
Startup padovana rivoluziona il sistema delle raccolte punti fedeltà
Un gruppo di giovani padovani ha portato la digitalizzazione in uno dei settori più tradizionali: la raccolta dei bollini fedeltà. Ad Unismart raccontano la nascita del loro progetto e le difficoltà incontrate per arrivare fino a qui.
Un gruppo di giovani neolaureati ha ripensato in chiave digitale l’esperienza di utilizzo delle tessere fedeltà, rendendole divertenti da usare e facilitando la raccolta dati. Ne parliamo con Stefano Tassinari, Business Developer e Co-founder di Unipiazza
Stefano, cos’è esattamente Unipiazza?
L’idea alla base di Unipiazza è quella di rendere divertente ed interattiva la tradizionale tessera fedeltà.
Lato cliente, rimpiazziamo le varie raccolte bollini e tessere fedeltà dei tanti negozi che ognuno di noi visita ogni settimana con un unico badge di piccole dimensioni, di quelli che si possono agganciare al mazzo di chiavi o alla cover del cellulare. Gli studenti dell’Università di Padova possono anche utilizzare la loro student card, che già usano per accedere alle mense ed agli altri spazi universitari.
Tutta le gestione viene fatta in digitale, grazie alla app che abbiamo sviluppato per i cellulari: puoi controllare quanti punti hai, richiedere un premio, attivare una promozione, vedere quale nuovo locale i tuoi amici hanno provato la sera prima etc.
Ai locali che decidono di lavorare con noi viene invece fornito un tablet in comodato d’uso gratuito, che installano nei pressi del registratore di cassa e va rivolto verso il pubblico: i clienti lo usano in completa autonomia per registrare la card, caricare i punti dell’ultimo acquisto, etc. L’esercente ottiene anche tutte le statistiche sui clienti che visitano il negozio: chi sono, quanto spesso vengono, cosa preferiscono etc., dati utilissimi normalmente non disponibili.
Nel solo Veneto abbiamo già una community di oltre 40.000 utenti già iscritti e 130 locali affiliati, ma siamo solo all’inizio!
Sembra un’iniziativa davvero innovativa, in un settore molto tradizionale come la raccolta punti, spesso associata a grandi supermercati e mamme che fanno la spesa. Come ci siete arrivati? Qual è la genesi di questa idea?
Siamo un team molto unito ed eterogeneo. Ho conosciuto Edoardo Parisi, il nostro CEO, tra i banchi del Liceo Nievo di Padova; anche suo fratello Umberto, il nostro CFO e finanziatore del progetto, e Lorenzo Braghetto, il principale developer, hanno frequentato la stessa scuola.
Abbiamo poi tutti frequentato l’università, io ho optato per una triennale in comunicazione e poi un MBA al CUOA di Altavilla Vicentina; Umberto ha fatto Economia e Management alla Ca’ Foscari di Venezia; Edoardo e Lorenzo hanno invece scelto informatica a Padova.
Appena finiti gli studi ci siamo ritrovati con lo stesso desiderio: essere artefici del nostro futuro e mettere in piedi un’impresa tutta nostra. Si è poi unito anche Tommaso Sorrentino, amico di vecchia data, che ha creduto sin dall’inizio nel progetto ed ha sviluppato la rete commerciale dedicandosi al 100% a Unipiazza con determinazione e costanza.
Qual è stata la principale difficoltà che avete incontrato nel passaggio dall’idea innovativa al prodotto da commercializzare?
Devi pensare che siamo nati come un portale dedicato agli studenti che cercavano stanze in affitto a Padova… come vedi ne abbiamo fatta di strada. Mentre cercavamo di implementare la nostra idea, un ibrido tra Subito.it e AirBnB, abbiamo avuto modo di conoscere meglio il mercato, e quello che realmente chiedeva.
Nel 2014 abbiamo lanciato Unipiazza Beta, un sistema di acquisizione clienti tramite promozioni ad hoc ed una forte connotazione social. Un portale dedicato ai gestori di locali connessi alla realtà univerisitaria per avere visibilità ma soprattutto delle metriche di conversione oggettive della promozione. Risultato: un fallimento.
Dalle ceneri di questa prima esperienza abbiamo imparato molto. Una per una, abbiamo analizzato tutte le cause del nostro insuccesso, e abbiamo trovato la relativa soluzione! Il progetto è cambiato moltissimo: abbiamo rivoluzionato il business model, adattato la piattaforma, aggiunto l’idea del tablet etc. Il prodotto che oggi vendiamo è qualcosa di radicalmente diverso dall’idea originaria.
Io credo si tratti solo di sperimentare, sbagliare ed imparare: la cosiddetta “intuizione geniale” non esiste, bisogna mettersi in gioco e correggere il tiro as you go.
Anche ora che stiamo andando bene, ci scontriamo ogni giorno con innumerevoli problemi ma poi ci confrontiamo internamente, lavoriamo bene a livello di team, e troviamo la soluzione più adatta. Non c’è difficoltà che possa togliere la passione e il divertimento per ciò che facciamo. Da più di tre anni il sacrificio totale in termini di tempo e risorse economiche ed intellettuali è all’ordine del giorno ma crediamo nel progetto e vediamo un grande potenziale sul mercato.
La vostra start up ha poco più di un anno di vita. Come sta andando? Che risposte state ricevendo dal mercato?
Dopo il primo anno stiamo raccogliendo i primi risultati e le prime soddisfazioni. Ad oggi stiamo crescendo del 30% ogni mese. L’obiettivo è di arrivare alla fine del 2017 con 350 locali affiliati, 100.000 utenti ed un fatturato di almeno 300.000 euro.
Stiamo inoltre finalizzando diverse collaborazioni con grandi marchi internazionali della ristorazione che potrebbero garantirci una crescita esplosiva in oltre 10 paesi.
Allo stesso tempo abbiamo iniziato una partnership strategica con l’azienda leader nel settore dei registratori di cassa che ci permetterebbe di migliorare notevolmente sia l’esperienza di utilizzo dei nostri clienti sia faciliterebbe la distribuzione capillare nel territorio.
Il nostro obiettivo è duplice: da un lato seguire le PMI aiutandole a digitalizzare il proprio marketing e la gestione dei sistemi fedeltà; dall’altro seguire le necessità di customizzazione e realizzare soluzioni Corporate dedicate alla gestione di decine di punti vendita.
Siamo in forte crescita e abbiamo bisogno di una figura commerciale possibilmente sull’area di Verona. Anzi, se qualcuno che ci legge ha voglia di unirsi al team, può visitare la sezione Jobs del nostro sito.
Ai giovani che vorrebbero trasformare un’idea innovativa in progetto di impresa, cosa raccomandate? Qual è il consiglio nr. 1 che vi sentite di dare?
Abbiamo iniziato questa bellissima avventura a Settembre del 2016 con la volontà di dimostrare a tutti che realizzare i propri sogni è possibile.
Creare qualcosa da zero, innovare, provarci fino in fondo senza timore di fallire perchè sono proprio gli errori che ci fanno diventare grandi. Un piccolo quadretto è stato appeso nel nostro ufficio: EXPERIMENT, FAIL, LEARN, REPEAT.
E’ un processo apparentemente semplice che, alimentato da obiettivi chiari e soprattutto perseveranza, può portare ovunque tu desideri.
Grazie Stefano, vi auguriamo buona fortuna e buon lavoro per la vostra avventura.
Per maggiori informazioni sui locali affiliati, su come diventare utente del servizio o sulle posizioni lavorative aperte, visita il sito www.unipiazza.it
ALTRE NEWS
30 Marzo 2021 - data pubblicazione post
Idea contest – Brand the Jewels
12 Marzo 2021 - data pubblicazione post
Aggiornamento 12.03.21 – Progetto Europeo StepUP
17 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Digital Aperitech 23.02.21 – Polymers for a Circular Economy
12 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Digital Open Day 24.02.21 – SMART PhD: Dottorati in Azienda
12 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Webinar 18.02.21 – Smart Working: durante e oltre la pandemia
10 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Roadshow 04.02.21 – BioInItaly 2021
9 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Webinar 19.02.21 – Dopo la pandemia. Il nuovo futuro.
5 Febbraio 2021 - data pubblicazione post
Webinar 12.02.2021 – Cyber4Security @ PwC
21 Gennaio 2021 - data pubblicazione post
Scopri la nuova brochure di UniSMART
21 Gennaio 2021 - data pubblicazione post
Partecipa al Bando Uni-Impresa
16 Dicembre 2020 - data pubblicazione post
Cerimonia di scambio degli auguri natalizi 2020
30 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Hackathon Terna – Sustainable Materials
20 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Artificial Intelligence for Industrial IoT – DIGITAL APERITECH
5 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Hack the Pharma Tech – l’Hackathon online organizzato da UniSMART in collaborazione con Stevanato Group
3 Novembre 2020 - data pubblicazione post
Luoghi pubblici e ambienti di lavoro: ridurre il rischio di contagio da virus è possibile con la tecnologia UV-C
17 Giugno 2020 - data pubblicazione post
Entomologia, Sostenibilità e Nutraceutica per innovare la filiera alimentare – DIGITAL APERITECH | 25 Giugno, 17:30 – 19:00
11 Maggio 2020 - data pubblicazione post
Progettare la ripartenza in collaborazione con ADACTA
3 Maggio 2020 - data pubblicazione post
UNI.T.I. – REAZIONE AL COVID-19 —– News, Webinar, Aggiornamenti
19 Marzo 2020 - data pubblicazione post
BioInItaly 2020
1 Marzo 2020 - data pubblicazione post
Recap | Innovation Talks 2020
25 Febbraio 2020 - data pubblicazione post
CLab 2020 – Ai blocchi di partenza
24 Febbraio 2020 - data pubblicazione post
Bando per il co-finanziamento di borse di dottorato di ricerca a tema vincolato 2020
11 Febbraio 2020 - data pubblicazione post
Crehacktivity
28 Gennaio 2020 - data pubblicazione post
Innovation Talks 2020
26 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Premio Klaus Fischer 2019
15 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Innovation Talks: Ecosystems for Innovation
12 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Hackathon the Gold Run
7 Novembre 2019 - data pubblicazione post
Uni-Impresa 2019: l’innovazione che nasce dall’intersezione tra università e imprese
31 Ottobre 2019 - data pubblicazione post
Contamination Lab 2020: al via la selezione per la terza edizione!
24 Ottobre 2019 - data pubblicazione post
IoT: from machine learning to human factors
10 Ottobre 2019 - data pubblicazione post
Finale del Contamination Lab 2° edizione
24 Settembre 2019 - data pubblicazione post
Trasferimento tecnologico È trasferimento delle competenze
16 Luglio 2019 - data pubblicazione post
InnoRate’s 1st Newsletter!
28 Giugno 2019 - data pubblicazione post
1st Plenary Meeting of LightCoce at ITC
19 Giugno 2019 - data pubblicazione post
Smart Materials & Functional Chemicals – Technology expert meeting
10 Maggio 2019 - data pubblicazione post
Economia circolare come driver per la creazione valore in rete e Cena della Community
24 Aprile 2019 - data pubblicazione post
Bando per il finanziamento di borse di dottorato di ricerca a tema vincolato
11 Aprile 2019 - data pubblicazione post
LightCoce Kickoff Meeting
9 Aprile 2019 - data pubblicazione post
Smart Energy Management: innovazione e incentivi nell’economia dell’energia
18 Marzo 2019 - data pubblicazione post
INNOVATION TALKS-Università e imprese per il trasferimento tecnologico
19 Febbraio 2019 - data pubblicazione post
Prefabbricazione e industrializzazione dell’involucro edilizio: costruire nuove catene del valore
5 Febbraio 2019 - data pubblicazione post
Aperitech Nanotecnologie e Imprese: dalla ricerca alla realtà industriale
24 Gennaio 2019 - data pubblicazione post
Contamination Lab 2019: la contaminazione tra aziende e studenti Unipd continua!
14 Dicembre 2018 - data pubblicazione post
European Project MAKING-CITY officially kicks off
3 Dicembre 2018 - data pubblicazione post
Premio Klaus Fischer
21 Novembre 2018 - data pubblicazione post
La Quarta Cena della Community di Unismart
24 Ottobre 2018 - data pubblicazione post
Hackathon-Space for Your App
3 Ottobre 2018 - data pubblicazione post
AperiTech: Le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità nell’ambiente costruito 2019
11 Settembre 2018 - data pubblicazione post
Augmented reality
28 Giugno 2018 - data pubblicazione post
Opportunità di internazionalizzazione e testimonianze dalla Silicon Valley
12 Giugno 2018 - data pubblicazione post
5 things to keep in mind when protecting your IP
28 Maggio 2018 - data pubblicazione post
Padova university Mobility Challenge-La conclusione
23 Maggio 2018 - data pubblicazione post
Un’antenna in Silicon Valley
18 Maggio 2018 - data pubblicazione post
Università-impresa: idee imprenditoriali ed eccellenze scientifiche verso Horizon Europe
30 Marzo 2018 - data pubblicazione post
LE GIORNATE DI GALILEO 5^ EDIZIONE
13 Marzo 2018 - data pubblicazione post
L’Editoriale del Direttore
12 Marzo 2018 - data pubblicazione post
Pubblicato il bando del Ministero per la creazione dei Competence Centre nazionali.
12 Marzo 2018 - data pubblicazione post
L’altra faccia della meccanica quantistica: tecniche di crittografia, fotoni e generatori di numeri casuali
27 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
L’Editoriale del Direttore
27 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
Un’antenna in Silicon Valley
27 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
Konica Minolta apre un nuovo centro di ricerca a Roma. Al via 100 assunzioni.
15 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
L’Editoriale del Direttore
15 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
Nasce il Contamination Lab del Veneto. Giovani talenti ed aziende innovative lavoreranno fianco a fianco per 4 mesi.
14 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
È di 7 psicologi il progetto vincitore della prima fase della Padova University Mobility Challenge di E.On
14 Febbraio 2018 - data pubblicazione post
L’adozione di tecnologie 4.0 rimane ancora limitata e non è un problema di soldi
24 Gennaio 2018 - data pubblicazione post
Contamination Lab Veneto
17 Gennaio 2018 - data pubblicazione post
Padova University Mobility Challenge
16 Gennaio 2018 - data pubblicazione post
Industry 4.0: Big Data e Cybersecurity
20 Dicembre 2017 - data pubblicazione post
Workshop formativo su Big Data & Data Analytics
6 Dicembre 2017 - data pubblicazione post
Space App Contest e Terza cena community di UniSMART
30 Novembre 2017 - data pubblicazione post
Danieli Talent Challenge
16 Novembre 2017 - data pubblicazione post
Fischer Talent Challenge
14 Novembre 2017 - data pubblicazione post
Seconda cena della community di UniSMART
26 Ottobre 2017 - data pubblicazione post
Hackathon drive your heritage
22 Settembre 2017 - data pubblicazione post
Smart and Sustainable Cities: complex urban challenges can be tackled through Research and Innovation actions
12 Maggio 2017 - data pubblicazione post
Innovation Ambassador: l’esperienza diventa innovazione a Palazzo Moroni
11 Maggio 2017 - data pubblicazione post
Smart Hour, l’Aperitivo con l’Innovazione @ Galileo Festival 2017 e Prima cena della Community
11 Maggio 2017 - data pubblicazione post
I mille volti dell’innovazione: start-up, spin-off e brevetti a confronto
3 Maggio 2017 - data pubblicazione post
Unismart chiude contratto di ricerca e licenzia domanda di brevetto a cinque mesi dal deposito
2 Maggio 2017 - data pubblicazione post
“Dalla videocitofonia alla domotica, perché innovazione è anche fornire soluzioni diverse perfettamente integrate tra loro”
28 Aprile 2017 - data pubblicazione post
Pietro Fiorentini Talent Challenge
21 Aprile 2017 - data pubblicazione post
Workshop di UniSMART alla fiera Technology Hub di Milano
10 Aprile 2017 - data pubblicazione post
Nuovo processo di produzione di nanoparticelle magnetiche per estrarre lattoferrina dal siero del latte
23 Marzo 2017 - data pubblicazione post
“Creativi e talenti dell’Università meglio di mille consulenti. Con loro ci siamo divertiti e abbiamo fatto scorta di idee nuove.”
16 Marzo 2017 - data pubblicazione post
“Anche senza i soldi di Roma, le Università vanno avanti.” Nasce il Competence Centre del Nordest
16 Marzo 2017 - data pubblicazione post
Industria 4.0: dal Giappone la ricetta per essere protagonisti della quarta rivoluzione Industriale
14 Marzo 2017 - data pubblicazione post
“Alumni ambasciatori di innovazione in azienda.” Come i laureati a Padova diventano motore di innovazione tecnologica sul territorio.
28 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
A Milano il primo evento istituzionale per attrarre investitori
28 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
Seminario tecnico per le imprese “Contributi e Opportunità per Industria 4.0”
27 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
“È finito il tempo dell’uomo solo al comando. Innovazione è anche scegliere le persone giuste e circondarsi di collaboratori capaci.”
21 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
Prospettive ed Opportunità di Industria 4.0 – Modalità Operative e agevolazioni per le imprese
15 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
Alla scoperta del LEP, eccellenza europea tra i laboratori di elettrotermia
13 Febbraio 2017 - data pubblicazione post
“Veneto fucina delle idee in Italia e nel mondo. Ma le PMI devono fare squadra per competere nel mercato globale.”
27 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Technology Hub: la fiera delle nuove tecnologie torna ad aprile
27 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Prospettive ed Opportunità di Industria 4.0: intervista con Antonio Budri di Consorzio Ethics
26 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Legge Stabilità 2017: come ottenere il credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo
17 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Workshop “Quality by design”: un’opportunità per l’industria farmaceutica
16 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
Un nuovo metodo per monitorare la salute del bestiame
13 Gennaio 2017 - data pubblicazione post
La Regione Veneto investe sulle aziende che fanno ricerca
13 Dicembre 2016 - data pubblicazione post
Nasce Unismart, la nuova comunità di innovazione tecnologica dell’Università di Padova
7 Dicembre 2016 - data pubblicazione post
Unismart, il Bo valorizza cinque brevetti
2 Dicembre 2016 - data pubblicazione post
SMARTHOUR, l’aperitivo dell’innovazione – 6 dicembre, Orto Botanico
18 Novembre 2016 - data pubblicazione post
Dona una speranza ai nostri amici a quattro zampe col crowdfunding
9 Novembre 2016 - data pubblicazione post