor Cable-De Angeli
Camerun Dream
Maggiori Informazioni sulla prima edizione del Contamination Lab.